18.9 C
Comune di Sciacca

Tre milioni di euro da restituire per la Casa Albergo per anziani, Blo’ e Brucculeri: “Danno colossale”

Pubblicato:

Il gruppo consiliare “Uniti e Liberi”, costituito dai consiglieri comunali Maurizio Blo’ e Raimondo Brucculeri, con un comunicato stampa denunciano la negligenza e la cattiva amministrazione
che grava pesantemente sulle finanze del Comune di Sciacca.

I due in particolare, evidenziano che la cartella esattoriale da quasi 3 milioni di euro che l’Assessorato ha notificato al Comune di Sciacca deve restituire per non aver mai realizzato il progetto della Casa Albergo per Anziani in Contrada Perriera, e’ un colossale danno economico per la città.

“Un danno – scrivono i due – causato da anni di inadempienze, ritardi, leggerezze, e
dalla scelta sciagurata di non assumere responsabilità politiche e gestionali.
Il Comune avrebbe dovuto revocare l’affidamento al soggetto privato non appena si sono evidenziate
le irregolarità nell’utilizzo dell’immobile. Invece, si è lasciato tergiversare la cooperativa
affidataria, che intendeva destinare la struttura a usi diversi da quelli previsti, esponendo il Comune
al rischio – oggi divenuto certezza – della revoca del finanziamento da parte della Regione.
Ma ciò che scandalizza di più è che, pur essendo prevista nel bando di gara una polizza
fideiussoria a garanzia del Comune, ad oggi non se ne trova traccia negli uffici, nonostante
ripetute richieste di accesso agli atti. Se esisteva, perché non è stata escussa? E se non esisteva, come è stato possibile procedere con l’affidamento?”.

Alla nota stampa di oggi dei due consiglieri, replica l’assessore al Bilancio Fabio Leonte che intanto, annuncia che la Giunta ha gia’ dato mandato al legale del Comune di Sciacca per presentare ricorso contestando la legittimità della cartella. Per quanto attiene all’aspetto della polizza fideiussoria, Leonte sottolinea che si tratta di un aspetto prettamente tecnico e che la procedura di gara era stata avviata dal Libero Consorzio comunale. Pertanto, la relativa documentazione potrebbe trovarsi in quegli uffici e non in quelli comunali.

Inoltre, evidenzia l’assessore la polizza assicurativa potrebbe riguardare il servizio e non la gara in sé.


Articoli correlati

Articoli Recenti