E’ nei mesi di settembre e ottobre che si attende un numero maggiore di visitatori alla mostra “Caravaggio – L’oscurità e la luce”, inaugurata lo scorso primo agosto al Teatro popolare Samona’ di Sciacca.
L’evento culturale di punta a Sciacca che ha permesso la riapertura de teatro noto per non essere mai stato aperto se non per un breve periodo nel 2015.
In questi primi giorni il numero dei visitatori ufficiali e’ stato di 700 totali. A fornire i dati le due società che hanno organizzato la mostra Navigare srl e Mediterranea.
“La mostra di Caravaggio a Sciacca si colloca a ragione sul piano degli eventi culturali internazionali. Difatti, all’ esposizione é stata data attenzione dalle maggiori testate giornalistiche di settore italiane, da “Artribune” ad “Arte e Musei. A dieci giorni dall’apertura possiamo dichiarare di aver ricevuto t telefonate al nostro info point per prenotazioni di gruppi di provenienza eterogenea, soprattutto per i mesi di settembre e ottobre”. E’ il primo commento di Tania Spitaleri, direttrice di produzione della mostra di “Mediterranea Arte”.
Sono stati soprattutto i saccensi a non rispondere con riscontro all’importante esposizione.
“Ad oggi – continua Spitaleri – il pubblico di visitatori è composto per il 70% da turisti per lo più stranieri . Riscontriamo forte apprezzamento per la mostra e questo è provato dai commenti sul registro visitatori, pieno di complimenti e di bellissime parole.
Auspichiamo che, con la fine dell’ estate, anche la città di Sciacca risponda con grande entusiasmo. Sentiamo la necessità di ringraziare tutte le forze attive sul territorio per la promozione dell’ evento,dal Museo dei cinque sensi fino a Go Sciacca Go” .
La mostra non ha ricevuto alcun contributo da “Agrigento Capitale della Cultura” così come all’inizio si riteneva. Si tratta di un progetto che ha ottenuto il patrocinio di Regione e comune di Sciacca che sui ticket dei biglietti avrà anche delle royalties così come il primo cittadino Fabio Termine ha chiarito durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento.