Promosso e realizzato dall’associazione Crescere Insieme, il progetto inclusivo per la cultura nasce da un’idea della dottoranda Arianna Bilello, nell’ambito del suo percorso di ricerca nazionale in Teaching & Learning Sciences. L’iniziativa è ammessa e finanziata da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e si propone di coniugare formazione, arte e inclusione sociale nella città di Sciacca.
Il progetto rappresenta un modello di Inclusive Design pensato per le nuove generazioni, con l’obiettivo di promuovere una maggiore accessibilità ai beni culturali e rafforzare il legame tra la comunità saccense e il proprio patrimonio materiale e immateriale.
Tra le azioni principali del progetto inclusivo per la cultura vi è il “caso studio” attualmente in corso presso il Liceo artistico Bonachia di Sciacca, diretto dal dirigente Leonardo Mangiaracina. Sedici studenti della classe IV A stanno sperimentando un percorso formativo partecipativo, accompagnati dalle docenti Annalia Misuraca, Laura Frisco, Valeria Stassi e Marilena Leggio.
I primi risultati mostrano un impatto significativo, non solo sul piano didattico, ma anche umano: gli studenti hanno risposto con entusiasmo alle attività, che spaziano dal patrimonio culturale alla disabilità, dalla storia del Carnevale di Sciacca alla street art, fino alla creazione di mappe partecipative con Wikimedia Italia.
Nel corso del progetto, i giovani artisti hanno avuto modo di incontrare figure di spicco del territorio, tra cui Pippo Graffeo, studioso e artista, Annamaria Curatola, docente di Pedagogia dell’Università di Messina, Marta Russo, presidente di Crescere Insieme, Cinzia Santangelo, pedagogista e coordinatrice dell’associazione, e Giulio Rosk, street artist di fama internazionale.
Con Rosk, gli studenti stanno realizzando i bozzetti di un murale che sarà donato alla città e ospitato al Museo del Carnevale di Sciacca, simbolo tangibile del legame tra creatività giovanile e patrimonio culturale.
Il prossimo laboratorio, previsto per il 17 novembre, coinciderà con la Giornata internazionale dello studente e vedrà un nuovo approfondimento sui temi della collaborazione e dell’accessibilità culturale.
L’associazione Crescere Insieme ha espresso grande soddisfazione per la collaborazione con il Liceo Bonachia e per i risultati finora ottenuti dalla dottoranda Arianna Bilello.
Gli eventi culturali in programma – tra musica, arte ed eco-design – saranno promossi sulla pagina Facebook di Crescere Insieme, che invita la cittadinanza a partecipare e a sostenere un autentico progetto inclusivo per la cultura.