23.1 C
Comune di Sciacca

Vertici italiani della Otorinolaringoiatria Subacquea a Sciacca, Macaluso: “Prima volta e motivo di orgoglio” (Video)

Pubblicato:

spot_img

Ha avuto inizio oggi a Sciacca il XVIII Raduno Nazionale Otosub che vede riuniti i vertici italiani della Otorinolaringoiatria Subacquea, della Sanità della Marina Militare e della Medicina Iperbarica in città.

L’evento, presieduto e organizzato dal medico Domenico Macaluso, direttore dell’Unità Operativa di Endoscopia Digestiva degli Ospedali Riuniti di Sciacca–Ribera, e’ in corso nell’Aula Magna dell’Istituto Alberghiero di Sciacca, grazie all’ospitalità della dirigente scolastica dottoressa Nellina Librici.

Il congresso ha dedicato una sessione al reflusso gastro-esofageo nei subacquei e nei professionisti del mare.

Protagonista anche Marevivo, guidata in Sicilia dal professor Fabio Galluzzo, che curerà un momento dedicato all’isola Ferdinandea.
Durante la sessione sono state mostrate ai partecipanti immagini subacquee in 4D, grazie a speciali visori, sarà possibile vivere un’immersione virtuale tridimensionale sui resti del vulcano sommerso, simbolo del mare di Sciacca.

Il professor Paolo Marcolin, storico presidente della Società Scientifica Otosub e il dottor Macaluso hanno introdotto la tematica, evidenziando come questa patologia, spesso trascurata, possa influire sulle attività subacquee e lavorative in immersione.

Macaluso ha presentato una ricerca pionieristica a livello mondiale, che prevede l’utilizzo della video-capsula endoscopica su sommozzatori volontari sott’acqua per studiare le patologie da reflusso durante le immersioni.

Lo studio sarà condotto nella piscina Y-40 di Montegrotto Terme, fino a pochi anni fa la più profonda del mondo.

Al congresso hanno partecipato figure di primo piano della medicina subacquea e militare: l’ammiraglio Riccardo Guarducci, già Capo dell’Ispettorato Sanità della Marina Militare Italiana e l’ammiraglio Gualtiero Meloni, responsabile sanitario del Comando Raggruppamento Subacquei e Incursori Comsubin.

Tra i relatori anche il dottor Francesco Petrusa, direttore dell’UOC di Anestesia, Rianimazione, Medicina Iperbarica e Terapia del Dolore, il dottor Giuseppe Giacalone, direttore dell’U.O. di Medicina Iperbarica dell’Ospedale di Sciacca, e il dottor Mario Chillura, direttore dell’UOC di Otorinolaringoiatria del presidio saccense.
I tre hanno illustrato l’eccellenza e le innovazioni della medicina iperbarica a Sciacca.

Presente anche il medico spagnolo Jordi Desola, direttore dell’Unità di Terapia Iperbarica di Barcellona e tra i massimi esperti mondiali di ossigeno-terapia.

Articoli correlati

Articoli Recenti