La tradizionale Sagra del Mare 2025 ha preso ufficialmente il via con la solenne cerimonia dell’alzabandiera, che si è svolta oggi a mezzogiorno nel cuore del quartiere Marina, lungo via Cristoforo Colombo a Sciacca. Un evento dal forte valore simbolico per la comunità marinara, che da generazioni celebra il proprio legame con il mare e con San Pietro, patrono dei pescatori.
Alla cerimonia erano presenti le massime autorità cittadine, tra cui il sindaco Fabio Termine e il vicepresidente del Consiglio comunale Alessandro Grassadonio, insieme al comitato dei festeggiamenti guidato da Salvatore Scaduto e alle tre cooperative di pesca locali.
Sagra del Mare 2025: tradizione, emozione e comunità
La cerimonia ha visto la partecipazione del tenente di vascello Biagio Cianciolo, comandante della Capitaneria di Porto di Sciacca, e di Don Nino Catanzaro, parroco della chiesa di San Pietro Apostolo, che ha impartito la benedizione al momento dell’alzabandiera. La bandiera è stata issata sull’antica torre di carenaggio, secondo una tradizione marinaresca che apre ufficialmente i festeggiamenti.
L’inno nazionale, interpretato dal tenore saccense Gabriele Carbone, ha reso il momento ancora più toccante. Carbone, reduce da un’esperienza artistica internazionale in Portogallo, ha poi intonato “Sciacca Marinara” di Pino Maniscalco, chiudendo l’evento tra gli applausi dei presenti.
Un’estate di eventi con la Sagra del Mare 2025
La Sagra del Mare 2025, in programma dal 26 al 29 giugno, è organizzata dall’associazione Sipario 4 con la collaborazione delle cooperative di pesca, la Capitaneria di Porto, il comitato di quartiere, la parrocchia di San Pietro, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e Elle Elle Eventi.
Il pubblico ha risposto con entusiasmo, confermando l’importanza della manifestazione per l’identità culturale della città. Il conto alla rovescia è ufficialmente partito, mentre si intensificano i preparativi e la campagna promozionale. Il programma completo della Sagra del Mare 2025 sarà reso noto nelle prossime settimane, ma l’emozione e l’attesa sono già palpabili.