Si terrà domani, alle ore 10, presso l’Auditorium “Buonocore” dell’Istituto “Amato Vetrano” di Sciacca, il convegno dal titolo “La Grande Sfida del Turismo Siciliano: Destagionalizzazione e Delocalizzazione”.
Un appuntamento promosso in sinergia con l’istituto scolastico e con il coinvolgimento di esperti, operatori e rappresentanti del settore turistico regionale, per affrontare una delle tematiche più attuali e decisive per il futuro dell’economia isolana.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali della dirigente scolastica Nellina Librici e del sindaco di Sciacca Fabio Termine. Seguirà un ampio momento di confronto tra mondo della scuola, impresa e istituzioni, con interventi che offriranno punti di vista e strategie per rendere il turismo siciliano competitivo durante tutto l’anno.
Tra i relatori il docent Girolamo Interrante, Antonella Libasci del Gruppo Mangia’s, Giulio Polegato, Verdura Golf Resort e Giuseppe Caruana, presidente Confcommercio Provinciale Agrigento e ancora Francesco Picarella, presidente Federalberghi Agrigento, Rosa Di Stefano, Federalberghi Palermo e Giampiero Cannella, assessore alle politiche culturali del Comune di Palermo.
A concludere i lavori sarà Elvira Amata, assessore regionale al Turismo, con un intervento dedicato alle strategie per la crescita e la destagionalizzazione del turismo in Sicilia.
A moderare l’incontro sarà Salvatore Monte.
L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto per riflettere sulle sfide e sulle opportunità del turismo siciliano, chiamato oggi a costruire un modello sostenibile, innovativo e capace di generare valore durante tutto l’anno.
Il dialogo tra istituzioni, operatori, scuole e mondo produttivo si conferma strumento fondamentale per condividere esperienze, elaborare strategie comuni e promuovere una visione di sviluppo fondata su qualità, cultura e identità territoriale



