Il consigliere comunale Giuseppe Catanzaro ha presentato una relazione propositiva indirizzata al sindaco Fabio Termine in merito alle modalità di applicazione della Zona a Traffico Limitato nel centro storico di Sciacca con l’arrivo della stagione invernale e il cambiamento delle abitudini in città.
Catanzaro ha voluto innanzitutto esprimere apprezzamento per il provvedimento introdotto dall’amministrazione comunale nei mesi primaverili ed estivi, sottolineando come la ZTL abbia “reso il corso principale più vivibile, fruibile e accogliente, favorendo la presenza di cittadini e turisti e contribuendo alla crescita del centro storico”.
Tuttavia, con l’avvicinarsi dei mesi freddi, il consigliere invita l’amministrazione a valutare un adeguamento delle modalità di attuazione, per tenere conto del diverso contesto urbano e sociale che caratterizza la città.
Nella relazione, Catanzaro evidenzia che l’arrivo di novembre comporterà “un graduale ma rapido cambiamento del contesto generale”: meno ore di luce, riduzione dei flussi turistici, calo della frequentazione del corso soprattutto nei giorni feriali, e una maggiore necessità di garantire sicurezza e accessibilità nelle ore serali.
Per questo motivo, il consigliere parla della necessità di “modulare il provvedimento in chiave intelligente”, senza mettere in discussione la Ztl in sé, ma adattandola “alla reale fruizione del centro storico durante la stagione invernale.
Nel documento presentato al sindaco, Catanzaro avanza tre proposte concrete:
- Sospendere la Ztl nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) nel periodo compreso tra novembre e febbraio, consentendo la circolazione dei veicoli h24 lungo il corso Vittorio Emanuele.
- Mantenere la Ztl nei fine settimana e nei giorni festivi, lasciando all’amministrazione la definizione delle modalità più opportune.
- Reintrodurre le “Domeniche Ecologiche”, per consentire ai cittadini di vivere il centro storico senza auto e promuovere momenti di socialità e sensibilizzazione ambientale.
Catanzaro conclude la relazione ribadendo la propria disponibilità al confronto: “L’obiettivo non è riaprire un dibattito tra favorevoli e contrari, ma trovare un equilibrio tra vivibilità, sicurezza e vitalità economica del centro storico nei mesi invernali. La popolazione ha già dimostrato di aver compreso e accettato il provvedimento: ora serve solo adattarlo al cambiamento stagionale”.
La proposta sarà ora oggetto di valutazione da parte del sindaco Fabio Termine e dell’amministrazione comunale.




