19.3 C
Comune di Sciacca

Ztl, l’associazione Strutture Turistiche Sciacca Centro chiede il potenziamento delle Ape Taxi

Pubblicato:

“L’entrata in vigore di nuove modalità di fruizione del circuito del centro storico e il nuovo calendario di orari, periodi e giorni di Ztl, rende necessario pensare ad un potenziamento dei possibili mezzi di trasporto turistico come quello di Ape Taxi a Sciacca”. E’ la proposta che arriva all’amministrazione comunale dall’associazione Strutture Turistiche Sciacca Centro così come previsto dal regolamento sullo svolgimento di tale servizio approvato nel 2015 e modificato successivamente nel 2018.
L’Associazione Strutture Turistiche Sciacca Centro, alla luce dell’attivazione permanente e giornaliera della ZTL, e l’impossibilità, a meno di dichiarazione a cura del titolare della struttura per passaggio ospite da presentare entro 48h al Comando della Municipale, cosa che carica l’albergatore di un onere che potrebbe risolversi nella creazione di un semplice link da inviare a chi turista decide di entrare in ZTL, considera tale servizio utile in quanto detti mezzi possono accedere in gran parte del circuito interessato.

““Il trasporto di persone – spiega Santina Matalone, presidente del sodalizio – ai fini turistico-ricreativo con conducente di motocarrozzette, più comunemente chiamato Ape Taxi, in questi anni si è rivelato un servizio molto piacevole e frequentemente proposto per e al turista che in tal modo, grazie alla capacità attrattiva, di conoscenza del territorio, e di preparazione dei titolari dei due mezzi attualmente in uso in città, ha la possibilità di apprezzare i siti monumentali, fare un tour gastronomico, culturale, e paesaggistico in base agli itinerari depositati e proposti dai titolari di licenza che, per tipologia di servizio, viene identificato come pubblico non di linea rientrante nel più generale servizio di noleggio con conducente, con lo scopo di soddisfare le esigenze di un’utenza specifica e a carattere turistico a percorso libero all’interno del centro storico e nei siti di interesse turistico individuati dalla Giunta ovvero sulla base di apposito itinerario prestabilito”. Ed ancora, “considerato che gran parte del circuito interessato dalla ZTL risulta di frequente utilizzato da dette Ape Taxi, oltre che come servizio turistico anche come servizio di carico e scarico ospiti in tante strutture che per ubicazione tra vicoli, cortili e stradine strette difficilmente possono essere raggiunte da servizio Taxi o NCC che dispongono di automezzi di grosse dimensioni; non in ultimo visto che il servizio pubblico di bus navetta attualmente a disposizione per recarsi in centro lasciando le auto nelle zone di sosta non copre zone come San Michele e antichi quartieri come quello Arabo ed Ebraico si chiede l’aumento del rilascio delle licenze di Ape Taxi”.

L’associazione fa notare infine, che la delibera attualmente in vigore ne prevede 6 contro le 2 in uso: “Un servizio usufruibile da e per il turista che di sicuro creerebbe maggiore movimento di mezzi di tipo turistico diventando anche motivo di attrazione e tipicità di un territorio”

Articoli correlati

Articoli Recenti