20.4 C
Comune di Sciacca

Servizi sanitari a Ribera, Capodieci descrive a Ruvolo una serie di interventi

Pubblicato:

spot_img

Un incontro costruttivo si è svolto tra il direttore generale dell’Asp di Agrigento, Giuseppe Capodieci, e il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, per discutere il futuro dei servizi sanitari nel centro crispino, sia ospedalieri che territoriali.L’incontro, richiesto da Ruvolo, ha affrontato in modo approfondito lo stato dell’assistenza sanitaria nel territorio crispino, le infrastrutture già operative e i progetti in corso di realizzazione.

Potenziamento dell’assistenza ospedaliera

Tra i punti principali, il piano di potenziamento del presidio ospedaliero “Fratelli Parlapiano”, dove è in corso l’installazione di una nuova apparecchiatura radiologica di ultima generazione.

Parallelamente, si stanno completando i lavori di adeguamento per l’arrivo della nuova Tac a 128 strati, prevista entro dicembre. In attesa della sua attivazione, su proposta del sindaco Ruvolo, l’Asp metterà a disposizione una Tac mobile su gomma, operativa già dalla prima settimana di novembre, per garantire continuità nei servizi diagnostici.

Nuovi posti letto e assistenza H24

Un’altra novità riguarda il trasferimento di dieci posti letto di Unità di Risveglio dalla Fondazione Maugeri di Sciacca al “Fratelli Parlapiano”.

Questo intervento, spiegano dall’Asp, consentirà di assicurare un’assistenza h24 con personale rianimatore, anestesisti e infermieri dedicati, migliorando la qualità dei servizi sanitari a Ribera e nell’intero comprensorio.

Assistenza territoriale e Casa di Comunità

Sul fronte dell’assistenza territoriale, Capodieci ha confermato che entro dicembre 2025 saranno ultimati i lavori della Casa di Comunità, mentre entro il 31 marzo 2026 la struttura sarà completamente attrezzata e dotata di personale.

Inoltre, è stato annunciato un open day per lo screening oncologico, che si terrà a Ribera entro la fine dell’anno, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione alla prevenzione.

Personale Asp e orari di lavoro

Il sindaco Ruvolo ha posto anche la questione del personale Asp non ancora impiegato a tempo pieno

.Capodieci ha chiarito che l’Azienda sta già lavorando per portare i contratti da 18 a 24 ore settimanali per gli assistenti amministrativi, uniformandoli a quelli di altre figure. Tuttavia, l’estensione a 36 ore resta di competenza regionale e nazionale, in quanto legata alla copertura finanziaria e alle direttive superiori.

Conclusione

L’incontro tra Asp e Comune segna un passo avanti verso il miglioramento dei servizi sanitari a Ribera, con interventi concreti, tempi definiti e impegni verificabili. Un percorso che mira a rafforzare la rete ospedaliera e territoriale, garantendo ai cittadini un’assistenza più efficiente, moderna e vicina ai bisogni del territorio.

Articoli correlati

Articoli Recenti