È nelle sale italiane in questi giorni il nuovo film di Luc Besson, Dracula, e tra i volti del cast c’è anche Nicola Puleo, attore saccense che da anni si divide tra musica, teatro e cinema.
Nel lungometraggio del regista francese di Nikita, Léon e Il quinto elemento, Nicola Puleo interpreta un profumiere italiano che vende al conte Dracula un’essenza magica, capace di attirare le donne. Un ruolo breve ma intenso, che mette in risalto la sua versatilità e porta sul grande schermo un talento siciliano riconosciuto anche fuori dai confini nazionali.
L’occasione per Nicola Puleo è arrivata nel 2024, quando la sua agenzia lo ha contattato per un ruolo nel nuovo progetto di Luc Besson.
“Quando mi hanno detto che l’offerta arrivava per un film di Luc Besson, non ci credevo – racconta –. È stata un’esperienza bellissima: il regista e gli attori sono stati gentili e disponibili. Con Besson ci siamo capiti subito e ho apprezzato tanto la sua umiltà.”
Per Nicola Puleo, la visione del film in sala è stata un momento di grande emozione.
“Ero andato al cinema molto tranquillo, anche perché avevo già visto la scena durante il doppiaggio in italiano. Ma quando è arrivato il mio momento, ho iniziato a sentire i battiti accelerare. Non pensavo di emozionarmi così.
Sul set mi aveva colpito l’affabilità di Luc Besson e la simpatia di Caleb, ma rivedermi accanto a nomi come Christopher Watts è stato incredibile. È un film davvero bello e intenso.”
Dopo l’uscita nelle sale, per Nicola Puleo sono arrivati tantissimi messaggi e telefonate di amici, colleghi e familiari.
“Mi hanno scritto in tantissimi – racconta – amici, parenti, colleghi. Molti non si aspettavano una scena così importante, pensavano a qualcosa di più piccolo. Anche mia sorella è rimasta sorpresa e felicissima. È stata una grande soddisfazione.”
Tra un film e l’altro, Nicola Puleo continua a dividersi tra il cinema e la musica folk.
“Ogni tanto arriva qualcosa di nuovo. Ci sono periodi più tranquilli e altri più intensi. La settimana scorsa, per esempio, ho lavorato su due set: prima a Naro con Michele Placido per Livatino, dove interpreto un avvocato, e poi a Catania per L’Insabbiato, in una scena con Rosario Petix. Cerchiamo sempre di lavorare con passione e incrociamo le dita.”
Rientrato a Sciacca dopo la parentesi parigina sul set di Dracula, l’attore guarda avanti con la serenità di chi costruisce il proprio percorso passo dopo passo, tra nuovi ruoli e vecchie passioni.