Sciacca

Sciacca si illumina di blu per la Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica

In occasione della Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica, che si è celebrata ieri otto settembre in tutto il mondo, anche Sciacca ha voluto dare un segno di vicinanza alle persone che convivono con questa malattia genetica grave e ancora senza una cura definitiva.

Grazie alla sensibilità dell’Amministrazione comunale, che ha accolto la richiesta avanzata da Antonio Guarini, presidente della Lega Italiana Fibrosi Cistica OdV, ieri sera la porta Palermo , monumento cittadino è stato illuminato di blu, colore simbolo dell’associazione.

«Un gesto semplice ma di grande significato – ha spiegato Guarini nella sua nota al Comune – perché contribuisce a diffondere consapevolezza tra i cittadini e a testimoniare la vicinanza delle istituzioni alle persone e alle famiglie coinvolte».

L’iniziativa è stata resa possibile grazie anche alla collaborazione della referente locale Silvana Bivona di Sciacca, consigliere dell’Associazione Fibrosi Cistica di Palermo, e del Lions Club Sciacca Host, che già in passato avevano affiancato la città nella partecipazione alla Giornata Nazionale della Fibrosi Cistica.

La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa in Italia, colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e digerente e accompagna chi ne è affetto lungo tutta la vita. Proprio per questo, giornate come quella dell’8 settembre sono fondamentali per sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere la ricerca scientifica, ancora oggi l’unica speranza concreta verso nuove cure.

Sciacca, con la sua illuminazione in blu, si è così unita alle tante città italiane e del mondo che hanno acceso un faro di solidarietà su chi lotta ogni giorno contro questa patologia.

Condividi
Pubblicato da