34.3 C
Comune di Sciacca

Adozioni cani in Sicilia, microchippatura gratuita e sensibilizzazione a Santa Margherita Belìce

Pubblicato:

Una giornata di servizi e consapevolezza contro il randagismo. Il 31 luglio 2025, il Comune di Santa Margherita di Belìce, in collaborazione con il Servizio Veterinario dell’Asp di Sciacca e l’associazione Oasi Ohana, organizza un evento gratuito dedicato alla microchippatura e all’informazione sui diritti e doveri legati agli animali.

L’appuntamento è fissato per giovedì 31 luglio, nel I Cortile del Palazzo Filangeri in Piazza Matteotti.

Cosa offre la giornata

Durante l’evento sarà possibile:

Microchippare gratuitamente il proprio cane

Prenotare la sterilizzazione gratuita nell’ambito della campagna di Oasi Ohana

Presentare segnalazioni o istanze

Ricevere chiarimenti su ruoli e responsabilità di cittadini, enti e volontari

«La microchippatura – spiega l’assessore al Randagismo Onorio Di Giovanna – non è solo una buona pratica, ma un obbligo di legge. È un gesto di civiltà e un atto concreto contro il randagismo, che richiede serietà e collaborazione».

Troppi abbandoni, la situazione resta critica

Nonostante le iniziative pubbliche e il lavoro delle associazioni, la piaga dell’abbandono resta fortemente presente sul territorio. A Santa Margherita Belìce, il numero di cani vaganti o lasciati a sé stessi continua a crescere. È anche per questo che l’amministrazione locale ha intensificato i controlli e lanciato campagne informative, cercando di coinvolgere attivamente la cittadinanza.

La sensibilizzazione passa anche dal rispetto delle leggi: cane, gatto o furetto deve essere identificato con microchip. Troppo spesso, però, le cucciolate vengono abbandonate senza alcun intervento da parte dei proprietari.

Oasi Ohana e le adozioni cani in Sicilia

In prima linea contro il randagismo c’è Oasi Ohana, guidata da Chiara Calasanzio, da anni riferimento in Sicilia per la tutela degli animali. Nei primi mesi del 2025, l’associazione ha favorito ben 85 adozioni cani Sicilia, ma la struttura continua a ospitare fino a 150 animali contemporaneamente, segno che gli abbandoni superano ancora le adozioni.

Con grande impegno, Oasi Ohana ha destinato 5.000 euro, in parte provenienti dal 5×1000, alla campagna di sterilizzazione gratuita, rivolta sia a cani randagi sia a quelli di proprietà che vivono in aree periferiche o rurali.

“Un gesto di responsabilità in un momento difficile – afferma Chiara Calasanzio – in cui ci troviamo a gestire un numero sempre alto di animali”.

Conclusione: una comunità più consapevole

Le iniziative come la giornata di microchippatura e le continue adozioni cani Sicilia promosse da Oasi Ohana sono esempi concreti di come istituzioni e associazioni possano collaborare per creare un futuro migliore per gli animali. L’invito dell’assessore Di Giovanna è chiaro: «Partecipare significa costruire una comunità più giusta, responsabile e rispettosa».

Veronica Gallo
Veronica Gallohttp://www.risoluto.it/
Digital Marketing Manager e Web Content Editor. Laureata in Scienze della Comunicazione Pubblica, d'impresa e Pubblicità e specializzata in Digital Marketing attualmente lavora a Milano come Digital Marketing Manager. Nel 2016 entra nella squadra della Blue Owl Agency collaborando come Social Media Manager e dal 2017 scrive articoli per Risoluto.it collaborando come Web Content Editor.

Articoli correlati

Articoli Recenti