19.8 C
Comune di Sciacca

A Ribera Dc alleata con Fratelli d’Italia, Lega e Sud chiama Nord

Pubblicato:

spot_img

A Ribera prende forma una coalizione che segna un nuovo equilibrio politico in vista delle prossime elezioni amministrative. Dopo settimane di interlocuzioni, Democrazia Cristiana, Fratelli d’Italia, Lega – partiti che sostengono il governo regionale guidato da Renato Schifani – insieme al movimento Sud chiama Nord, oggi ufficializzano la nascita di un fronte comune alternativo all’attuale amministrazione guidata dal sindaco Matteo Ruvolo che pochi giorni fa ha lasciato i Meloniani.

Una coalizione per Ribera alternativa all’attuale governo cittadino

Le forze politiche promotrici del progetto ribadiscono il proprio giudizio negativo sull’operato dell’attuale amministrazione, accusata di “immobilismo, mancanza di visione e assenza di progettualità complessiva”. Secondo questo schieramento, del quale non fa parte Forza Italia, l’amministrazione comunale avrebbe mostrato scarsa capacità di iniziativa e incapacità di rispondere ai bisogni dei cittadini, lasciando che l’immagine della città scivolasse verso “declino e degrado”.

Da questa valutazione condivisa nasce la volontà di costruire una coalizione per Ribera che si presenti come alternativa con un programma capace di rilanciare la città sotto il profilo economico, sociale e culturale.

Programma condiviso e apertura a movimenti civici

Nelle prossime settimane, le forze politiche coinvolte avvieranno un percorso di confronto per definire un programma comune di rilancio, aperto alla partecipazione delle realtà associative, imprenditoriali e culturali di Ribera.

Di candidato a sindaco ancora non si parla, ma la scelta dovrebbe cadere su un Dc di Carmelo Pace se non lo stesso capogruppo all’Ars. Le forze promotrici intendono individuare una figura “autorevole, competente e inclusiva, in grado di rappresentare l’intera coalizione e di garantire concretezza nell’azione amministrativa”.

Un progetto aperto per il futuro di Ribera

Le forze promotrici ribadiscono che il progetto rimane aperto a chiunque voglia contribuire alla costruzione di un percorso condiviso di cambiamento e crescita.

Articoli correlati

Articoli Recenti