17.3 C
Comune di Sciacca

Santa Margherita Belice, nuovo simbolo di identità territoriale

Pubblicato:

La città di Santa Margherita Belice conquista il prestigioso titolo di Ambasciatrice dell’identità territoriale, conferito dalla Rete Nazionale dei Borghi GeniusLoci De.Co. Il riconoscimento premia l’eccellenza del borgo belicino nella valorizzazione della cultura locale, dell’enogastronomia e del paesaggio.

Il titolo si inserisce nel più ampio contesto della proclamazione della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025, la prima in Italia a ottenere questo riconoscimento internazionale conferito dall’IGCAT (International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism).

Il valore dell’identità territoriale

Durante la scorsa edizione del Premio Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Santa Margherita Belice ha avviato il percorso ufficiale di candidatura con un Proloquio che ha posto le basi per la valorizzazione del territorio. Un lavoro istituzionale guidato con determinazione dall’Assessore al Turismo Deborah Ciaccio, che ha commentato con entusiasmo:

“Un risultato da condividere con la città e con tutti gli ospiti che vorranno conoscere il nostro territorio”.

La nomina ad Ambasciatrice dell’identità territoriale premia infatti il lavoro sinergico e continuo dell’amministrazione comunale, che anche nel susseguirsi delle giunte, ha mantenuto saldi gli obiettivi di promozione territoriale.

Palazzo Filangeri e le “siringate” del Gattopardo

Cultura, storia e sapori unici

Tra i motivi che hanno portato al riconoscimento, la commissione della Rete GeniusLoci De.Co., presieduta da Nino Sutera, ha sottolineato la straordinaria eredità culturale di Santa Margherita Belice. In particolare, il Palazzo Filangeri di Cutò, celebre dimora estiva di Tomasi di Lampedusa, rappresenta un emblema del territorio e della sua memoria letteraria.

Ma l’identità si gusta anche a tavola: Santa Margherita è patria delle “siringate”, dolcetti amati dalla principessa Filangeri, che continuano a rappresentare un tesoro gastronomico tramandato nel tempo.

Verso il 2025, tra turismo e sostenibilità

Il sindaco Gaspare Viola ha ricordato che “il cibo è identità e responsabilità”, sottolineando come questo riconoscimento rappresenti anche un nuovo approccio alla sostenibilità e promozione territoriale. L’audizione pubblica prevista nella prossima edizione del Premio Tomasi di Lampedusa rafforzerà ulteriormente il legame tra cultura, turismo e gastronomia locale.

Con questo riconoscimento, Santa Margherita Belice si conferma punto di riferimento nel panorama dei borghi italiani, pronta a raccontare – e far vivere – la sua storia attraverso eventi, sapori e paesaggi autentici, nel nome dell’ambasciatrice identità territoriale.

Veronica Gallo
Veronica Gallohttp://www.risoluto.it/
Digital Marketing Manager e Web Content Editor. Laureata in Scienze della Comunicazione Pubblica, d'impresa e Pubblicità e specializzata in Digital Marketing attualmente lavora a Milano come Digital Marketing Manager. Nel 2016 entra nella squadra della Blue Owl Agency collaborando come Social Media Manager e dal 2017 scrive articoli per Risoluto.it collaborando come Web Content Editor.

Articoli correlati

Articoli Recenti