Cultura & Spettacolo

We Move Festival, prima edizione il 12 luglio al Viale delle Terme di Sciacca

Il We Move Festival e’ un evento, ma soprattutto un movimento culturale, che si fa strumento di sensibilizzazione, partecipazione attiva e rigenerazione collettiva.

Si tratta di un progetto che mette insieme istituzioni e cittadini, artisti, creatori e operatori del settore per un’unica visione.

A promuoverlo l’associazione Culturale Ricreativa We Move, in collaborazione con Record e Futuris, con il patrocinio del Comune di Sciacca.

Il festival è in programma il 12 luglio presso il Viale delle Terme di Sciacca, uno dei luoghi più iconici del patrimonio storico e naturalistico siciliano.

Il progetto collettivo, artistico e culturale, e’ stato ideato per riaccendere i riflettori su una delle più straordinarie ricchezze del patrimonio sicano: le Terme di Sciacca, un bene comune che per troppo tempo è rimasto ai margini della vita cittadina, silenzioso, dimenticato, ma mai spento, in attesa di nuova voce, di nuovo ritmo, di una visione condivisa che lo riporti al centro della scena pubblica.
“Le Terme di Sciacca – scrivono gli organizzatori – sono molto più di un complesso architettonico o di una risorsa naturale: sono un simbolo identitario profondo, un luogo che racconta la storia della città, la sua vocazione millenaria e le sue potenzialità ancora inespresse.
Conosciute sin dall’antichità greca e romana, le sorgenti termali di Sciacca – sulfuree, rigeneranti, incastonate tra la montagna e il mare – hanno fatto della città un punto di riferimento per il benessere, la cura del corpo e la cultura dell’acqua. Questo patrimonio, tra i più antichi e affascinanti del Mediterraneo, non è solo memoria, ma energia latente, un ponte tra passato e futuro.
Oggi, la loro riqualificazione non rappresenta soltanto un’ipotesi auspicabile, bensì una necessità strategica e culturale. Rilanciare le Terme di Sciacca significa restituire dignità a un’eredità che appartiene a tutti, al fine di riattivare un motore economico e sociale per la città e il territorio, investendo concretamente in futuro, salute e bellezza”.
In questo contesto, dal binomio di storie e prospettive, nasce il festival che si distingue in due distinte fasi complementari: talk istituzionali e culturali, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali, operatori culturali e professionisti del territorio e poi attività artistiche e musicali, tra cui live performance, installazioni visive e mostre d’arte contemporanea, in grado di trasformare il Viale delle Terme in un laboratorio di rigenerazione urbana e creativa e un deejay set a cura di un guest internazionale.
Protagonista indiscusso sarà il noto DJ Twenty Six: autore della traccia italiana più ascoltata all’estero nel 2024, Twenty Six ha conquistato la scena tech house con un sound innovativo raggiungendo milioni di stream e calcando i palchi più prestigiosi a livello globale in tour con hit come Buscando Money.

Condividi
Pubblicato da