27 C
Comune di Sciacca

Parte la riqualificazione della villa comunale di Sciacca, la risposta dell’amministrazione

Pubblicato:

La villa comunale di Sciacca è oggi al centro di un’azione di recupero senza precedenti. A comunicarlo sono il sindaco Fabio Termine, e gli assessori Agnese Sinagra (Ville e Giardini) e Valeria Gulotta (Lavori Pubblici), che ribattono con forza alle voci di abbandono: “Altro che incuria, mai così tanta attenzione”.

L’amministrazione comunale ha avviato da mesi una serie di interventi di manutenzione straordinaria e attivato, da aprile, un servizio settimanale di manutenzione ordinaria curato da una ditta specializzata, con più giardinieri impegnati nella cura costante del verde.

Interventi straordinari per la Villa comunale Sciacca

Tra i lavori più significativi nella villa comunale di Sciacca:

  • Ripristino del sistema d’irrigazione nelle aiuole centrali, con installazione di un temporizzatore;
  • Nuova piantumazione in lippia per il parterre delle aiuole;
  • Rimozione e sostituzione di due araucarie pericolanti;
  • Potature periodiche di alberi, arbusti e cespugli;
  • Interventi drastici di pulizia e razionalizzazione sulla vegetazione di via Agatocle e via Madonnuzza;
  • Restauro completo della vasca centrale, compreso il sistema di pompaggio;
  • Riqualificazione energetica con il ripristino dell’illuminazione, che permetterà l’apertura serale fino a mezzanotte dal 4 luglio al 21 settembre.

Manutenzione ordinaria costante e programmata

Ogni settimana vengono effettuate:

  • Pulizia delle bordure e delle aiuole;
  • Scerbatura nelle aree interne;
  • Rimozione quotidiana di foglie e rifiuti dai viali e dalla vasca;
  • Svuotamento regolare dei cestini;
  • Manutenzione dei rampicanti lungo i pergolati.

Questi interventi garantiscono una villa comunale Sciacca curata e accessibile, restituendo dignità a uno degli spazi pubblici più amati dai cittadini.

Progetto da 400 mila euro per la villa

È in corso anche la progettazione di una nuova riqualificazione grazie a un finanziamento da 400 mila euro, ottenuto con il supporto del deputato regionale Michele Catanzaro. Il progetto tiene conto dei suggerimenti raccolti in precedenti incontri con le associazioni locali. A breve, la prima bozza sarà presentata pubblicamente per ulteriori confronti prima dell’approvazione definitiva.

L’amministrazione comunale rilancia così il valore e l’utilità della villa: un polmone verde rigenerato, oggi più curato e accessibile. La direzione è chiara: trasformare la villa in un luogo sempre più vissuto, sicuro e amato.

Veronica Gallo
Veronica Gallohttp://www.risoluto.it/
Digital Marketing Manager e Web Content Editor. Laureata in Scienze della Comunicazione Pubblica, d'impresa e Pubblicità e specializzata in Digital Marketing attualmente lavora a Milano come Digital Marketing Manager. Nel 2016 entra nella squadra della Blue Owl Agency collaborando come Social Media Manager e dal 2017 scrive articoli per Risoluto.it collaborando come Web Content Editor.

Articoli correlati

Articoli Recenti