Sciacca

Intercultura, borsa di studio in Irlanda per studentessa dell’Agrario di Sciacca (Video)

Una grande occasione per Alessia Frisco, alunna del quinto anno dell’Istituto Agrario “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca, che è risultata vincitrice di una borsa di studio in Irlanda, una delle quattro messe in palio da Timac Agro Italia in collaborazione con la Fondazione Intercultura.
Grazie a questo riconoscimento, Alessia trascorrerà quattro settimane a Cork, ospite di una famiglia locale, per frequentare un corso intensivo di inglese e vivere un’esperienza di immersione culturale.

Un’opportunità per gli Istituti Agrari

Progetti internazionali per studenti meritevoli

La borsa di studio in Irlanda nasce con l’obiettivo di valorizzare il merito degli studenti degli Istituti Agrari, spesso meno coinvolti in esperienze di mobilità rispetto ad altri indirizzi scolastici. Per la prima volta, una borsa è stata riservata a uno studente siciliano e Alessia ha saputo cogliere l’occasione con entusiasmo e preparazione.

Un percorso costruito insieme alla scuola e ai volontari

A guidare Alessia è stata la professoressa Maria Venezia, che l’ha supportata nella compilazione del fascicolo in lingua inglese richiesto per partecipare al bando. Il progetto è stato seguito anche dai volontari del Centro Intercultura di Sciacca, da anni impegnati nella promozione di programmi internazionali per i giovani del territorio.
La presidente, Dominique Adelaide, sottolinea: «Questa esperienza cambierà la vita di Alessia. È il frutto di un lavoro di rete tra scuola, famiglia e volontariato».

Il valore formativo della mobilità internazionale

Le parole della dirigente scolastica

La dirigente dell”Amato Vetrano”, Nellina Librici, esprime soddisfazione: «La borsa di studio in Irlanda rappresenta un riconoscimento importante per Alessia e per il nostro Istituto. Vivere un mese all’estero aiuterà la studentessa a sviluppare competenze linguistiche e soft skills oggi indispensabili per il mondo del lavoro».
L’ “Amato Vetrano” promuove attivamente lo studio delle lingue e accompagna i ragazzi verso certificazioni riconosciute a livello internazionale.

Guardare oltre: un trampolino per il futuro

L’esperienza in Irlanda è un vero e proprio investimento sul futuro. Alessia riceverà, al termine del soggiorno, una certificazione delle competenze maturate durante il programma, riconosciuta a livello internazionale.
La borsa di studio in Irlanda è la dimostrazione che anche dalle realtà scolastiche più locali possono nascere esperienze di respiro globale, capaci di formare i cittadini del domani.

Condividi
Pubblicato da