15.9 C
Comune di Sciacca

Malati di Alzheimer: non devono più pagare la retta dell’RSA, la copre il Servizio Sanitario Nazionale – nuova sentenza storica

Pubblicato:

Il Tribunale di Pordenone stabilisce che l’intera retta dei malati di Alzheimer ricoverati in RSA deve essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Una svolta che cancella anni di spese insostenibili per migliaia di famiglie italiane.

Una decisione che cambia tutto per le famiglie con un caro affetto da Alzheimer.
Con la sentenza n. 503 del 25 settembre 2025, il Tribunale di Pordenone ha stabilito che la retta per i pazienti ricoverati in RSA deve essere coperta interamente dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), senza alcun contributo economico da parte dei familiari.

Per anni, le famiglie sono state costrette a pagare di tasca propria fino alla metà della retta, suddivisa tra “quota sanitaria” e “quota alberghiera”. Ora, questa distinzione è stata dichiarata illegittima.


⚖️ La decisione: “La sanità non si può spezzettare”

I giudici friulani hanno ribadito un principio fondamentale: nei casi di Alzheimer e altre forme gravi di demenza, l’assistenza quotidiana è parte integrante della cura medica.
Ogni gesto — dal nutrire il paziente al supporto nell’igiene personale — ha valore terapeutico e non può essere considerato un semplice servizio alberghiero.

“Aiutare un malato di Alzheimer a mangiare non è ristorazione: è una necessità clinica”, scrive il Tribunale.
“L’assistenza continua e integrata è terapia e deve essere interamente a carico del SSN.”

Con questa pronuncia, il Tribunale ha demolito la prassi con cui le strutture sanitarie scaricavano sui parenti la parte “assistenziale” della retta, dichiarando che l’assistenza socio-sanitaria è un tutt’uno e non può essere divisa in quote economiche.


🏛️ I riferimenti di legge che tutelano i malati di Alzheimer

La sentenza applica principi già sanciti da norme nazionali e decisioni precedenti:

  • Art. 30 della legge 730/1983: se l’attività sanitaria è prevalente, la spesa deve essere interamente coperta dal SSN.
  • Cassazione n. 4558/2012: per i malati di Alzheimer non è possibile distinguere tra assistenza medica e socio-assistenziale.
  • Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), definiti dal DPCM 12 gennaio 2017: prevedono che tutte le prestazioni sanitarie indispensabili siano garantite gratuitamente.

In base a queste norme, il diritto alla salute prevale su qualsiasi vincolo economico di Comuni o Regioni: nessuna amministrazione locale può chiedere contributi o rimborsi alle famiglie.


🧾 Effetti pratici della sentenza: contratti nulli e stop alle richieste di pagamento

La decisione del Tribunale di Pordenone ha conseguenze immediate e potenzialmente estese a tutto il territorio nazionale:

  1. I contratti firmati dai familiari per pagare la retta diventano nulli, poiché stipulati in violazione della legge.
  2. Le RSA e i Comuni non possono più chiedere contributi ai parenti del paziente.
  3. È vietata l’azione di rivalsa, cioè la richiesta di rimborso delle somme anticipate dagli enti locali.
  4. Chi ha già pagato in passato può valutare un’azione di rimborso.

La legge n. 833/1978, che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale, impone infatti che la tutela della salute sia universale e gratuita.
Il Tribunale ha inoltre richiamato i principi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e dalla Carta Sociale Europea, che vietano discriminazioni economiche a danno dei malati gravi.


👨‍👩‍👧‍👦 Cosa significa per le famiglie italiane

La pronuncia rappresenta una svolta epocale per migliaia di famiglie che da anni affrontano spese insostenibili per garantire cure adeguate ai propri cari.
In molti casi, le rette delle RSA superano 3.000 euro al mese, prosciugando risparmi e pensioni.

Con la sentenza di Pordenone, l’intero costo del ricovero per i malati di Alzheimer deve essere coperto dal SSN, eliminando la distinzione tra “quota sanitaria” e “quota assistenziale”.

Le famiglie che hanno ricevuto richieste di pagamento o azioni di recupero crediti da parte dei Comuni possono ora opporsi, citando il principio di inscindibilità dell’assistenza sanitaria riconosciuto dalla giurisprudenza.


📌 In sintesi

  • 🧠 La retta RSA per i malati di Alzheimer è interamente a carico del SSN
  • ❌ È illegittima la distinzione tra quota sanitaria e quota alberghiera
  • ⚖️ Le famiglie non devono pagare e possono chiedere il rimborso delle somme già versate
  • 📜 La sentenza si basa su leggi nazionali e sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
  • 🇮🇹 Il diritto alla salute è garantito dalla Costituzione e non può essere limitato da motivi di bilancio

📣 Una sentenza che fa giurisprudenza

Il caso del Tribunale di Pordenone apre la strada a nuove cause in tutta Italia e rappresenta un precedente fondamentale per il riconoscimento dei diritti dei malati non autosufficienti.
Secondo gli esperti del settore socio-sanitario, la decisione potrebbe ridisegnare il sistema di compartecipazione alle spese, alleggerendo il carico economico sulle famiglie e rafforzando il principio di equità nel diritto alla cura.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti