17 C
Comune di Sciacca

Sciacca dedica belvedere a Cantone, Cattano: “Ha salvato monumenti della città” (Video)

Pubblicato:

spot_img

Questo pomeriggio, in piazza Rossi, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del belvedere dedicato al professor Salvatore Cantone, illustre studioso, narratore e difensore del patrimonio storico di Sciacca.

L’evento, promosso dall’associazione sottoscritta da diverse realtà cittadine: associazione “Salvatore Cantone”, Lega Navale, Rotary Club, Lions Club, Inner Wheel, Avulss, comitati di quartiere Foggia, Sant’Agostino, San Michele e Stazzon e dal Comune di Sciacca, ha visto la partecipazione di autorità civili, cittadini e rappresentanti del mondo della cultura.

Nel suo intervento, il sindaco di Sciacca Fabio Termine ha voluto ricordare la figura del professore come «un uomo che si è tanto battuto per la tutela del territorio e del centro storico della città». Termine ha sottolineato che «il lavoro e la visione del professor Cantone rappresentano un’eredità che dobbiamo continuare, perché da lui molti hanno tratto insegnamento, non solo dagli scritti, ma anche dai suoi pensieri e dal suo esempio».
Il primo cittadino ha definito Cantone «una personalità rispettata e all’avanguardia, che già allora aveva intuito l’importanza della salvaguardia del patrimonio urbano, oggi più che mai attuale».

A ricordarne il valore professionale e umano è stato anche l’architetto Cattano, che ha evidenziato come “il merito più grande del professor Cantone sia stato quello di aver salvato parte del centro storico di Sciacca e diversi suoi monumenti. Se oggi abbiamo un centro storico ancora in parte recuperabile, lo dobbiamo a lui”.
Cattano ha inoltre ricordato Cantone come «architetto, giornalista, direttore responsabile per tredici anni della rivista Cronache d’Arte e Cultura, autore di guide sulla città che ancora oggi vengono consultate dagli studenti».

Durante la cerimonia, è emerso il ritratto di un uomo poliedrico, appassionato e profondamente legato alla sua città, capace di coniugare rigore scientifico e amore per il territorio.
L’iniziativa in piazza Rossi è stata così un omaggio sentito a uno studioso e a un cittadino esemplare, il cui pensiero continua a guidare l’impegno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale di Sciacca.

Articoli correlati

Articoli Recenti