Sciacca

Mensa della Solidarietà, manifestazione per sostenere la struttura di padre Pasqualino

Torna questa sera, venerdì 5 settembre, alle ore 20.30, nell’atrio inferiore del Comune, la manifestazione “Insieme per la mensa della Solidarietà”. Una serata all’insegna di cabaret, canti, balli e con tanti premi in palio, organizzata dalle parrocchie di San Michele e Santa Caterina con il sostegno del Comune di Sciacca.

L’evento nasce con un obiettivo chiaro: raccogliere fondi per sostenere la Mensa della Solidarietà, realtà che da oltre tredici anni rappresenta un punto di riferimento concreto per quanti vivono situazioni di disagio.

Una storia di accoglienza lunga oltre un decennio

La Mensa aprì le sue porte per la prima volta il 27 dicembre 2011, su iniziativa di don Pasqualino Barone, allora parroco di San Michele Arcangelo. All’inizio era attiva due sere a settimana, ma già dal gennaio 2012 garantiva un servizio quasi quotidiano. Dopo alcuni anni trascorsi nei locali della chiesa del Sacro Cuore, dal 2017 ha trovato casa nel quartiere di Santa Caterina, dove oggi accoglie gli ospiti in spazi attrezzati con cucina e sala pranzo.

Nel tempo la Mensa è cresciuta, assistendo anche oltre sessanta persone al giorno nei momenti più critici, senza mai interrompere il servizio neppure durante la pandemia, quando furono organizzati pasti da asporto e pacchi alimentari consegnati a domicilio.

Solidarietà che si rinnova

Oggi la Mensa sostiene circa venti utenti quotidiani, tra famiglie e anziani soli, grazie al lavoro instancabile dei volontari e al contributo di associazioni, scuole, commercianti, panettieri, strutture ricettive e semplici cittadini. Importante anche la collaborazione con il Banco Alimentare e con i club service della città.

Negli anni non sono mancati i gesti simbolici: anche sindaco e assessori, in più occasioni, hanno indossato il grembiule per servire ai tavoli, volendo testimoniare con i fatti l’impegno della comunità civile al fianco di quella ecclesiale.

La festa di questa sera

La serata del 5 settembre rappresenta dunque un momento di incontro, di gioia condivisa e di sostegno concreto a un progetto che continua a fare la differenza. Sul palco si alterneranno spettacoli di cabaret, musica e danza, con la partecipazione di artisti locali e il coinvolgimento del pubblico, in un clima di festa che unisce leggerezza e impegno.

Il ricavato sarà interamente destinato a finanziare i pasti della Mensa, trasformando ogni biglietto, ogni gesto di partecipazione, in un atto di solidarietà

Condividi
Pubblicato da