18.1 C
Comune di Sciacca

Da Caltabellotta a New York, la pianista e compositrice Grisafi continua a stupire il mondo

Pubblicato:

- Advertisement -

- Advertisement -

- Advertisement -

La pianista e compositrice siciliana Valentina Grisafi premiata con il Secondo Premio all’International Youth Music Competition (IYMC) di Atlanta, USA, grazie al brano Sicilitudine. L’artista, molto apprezzata negli Stati Uniti, ha partecipato alla cerimonia di premiazione e al recital dei vincitori al prestigioso Di Menna Center for Classical Music di Manhattan, rappresentando l’Italia come unica finalista del nostro Paese.

Il riconoscimento della giuria internazionale

La giuria ha elogiato la musicista con queste parole: “Hai un vero dono per la melodia. Questo è un brano pianistico splendidamente espressivo e la sensibilità alla forma melodica traspare in ogni sua parte… Continua a coltivare questo talento: sei sulla strada giusta”.

Un giudizio che conferma come Valentina Grisafi premiata sia oggi una delle voci più autentiche e riconosciute della nuova generazione di musicisti classici italiani.

Una carriera costellata di premi

Nata a Caltabellotta e residente a Palermo, Grisafi vanta un percorso ricco di riconoscimenti: due Global Music Awards di Los Angeles, il premio dagli Akademia Music Awards per il brano Pace e il titolo di Most Distinguished Musician al concorso Ibla Grand Prize di New York. Il suo celebre brano Sicilitudine è stato inoltre scelto come colonna sonora per il cortometraggio Tutt’a un tratto di Michele Difonzo e Francesco Cavallo.

Negli ultimi anni ha collezionato successi anche in Europa, tra cui il Gold Prize al Carl Reinecke International Music Competition di Londra, il terzo posto al Classical Music Stars di Danzica e il Primo Premio al Fanny Mendelssohn International Competition.

Studi e attività concertistica

Formata al Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, dove ha conseguito diplomi in Pianoforte e Composizione con il massimo dei voti, ha studiato con maestri di fama internazionale come Roberto Plano, Michele Marvulli ed Emanuele Torquati. Accanto all’attività concertistica in Italia, Spagna, Francia e Stati Uniti, porta avanti con successo anche la composizione, con esecuzioni da parte di enti prestigiosi come la Fondazione Teatro Massimo e l’Orchestra Sinfonica Siciliana.

Articoli correlati

Articoli Recenti