31.5 C
Comune di Sciacca

Rientro a scuola 2025, consigli pratici per genitori più sereni

Pubblicato:

Settembre è arrivato e, con lui, la solita giostra di emozioni. Entusiasmo, aspettative e un po’ di fatica nell’incastrare orari, compiti, attività extrascolastiche e nuove abitudini. L’anno scolastico 2025/2026 porta con sé non solo quaderni e libri, ma anche tendenze educative e sociali che stanno ridisegnando il modo di vivere la genitorialità. Per affrontare il rientro con più serenità, è fondamentale iniziare gradualmente a ristabilire la routine quotidiana: anticipare l’orario della nanna, svegliarsi senza fretta e ridurre le ore di schermo a favore di letture condivise o chiacchiere rilassanti. Questi piccoli gesti aiutano bambini e genitori a vivere il passaggio dalle vacanze alla scuola senza traumi e con un senso di continuità rassicurante.

Ansia da separazione, come affrontarla

Il ritorno in classe può generare insicurezza, soprattutto nei più piccoli, e spesso l’ansia da separazione spaventa più i genitori che i figli stessi. La regola d’oro è ascoltare senza minimizzare, accogliere le paure, raccontare episodi della propria infanzia e mostrare fiducia. I bambini leggono negli occhi dei genitori la propria tranquillità, e un atteggiamento sereno è contagioso.

Coinvolgere i figli nei preparativi

Coinvolgere i figli nei preparativi scolastici è un altro passo importante. Scegliere insieme lo zaino, l’astuccio o il colore dei quaderni trasforma la scuola in “cosa loro” e li aiuta a sviluppare autonomia e responsabilità. Preparare da soli lo zaino, anche a costo di qualche dimenticanza, è parte dell’apprendimento, e incontrare i compagni qualche giorno prima del primo giorno può ridurre l’ansia iniziale e trasformare l’attesa in entusiasmo.

Genitori sotto pressione, equilibrio tra protezione e autonomia

Molte mamme e papà italiani vivono lo stress del rientro scolastico come un carico pesante da sostenere da soli. Condividere compiti, delegare piccole responsabilità e accettare che non tutto sarà perfetto aiuta a trovare equilibrio. La genitorialità, oggi più che mai, richiede una miscela di protezione e fiducia, senza pretendere la perfezione.

Nuove tendenze, privacy e educazione digitale

Tra le nuove tendenze del 2025 emerge una maggiore attenzione alla privacy dei figli e all’educazione digitale precoce. Sempre più genitori scelgono di ridurre la condivisione di foto online, preferendo parlare apertamente di internet e social con i propri bambini, stabilendo regole chiare e strumenti di protezione. Si tratta di un cambiamento culturale che accompagna l’uso quotidiano della tecnologia in ambito scolastico e familiare.

Non essere soli, rete di supporto per genitori

Essere genitori non significa affrontare tutto da soli. Condividere paure e dubbi con altri genitori, partecipare a gruppi di sostegno o ricevere il supporto di professionisti può alleggerire il peso e aumentare la serenità. Anche piccoli gesti quotidiani, come una colazione equilibrata e un po’ di movimento, contribuiscono a partire con energia e a mantenere concentrazione e buonumore durante la giornata.

Un nuovo inizio senza ansia

Il rientro a scuola non deve essere vissuto come una prova da superare impeccabilmente, ma come un’occasione per crescere insieme. Con organizzazione, ascolto e fiducia reciproca, settembre può trasformarsi da fonte di stress a momento di rinnovata energia, segnando un nuovo inizio sereno per tutta la famiglia.

Cristian Ruvanzeri
Cristian Ruvanzeri
Giornalista pubblicista

Articoli correlati

Articoli Recenti