Il Comune di Santa Margherita di Belìce ha svelato il Calendario delle Manifestazioni Estive 2025, dando ufficialmente il via a una Estate a Santa Margherita che si preannuncia intensa, ricca e variegata. Dal 6 luglio al 28 agosto, la cittadina dell’Agrigentino ospiterà oltre 20 eventi tra musica, teatro, gastronomia, cultura e intrattenimento, tutti a ingresso gratuito.
Una stagione pensata per valorizzare il patrimonio culturale e identitario del territorio, resa possibile grazie al finanziamento completo della Regione Siciliana, senza alcun costo per il Comune, attualmente in dissesto finanziario.
Un’estate gratuita, inclusiva e di qualità
“Abbiamo scelto di investire in cultura, comunità e bellezza”, ha dichiarato l’assessore al Turismo Deborah Ciaccio, sottolineando il valore sociale ed economico della programmazione.
Con un’attenta pianificazione e una visione a lungo termine, l’Estate a Santa Margherita punta a essere non solo occasione di svago, ma anche simbolo di resilienza amministrativa e identità locale.
Eventi da non perdere nell’Estate a Santa Margherita
Teatro, musica e cultura sotto le stelle
Tra i principali appuntamenti in programma:
Festival del Gattopardo (1–3 agosto), con la XX edizione del Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Spettacoli teatrali come La famigghia difittusa, Novecento e A tavola non si invecchia
Format originali come MasterChef Margheritese e Salva la tua lingua locale
Musica per tutti i gusti
La musica avrà un ruolo da protagonista nell’Estate a Santa Margherita, con eventi che spaziano dal jazz al DJ contest, fino al suggestivo appuntamento “Batteristi sotto le stelle” del 7 agosto, con Angelo Spataro dei Tinturia.
Un palcoscenico a cielo aperto
Piazze, cortili e luoghi simbolo della città si trasformeranno in scenari culturali dinamici e partecipativi. Saranno inoltre proposti eventi gastronomici e artistici pensati per attrarre sia residenti che visitatori.
Il calendario completo
Il programma dettagliato dell’Estate a Santa Margherita è consultabile anche sui canali istituzionali del Comune di Santa Margherita di Belìce. Tutti gli eventi sono ad accesso libero, rendendo l’esperienza estiva ancora più inclusiva.
