Quattro aree cani e tre campi di boa: sono queste alcune delle novità più significative contenute nell’ultima versione del Piano di utilizzo del demanio marittimo, al centro della riunione convocata dall’assessore comunale alla Tutela della Costa, Salvino Patti, con i consiglieri comunali.
Le aree di mare attrezzate con gavitelli ancorati al fondale per l’ormeggio sicuro delle imbarcazioni, evitando l’uso delle proprie ancore come avviene nelle maggiori mete marine turistiche da Capri a Favignana, nel piano sono previste a Coda della Volpe, Maragani e San Marco.
Le aree attrezzate per cani in spiaggia invece, sono quattro e previste a San Marco, Foggia, San Giorgio e Sovareto. Si tratta di parti di spiaggia designata per accogliere i cani, offrendo servizi specifici come aree ombreggiate, doccette per il risciacquo, zone gioco, ciotole d’acqua fresca e, a volte, servizi aggiuntivi come veterinari, aree agility e toelettatura.
All’incontro di oggi erano presenti i consiglieri di opposizione Nino Venezia, Alberto Sabella, Ignazio Bivona e Filippo Bellanca, chiamati a confrontarsi sul nuovo percorso avviato dopo il ritiro del piano nel corso dell’ultima seduta consiliare.
La decisione del ritiro si è resa necessaria a seguito dell’annullamento, da parte del Consiglio di giustizia amministrativa, della circolare e del decreto assessoriale che stabilivano i criteri per la redazione dei Pudm comunali.
Tornano così in vigore le disposizioni del decreto del 2016, che impongono di ottenere nuovamente la Valutazione ambientale strategica. Solo dopo la conclusione dell’iter tecnico, il nuovo “Piano Spiagge” tornerà in commissione e quindi in consiglio comunale.
Nel frattempo, l’amministrazione ha scelto di cogliere l’occasione per riaprire il dialogo con consiglieri e comitati cittadini. L’assessore Patti, che nei giorni scorsi aveva già raggiunto un’intesa con l’Unione dei comitati di quartiere, ha illustrato le modifiche concordate, tra cui ulteriori riduzioni delle aree in concessione e nuove zone dedicate a servizi di pubblica utilità.
Il nuovo Pudm punta a un equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo turistico sostenibile. Tra le principali previsioni figurano oltre le quattro aree cani distribuite lungo il litorale, per garantire spazi attrezzati e accessibili ai cittadini con animali e i tre campi di boa nelle località di Coda della Volpe, Maragani e San Marco, pensati per regolare l’ormeggio, anche due aree per sport su sabbia e due per sport acquatici; corridoi di lancio per i “taxi del mare”, un idroporto e due aree da concedere ad associazioni ambientaliste.




