28.1 C
Comune di Sciacca

Mal di testa, cervicale e schiena: quando l’osteopatia diventa una risposta

Pubblicato:

Dolore al collo, mal di schiena o cefalea ricorrente. Tre disturbi che, da soli, rappresentano la gran parte delle richieste di aiuto che arrivano negli studi di fisioterapia e osteopatia. Dietro sintomi che spesso vengono liquidati con un farmaco o con un po’ di riposo, si nasconde però una realtà più complessa, che – se trascurata – può cronicizzare e compromettere la qualità della vita.

Ne abbiamo parlato con l’osteopata Gian Paolo Arena, diplomato in Osteopatia e con un Bachelor of Science in Osteopathy e oltre undici anni di esperienza clinica.


Cervicale: non è solo “colpa del cuscino”

Chi soffre di cervicalgia descrive un peso costante su collo e spalle, accompagnato da mal di testa, vertigini o nausea. Non mancano le domande più comuni: “È curabile? Dipende dal PC o dallo stress?”

Arena chiarisce:

“Non è vero che in fase acuta non si può intervenire. Anzi, un trattamento mirato aiuta a sciogliere tensioni e a evitare che il dolore si ripresenti.”


Lombalgia: il falso mito del riposo

Il mal di schiena rimane uno dei disturbi più diffusi. “Mi sento bloccato”, raccontano i pazienti. Molti pensano che il dolore passi da solo con il riposo, o che non si possa fare nulla se non aspettare.

“In realtà – spiega Arena – una valutazione precoce riduce i sintomi e affronta la causa del problema. Poi lo sport, calibrato sulle necessità del paziente, diventa un alleato indispensabile.”


Mal di testa: non solo stress

Nausea, occhi pesanti, fastidio alla luce: la cefalea è spesso vissuta come un destino inevitabile. Ma non sempre è solo colpa dello stress o della vista.

“I farmaci aiutano nell’immediato, ma non risolvono la radice del problema. Una visita specialistica permette di capire se il mal di testa è di origine muscolare, vascolare o posturale, e intervenire di conseguenza.”


Curare la causa, non solo il sintomo

L’approccio osteopatico – sottolinea Arena – guarda al corpo nella sua globalità:

“Interveniamo non solo per spegnere il dolore, ma anche per migliorare il problema alla radice riequilibrando la postura. In questo modo si riducono anche i costi sanitari, perché si evitano farmaci e ricadute.”


Prevenzione e qualità della vita

Posture corrette, movimento e trattamenti personalizzati: sono queste le chiavi per prevenire e gestire i disturbi muscolo-scheletrici più comuni.

Arena conclude:

“Quando i sintomi sono all’inizio, prenderli in tempo fa la differenza. Non bisogna abituarsi al dolore, ma affrontarlo.”


Vuoi saperne di più o prenotare una consulenza con l’osteopata Gian Paolo Arena?


⚠️ Disclaimer
Questo articolo ha finalità esclusivamente informative e non sostituisce in alcun modo il parere del medico. In caso di dubbi o necessità diagnostico-terapeutiche, rivolgetevi sempre al vostro medico curante o a uno specialista.

Per informazioni sui trattamenti osteopatici a Sciacca, potete mettervi in contatto con la redazione di Risoluto, che collabora con l’Osteopata Gian Paolo Arena per offrire contenuti autorevoli e supporto informativo.


Sezione Salute Risoluto – Responsabile Partnership Strategiche Dino Capraro
Articolo publiredazionale realizzato in collaborazione con l’Osteopata Gian Paolo Arena

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti