Bivona si prepara alla Sagra della Pesca, il sindaco: “Promuoviamo il territorio” (Video)

Il Comune di Bivona si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi del territorio: la 38ª edizione della Sagra della PescaBivona IGP, in programma il 9 e 10 agosto 2025.
Un evento che ogni anno celebra la PescaBivona, frutto simbolo del territorio, riconosciuto con marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) per la sua dolcezza, consistenza e autenticità.


Organizzata dal Comune di Bivona, con il patrocinio della Regione Siciliana, del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, del Ministero della Cultura e del circuito Borghi dei Tesori, e con la produzione a cura di Futuris e Record, la sagra si conferma come un contenitore di eventi in grado di coniugare tradizione, intrattenimento e promozione territoriale.

La sagra animerà il centro storico di Bivona con degustazioni gratuite di PescaBivona IGP, un villaggio espositivo con aziende agricole e artigianali locali, e tanti momenti di intrattenimento pensati per tutte le età: spettacoli con artisti di strada per bambini, mostre ed esposizioni d’arte, esperienze e visite guidate, esibizioni di bande musicali, tamburinari, gruppi folk e parate itineranti che animeranno le vie del paese.


Una delle grandi novità di questa edizione: gli organizzatori hanno pensato di far realizzare un allestimento di una PescaBivona IGP gigante realizzata in cartapesta che servirà come punto foto per accogliere i visitatori.

I Cooking Show e Wine Tasting – appuntamenti da non perdere:
· Lo chef Natale Giunta conquisterà il pubblico con una performance culinaria tra innovazione e identità territoriale sabato 9 agosto.
· Giusina in Cucina domenica 10 agosto porterà sul palco i sapori autentici della tradizione siciliana reinterpretati con semplicità e passione
· Wine Tasting con i vini dell’Azienda Agricola Di Salvo ed il Sommelier Francesco Baldacchino.

Musica, comicità e spettacolo – Il palco di Piazza San Giovanni ospiterà due grandi serate:
Venerdì 9 agosto
· Ore 22:00 – Spettacolo di cabaret con Claudione & Vespertino
· Ore 23:00 – DJ Set con Salvo Trupia & Jackmaster – ONOVOX e le super ospiti JAS & JAY
Sabato 10 agosto
· Ore 22:15 – Concerto evento di Fred De Palma, uno dei nomi di punta della scena urban italiana (ingresso gratuito)

«La Sagra della PescaBivona IGP è molto più di una semplice manifestazione – afferma il sindaco Milko Cinà –. È un’occasione per promuovere il nostro territorio, valorizzare la nostra agricoltura e aprire le porte di Bivona a migliaia di visitatori che qui possono scoprire sapori, tradizioni e bellezza autentica. Quest’anno il programma è più ricco che mai, e siamo pronti a vivere insieme una festa indimenticabile.»

Tutti gli eventi si svolgono nel centro storico di Bivona e saranno ad ingresso gratuito.

Rissa con accoltellamento a Menfi, gli indagati si avvalgono della facoltà di non rispondere

Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere nell’interrogatorio di garanzia davanti al gip del Tribunale di Sciacca, Valentina del Rio, 5 dei 9 indagati per rissa aggravata dalle lesioni personali, tutti ai domiciliari con braccialetto elettronico.

La rissa è quella del 13 luglio scorso a Porto Palo di Menfi nella quale è rimasto ferito un giovane egiziano. Gli sono state riscontrate multiple ferite da taglio al gomito destro e al dorso della stessa mano, una lesione renale da accoltellamento con ematuria e contusione epatica.

Il giovane egiziano è stato trasferito prima all’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca e poi al San Giovanni di Dio di Agrigento per le coltellate ricevute. Si tratta di un lavoratore stagionale in uno dei locali di Porto Palo. Tutto si sarebbe svolto mentre i giovani ballavano in spiaggia e per uno sguardo di troppo a una ragazza da parte di un amico dell’egiziano poi ferito.

Ai domiciliari sono finiti, su richiesta della procura della Repubblica di Sciacca, con il sostituto Michele Marrone e la procuratrice Maria Teresa Maligno, A. C. di 21 anni; A. G. di 20; G. S. di 19; A. S. di 22; G. A. di 18; G. S. di 21; G. L. M. di 20;  e P. P. G. di 19 anni, tutti di Santa Margherita. Domiciliari anche per G. T.,  18 anni, di Montevago.

Gli indagati per i quali si è svolto oggi l’interrogatorio di garanzia sono difesi dagli avvocati Francesco Di Giovanna, Fabio Di Paola, Paolo Femminella e Giovanni Galletta. Domani gli altri quattro interrogatori. Le difese hanno chiesto la revoca della misura cautelare e in subordine l’attenuazione sostenendo la mancanza delle esigenze cautelari.

Il provvedimento del giudice è atteso al termine degli ultimi interrogatori previsti domani, mercoledì 6 agosto.

Giovane musicista saccense: “Per me più facile fare concerti in America che a Sciacca” (Video)

Compositore e pianista. E’ un docente di musica alla scuola “Rita Levi Montalcini” di Partanna. Si chiama Michele Allegro ed è il vincitore dell’edizione 2025 del Premier Orchestral Institute Composition Competition di Jackson nel Mississippi dove si e’ confermato tra le voci più interessanti del panorama contemporaneo. Le sue musiche, eseguite regolarmente in Italia e all’estero, hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Musica nel Silenzio (Milano), il NU Quintet Call for Score (New York), il 2° premio al Sax and Willas Composition Competition (Stettino, Polonia), il Dante Moro International Composition Competition, la Call for Score dell’Ensemble E4TT (Berkeley, California), il 2° premio all’Amadeus Composition Award (Vienna) e una menzione speciale dell’Accademia di Musica Classica di Vienna.

Le sue opere sono state interpretate da prestigiose orchestre e formazioni da camera, tra cui la Mississippi Symphony Orchestra, l’Impression Saxophone Ensemble, la Dolomithy Symphony Orchestra, l’Art’Ventus Quintet, il Nu Quintet e l’ExclusiveTrio.

Ha inoltre partecipato in qualità di compositore in residenza a festival come Reencontros de Música Contemporânea di Aveiro e all’International Saxophone Festival di Stettino.

Continua a portare avanti con passione la propria attività artistica, ma ammette le difficoltà perfino nell’eseguire nel territorio anche un banale concerto.

Ha anche un’agenda di prossimi impegni, ma tutti fuori con delle prime esecuzioni.

Nonostante il profilo internazionale, non sempre il territorio offre occasioni adeguate per valorizzare percorsi come il suo, che meriterebbero maggiore attenzione anche a livello locale.

Brad Pitt in Sicilia, vacanze da sogno tra Ustica e le Eolie

La Sicilia si conferma ancora una volta una delle mete più ambite dalle star internazionali. Dopo Dua Lipa avvistata a Palermo, è il turno di Brad Pitt a lasciarsi conquistare dal capoluogo siciliano. L’attore americano avrebbe deciso di trascorrere le sue vacanze estive a bordo del maestoso Black Pearl, uno dei velieri più grandi al mondo.

Le tappe del suo tour siciliano: Ustica, Mondello, Capo Gallo, Capo Zafferano, e – secondo gli ultimi avvistamenti – ora sarebbe in rotta verso le Eolie, forse proprio Filicudi.

L’attore si trova a bordo del Black Pearl, il veliero che ricorda la celebre imbarcazione dei Pirati dei Caraibi, usata dal leggendario Jack Sparrow. Con i suoi tre alberi e un innovativo sistema di propulsione sostenibile, il Black Pearl è capace di attraversare l’Atlantico consumando pochissimo carburante. Una piccola città sull’acqua: ascensore in vetro, piscina termale, vasca idromassaggio e perfino un cinema su una spiaggia artificiale.

Un lusso che ha il suo prezzo: Brad Pitt avrebbe noleggiato il super yacht per oltre un milione di euro a settimana. La scelta sembra precisa: rimanere sempre a bordo, lontano da occhi indiscreti e dal clamore dei paparazzi, per godersi il relax e la bellezza del Mediterraneo in tranquillità, con la sua famiglia.

La costa palermitana è stata il cuore del suo soggiorno nei giorni scorsi, tra le acque cristalline di Mondello, le scogliere di Capo Gallo e la natura selvaggia di Capo Zafferano. Fino a ieri, lunedì 4 agosto, l’attore è stato avvistato anche a Ustica, confermando un itinerario che ha tutte le carte in regola per essere definito un vero e proprio tour da sogno.

E Brad Pitt non è l’unico vip ad aver ceduto al fascino della Sicilia quest’estate. Anche Jeff Bezos ha scelto l’Isola come meta della sua luna di miele, dopo essersene innamorato durante la vacanza dell’anno scorso. Allora, insieme alla sua compagna, aveva esplorato la costa e le Isole Eolie a bordo del suo mega yacht, rimanendo colpito da Taormina.

