22.6 C
Comune di Sciacca

Inaugurato il Giardino della Pace tra Ribera e Caltabellotta

Pubblicato:

spot_img

È stato inaugurato il Giardino della Pace, uno dei progetti simbolo di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Situato tra Ribera e Caltabellotta, il nuovo belvedere – chiamato anche Belvedere delle Lucertole – è un luogo pensato per unire arte, natura e comunità, offrendo uno spazio di silenzio, dialogo e bellezza condivisa.

La cerimonia d’inaugurazione del Giardino della Pace ha seguito la tradizionale Marcia della Pace degli studenti, condotta dai sindaci di Ribera, Matteo Ruvolo, e di Caltabellotta, Biagio Marciante. Presenti anche il direttore di Agrigento2025, Giuseppe Parello, e Karl Tourais di Arts et Jardins.

A rendere ancora più suggestivo il momento, le note della giovane violoncellista Margherita Tortorici, del Conservatorio “Toscanini” di Ribera, che ha eseguito tre brani di Bach.Eco-concerti e arte nel paesaggioIl Giardino della Pace nasce da un’idea di Gilbert Fillinger, direttore di Art & Jardins | Hauts-de-France, e realizzato da Wagon Landscaping con la collaborazione di giovani paesaggisti e architetti, insieme a sette studenti del DARCH – Università di Palermo.

Tre piattaforme in legno di abete disposte su diversi livelli invitano al riposo e alla riconnessione con la natura, in un panorama che guarda al Castello di Poggiodiana.Durante l’inaugurazione, Giuseppe Parello ha lanciato una proposta: trasformare il luogo in uno spazio vivo di arte e musica, dove organizzare eco-concerti e iniziative culturali a cielo aperto.

«Ci chiedono spesso cosa resterà di Agrigento Capitale – ha detto Parello – e questo Giardino è una risposta concreta: un luogo di pace, dialogo e partecipazione, affidato alle comunità di Ribera e Caltabellotta».

Un’eredità per Agrigento2025

Il Giardino della Pace rappresenta una delle eredità tangibili del progetto Agrigento2025: un esempio di come cultura e territorio possano dialogare e generare spazi di convivenza e riflessione collettiva. Un invito, nel cuore della Sicilia, a coltivare la pace con la stessa cura riservata alla terra.

Articoli correlati

Articoli Recenti