Il 25 luglio conferenza stampa di presentazione e il primo agosto in occasione dell’inaugurazione della mostra “Caravaggio, tra l’oscurità e la luce” con la riapertura del teatro popolare è atteso a Sciacca anche Michele Placido. Prevista, in questa occasione, la proiezione del film “L’ombra di Caravaggio”, del 2022, diretto da Placido. Potrebbero essere presenti anche alcuni protagonisti del film.
L’attore e regista è stato più volte ad Agrigento. Ha girato una fiction per Rai 1 dedicata al giudice Rosario Livatino. Ha girato anche un film intitolato “Eterno Visionario”, dedicato a Luigi Pirandello. Adesso è attesa la sua presenza a Sciacca.
La mostra di Sciacca, promossa da “Mediterranea Arte” e “Navigare”, è curata da Denis Depaoli con Giulia D’Achille ed Elia Pilati e gode del patrocinio della presidenza della Regione Siciliana, dell’assessorato regionale ai Beni culturali, del Libero consorzio di Agrigento e del Comune di Sciacca. Sarà possibile visitarla fino al 14 dicembre 2025.
L’esposizione propone un viaggio in cinque sezioni attraverso 22 opere di vari artisti che testimoniano l’eredità visiva concettuale ed emotiva lasciata da Caravaggio e la sua profonda influenza sull’arte italiana ed europea del Seicento. Fulcro assoluto dell’esposizione, l’opera originale “L’incredulità di San Tommaso”, dipinto in cui Caravaggio coglie con precisione anatomica e forza teatrale l’istante in cui il dubbio si trasforma in luce.