Sambuca di Sicilia

Sambuca di Sicilia, Enzo Randazzo candidato al Nobel Letteratura 2025

Lo scrittore di Sambuca Enzo Randazzo ha ottenuto una prestigiosa proposta di candidatura al Nobel Letteratura 2025, sostenuto da associazioni culturali di rilievo in Argentina e in Italia. Un riconoscimento che conferma la sua influenza nel panorama letterario e culturale internazionale.

Dalla Sicilia al mondo: la candidatura al Nobel Letteratura 2025

La proposta di candidatura è nata dopo che Randazzo ha rappresentato l’Italia in Argentina in occasione della Settimana della Cultura Italiana nel Mondo (ottobre 2024).

In Argentina l’iniziativa è coordinata dalla giornalista Patricia Ortiz, esperta di Gestione Culturale e Patrimonio, mentre in Italia il sostegno arriva dalla professoressa Gisella Mondino, docente e direttrice scientifica del Premio Internazionale Navarro di Sambuca di Sicilia.

Le motivazioni: opere e riconoscimenti

Alla base della candidatura al Nobel Letteratura 2025 c’è l’analisi delle opere più rappresentative di Randazzo:

  • Sicilia my love (2014)
  • Kaleidoscopio (2017)
  • Il presidente Liccasarda (2020)
  • Scrivere mi è sempre piaciuto (2022)

A queste si aggiungono oltre quaranta premi e menzioni d’onore in Italia e all’estero, tra cui il Premio Pergamena Pirandello (Agrigento, 2014), il Premio Livatino (Catania, 2018) e il Premio La Regina (Roma, 2018).

Cultura, Sicilia e memoria

Oltre all’attività letteraria, Randazzo si è distinto come promotore culturale e organizzatore di eventi di grande rilievo, come il Padiglione Cultura Sicilia a Expo Milano 2015 e numerosi cicli di conferenze dedicati a Emanuele Navarro della Miraglia e Leonardo Sciascia.

La sua scrittura e il suo impegno culturale mirano a valorizzare i sentimenti di sicilianità, la memoria storica e linguistica dell’isola e l’identità degli emigrati siciliani nel mondo.

Un ponte tra Sicilia e Argentina

La candidatura al Nobel Letteratura 2025 non è soltanto un traguardo personale per Enzo Randazzo, ma anche un’occasione per rafforzare il dialogo culturale tra Sicilia e Argentina. Un percorso che unisce due terre legate dalla storia dell’emigrazione e da un patrimonio condiviso di valori e tradizioni.

Condividi
Pubblicato da