Sciacca

Ztl mattutina a Sciacca, commercianti divisi (Video)

La recente introduzione della Ztl mattutina a Sciacca ha generato un acceso dibattito tra commercianti del centro storico. Alcuni esercenti hanno deciso di protestare, chiudendo le proprie attività in segno di dissenso. “Noi la Ztl la vogliamo, ma non la mattina”, afferma Enzo Burzotta, uno dei portavoce della protesta.
Secondo i commercianti contrari, la Ztl mattutina a Sciacca penalizzerebbe il commercio nelle ore in cui si concentrano gran parte delle vendite. Burzotta sottolinea che una Ztl efficace deve essere accompagnata da un piano di animazione urbana, con eventi, attività sportive e iniziative che possano attrarre cittadini e turisti.

Le proposte alternative dei negozianti

Molti esercenti propongono di spostare la chiusura del traffico alle ore pomeridiane o serali, quando il centro è più frequentato. Alberto Todaro, altro commerciante coinvolto, aggiunge: “Dalle 10,30 in poi il centro si svuota, fa caldo, e la gente va al mare. Il pomeriggio dalle 14alle 17non si vede nessuno”. Per loro, la ZTL mattutina a Sciacca non valorizza le potenzialità commerciali del centro.

I ceramisti difendono la Ztl: “Cambia lo stile di vita”

Tra i sostenitori della misura c’è anche Nino Carlino, noto ceramista locale. Per lui, la Ztl mattutina a Sciacca è un passo verso un cambiamento culturale: “Abitua le persone a nuovi stili di vita, più sostenibili e compatibili con la salute pubblica e il turismo”. Secondo Carlino, la Ztl andrebbe mantenuta anche in inverno, per garantire continuità ed efficacia al provvedimento.
Carlino riconosce i disagi per alcuni commercianti, ma invita l’amministrazione a rafforzare i servizi al cittadino, migliorando l’accesso al centro senza dover rinunciare alla chiusura del traffico.

Verso una mediazione possibile?

La protesta di oggi potrebbe avere un seguito. Gli esercenti chiedono all’amministrazione comunale un confronto per rivedere la fascia oraria della Ztl mattutina a Sciacca, adattandola alle reali esigenze del tessuto economico cittadino. In caso contrario, annunciano nuove manifestazioni.
Nel frattempo, il dibattito continua tra chi vede nella Ztl uno strumento di crescita turistica e ambientale, e chi teme effetti negativi sul commercio quotidiano. All’iniziativa di questa mattina, comunque, la partecipazione è stata limitata.

Condividi
Pubblicato da