Il Concerto d’eccellenza italiana andrà in scena il 17 maggio alle ore 21 sul palco del Teatro Pirandello di Agrigento, chiudendo la Stagione Concertistica “Il Conservatorio a Teatro” promossa dal Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera. Un evento di grande rilievo culturale e musicale, che vedrà protagonisti due nomi di spicco del panorama internazionale: il pianista Roberto Cominati, vincitore del Concorso “Ferruccio Busoni”, e il direttore d’orchestra Walter Attanasi, alla guida dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio.
Una stagione dedicata alla cultura
La direttrice del Conservatorio, Prof.ssa Mariangela Longo, sottolinea l’impegno dell’istituzione nel coniugare Alta Formazione e Produzione Artistica di livello, valorizzando i giovani talenti e promuovendo collaborazioni strategiche con teatri e scuole del territorio.
La stagione 2024 è stata infatti dedicata ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, con oltre 15 eventi e 400 musicisti coinvolti, spaziando dalla lirica al jazz, dal pop rock alla musica sinfonica e cameristica. Un percorso articolato e rappresentativo di tutti i dipartimenti attivi del Conservatorio Toscanini.
Masterclass e sinergie didattiche
Il concerto d’eccellenza italiana del 17 maggio concluderà due importanti masterclass di alta formazione: quella orchestrale tenuta dal M° Attanasi dal 10 al 17 maggio, e quella di perfezionamento pianistico condotta da Cominati dal 14 al 16 maggio. L’evento vedrà inoltre la partecipazione degli studenti e docenti del Liceo Musicale di Agrigento, in un’ottica di filiera formativa musicale integrata.
Un programma sinfonico di altissimo livello
Il programma del concerto è una celebrazione del grande repertorio sinfonico:
- Sergej Rachmaninov – Concerto per pianoforte e orchestra n.3 in re minore, op.30
- Samuel Barber – Adagio per archi in mi minore, op.11
- Antonín Dvořák – Danze Slave op.72 n.2 “Dumka” e op.46 n.8 “Furiant”
- Johannes Brahms – Danze Ungheresi n.1 e n.5 in sol minore
Una serata imperdibile che esalta le sonorità romantiche, il virtuosismo pianistico e la raffinata direzione orchestrale.
Due protagonisti riconosciuti a livello mondiale
Walter Attanasi, triestino, è considerato uno dei più versatili direttori della sua generazione. Ha diretto nei più prestigiosi teatri del mondo, dalla Scala di Milano alla Royal Opera House di Stoccolma, passando per il Teatro Colón di Buenos Aires e numerosi festival internazionali.
Roberto Cominati, dal canto suo, vanta una carriera internazionale che lo ha portato al Concertgebouw di Amsterdam, alla Konzerthaus di Berlino e al Teatro alla Scala, collaborando con direttori del calibro di Simon Rattle e Daniel Harding. Sta completando per Decca l’integrale pianistica di Debussy.
Una celebrazione della musica e del talento italiano
Il concerto d’eccellenza italiana del 17 maggio al Teatro Pirandello non è solo un evento musicale, ma una vera celebrazione del talento, della formazione e della collaborazione istituzionale. Un appuntamento che conferma il ruolo del Conservatorio Toscanini come punto di riferimento per la cultura musicale in Sicilia e oltre.