Il Rotary Club di Sciacca, ha organizzato ieri sera un incontro di grande interesse dedicato ad un tema di estrema attualità: “Pesca e Cambiamenti Climatici”.
Relatore della serata è stato il dottor Fabio Fiorentino, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), che ha illustrato come l’aumento delle temperature e le trasformazioni ambientali stiano incidendo profondamente sul Mediterraneo e sulle comunità che da esso dipendono.
Secondo Fiorentino, il mare che conoscevamo non è più lo stesso: alcune specie ittiche tradizionali si stanno spostando verso altre aree o rischiano di scomparire dalle nostre coste.
Parallelamente, stanno comparendo nuove specie aliene o alloctone, che modificano gli equilibri dell’ecosistema marino.
Un cambiamento che non resta confinato nelle profondità del mare, ma che arriva direttamente sulle nostre tavole.
«Questi mutamenti – ha spiegato Fiorentino – hanno ricadute non solo ambientali, ma anche economiche e alimentari. La sfida sarà imparare ad adattarci, integrando nuove risorse ittiche nelle nostre abitudini di consumo».
L’incontro, promosso dal Rotary Club di Sciacca, è stato dunque un’occasione di confronto e riflessione sul futuro del Mediterraneo, sul ruolo cruciale della ricerca scientifica e sull’importanza di una transizione ecologica consapevole che coinvolga non soltanto le politiche ambientali, ma anche la cultura alimentare e lo sviluppo locale.