Anche a Sciacca il 25 novembre si annuncia come una giornata particolarmente intensa sul fronte della sensibilizzazione contro la violenza di genere. Due iniziative – una promossa dal Kiwanis Sciacca Terme e l’altra dai Giovani Democratici – offriranno alla cittadinanza testimonianze, analisi e momenti di confronto con professionisti, istituzioni e operatori del settore. La ricorrenza del 25 novembre, istituita dall’Onu e riconosciuta a livello internazionale come Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, mira a mantenere alta l’attenzione su un fenomeno che, ogni anno, coinvolge migliaia di vittime.
L’evento del Kiwanis: tutela, educazione e “violenza di genere”
Il Kiwanis International – Distretto Italia San Marino, Divisione 4 Sicilia Sud Ovest, tramite il Club Sciacca Terme, presenta l’appuntamento “Fior di Ginestra – Violenza sulle donne: Testimonianze e Riflessioni”. L’incontro si terrà alle 17 presso il Circolo Garibaldi.
A moderare sarà il giornalista Giuseppe Pantano.
Sono previsti i saluti istituzionali del sindaco di Sciacca, Fabio Termine, e gli interventi dell’avvocato Giuseppe Picone, presidente del Circolo Garibaldi, e dell’avvocata Virginia Sammarco, presidente del Kiwanis Sciacca Terme.
Il panel dei relatori offrirà una panoramica articolata sul tema della violenza di genere:
– l’avvocata Carmela Bacino, presidente del Consiglio dell’O dine degli Avvocati di Sciacca, analizzerà il ruolo dell’avvocato nella tutela dei soggetti vulnerabili;
– l’avvocato Domenico Cicchirillo approfondirà il tema dei maltrattamenti sui minori e i doveri dell’avvocatura;
– Mirella Agliastro, già magistrato di Cassazione, proporrà una riflessione sul passaggio dal patriarcato storico alle forme di neo-maschilismo contemporaneo;
– la procuratrice di Sciacca Maria Teresa Maligno parlerà dell’attuazione del Codice Rosso nel contrasto alla violenza di genere.
Sono previste inoltre letture a cura di Raimondo Moncada e Lucia Alessi e la testimonianza di una donna assistita dalla Cooperativa Quadrifoglio di Santa Margherita di Belice.
Giovani Democratici: educare per prevenire
Alle 19, nella saletta del teatro Samonà, si svolgerà l’incontro “Contro la violenza di genere: educare, prevenire, agire”, promosso dai Giovani Democratici di Sciacca.
Interverrà Federica Scaturro, psicologa e referente del centro antiviolenza Cotulevi, per affrontare il nesso tra educazione, prevenzione e sostegno alle donne vittime di maltrattamenti. L’obiettivo dell’incontro è fornire strumenti concreti di comprensione e riconoscimento dei segnali di pericolo, oltre a promuovere una cultura del rispetto e dell’ascolto.
Perché il 25 novembre resta un appuntamento cruciale
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne nasce nel 1999 con una risoluzione dell’Onu e ricorda l’assassinio delle sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana. È una ricorrenza che negli ultimi anni ha assunto un ruolo centrale nel dibattito pubblico, diventando occasione di analisi sulla violenza di genere in tutte le sue forme: fisica, psicologica, economica e digitale.
Gli eventi di Sciacca si inseriscono in questo contesto, con un approccio che unisce testimonianze, aspetti giuridici, prospettive istituzionali e contributi provenienti dai servizi territoriali. Una giornata pensata per chiamare la comunità a un impegno concreto e continuo.