Infine, non è passato inosservato nemmeno il super yacht di Mark Zuckerberg, avvistato giorni fa al largo del Porto Rossi, a Catania.

“Cibo che cura”, presentato il libro nato dall’esperienza del servizio di nutrizione oncologica di Sciacca (Video)

È stato presentato ieri sera alla Lega Navale di Sciacca “Cibo che cura”, il libro frutto dell’esperienza dell’ambulatorio di nutrizione clinica oncologica attivo presso l’Unità Operativa di Oncologia dell’ospedale “Giovanni Paolo II”, diretta dall’oncologo Domenico Santangelo.

Un progetto editoriale che nasce da un lavoro sinergico e multidisciplinare, con il coinvolgimento di oncologi, biologi nutrizionisti, endocrinologi, radio-oncologi, radiologi, psicologi, neuro-gastronomi, ma anche dei docenti e degli studenti dell’Istituto Alberghiero “Amato Vetrano” di Sciacca.

I piatti raccolti nel volume sono stati ideati per rispondere alle esigenze specifiche dei pazienti oncologici, con l’obiettivo di mitigare gli effetti collaterali delle terapie.

Ricette semplici, bilanciate e attente al gusto, per dimostrare che anche durante un percorso di cura è possibile mantenere il piacere della buona tavola.

Alla presentazione del volume ieri sera alla Lega Navale di Sciacca hanno partecipato anche il direttore UOC Oncologia Arnas Civico Palermo, il professor Livio Blasi e il Docente di Economia Agroalimentare e coordinatore del corso di laurea di Scienze Gastronomiche dell’Università di Palermo, il professore Filippo Sgroi.

La parrucchiera saccense Antonella Scaduto dietro l’hair style del Google Camp

Un gruppo di parrucchieri ed estetisti del territorio hanno avuto l’onore di curare l’immagine degli ospiti del Google Camp, l’esclusivo summit che riunisce ogni anno leader politici, imprenditori, celebrità e visionari della tecnologia che si è recentemente concluso al Verdura Golf Resort di Sciacca.

A guidare il team di bellezza è stata Antonella Scaduto, nota parrucchiera saccense, gia’ con una lunga esperienza nell’hairstyling di eventi internazionali. È stata lei a coordinare il gruppo in ogni fase del lavoro nelle intense giornate del grande evento.
Antonella Scaduto insieme al gruppo ha gestito il backstage con precisione e discrezione, assicurando standard elevatissimi.

Accanto alla nota parrucchiera saccense, un team di professionisti selezionati dalla stessa per talento e versatilità: parrucchieri, make‑up artist ed estetisti che hanno saputo gestire ritmi serrati e richieste personalizzate, sempre mantenendo altissima la qualità.

Merito di una squadra affiatata, capitanata da Antonella Scaduto, che con competenza e passione, con dieci anni di esperienza al Google Camp, e’ riuscita a portare lo stile mediterraneo tra i potenti della Terra.

Secondo modulo del depuratore a Sciacca: “Puntiamo alla bandiera blu” (Video)

Completati e consegnati questa mattina a Sciacca i lavori del secondo modulo del depuratore. Un intervento da 3 milioni di euro reso possibile dalla Struttura commissariale per la depurazione in Sicilia occidentale rappresentata dal sub commissario Toto Cordaro.

Tutti gli enti interessati erano rappresentati oggi al Comune di Sciacca, compresi Ati e Aica.

Il nuovo impianto, come spiegato dal progettista, ingegnere Nicola D’Alessandro, “è in grado di assorbire il carico di tutta la popolazione che insiste sul territorio di Sciacca. Si passa da 30 mila a 47.500 abitanti del secondo modulo. E’ stata raddoppiata la potenzialità dell’impianto con la realizzazione di una seconda linea del trattamento dei reflui. Con l’intervento correlato della rete fognaria, in via di ultimazione, si recupereranno alla balneazione importanti tratti del litorale. Con questo secondo modulo tutti i reflui collettati dalle fasce costiere, come San Marco e Foggia, possano all’impianto di depurazione che ha le capacità per trattare e smaltire i reflui depurati. Al più tardi nella prossima estate tutto il sistema sarà in funzione”.

D’Alessandro ha sottolineato che “la costa agrigentina risolve i problemi di infrazione comunitaria per il non corretto smaltimento dei reflui anche per acquisire bandiere blu in una zona più estesa”.

Il Comune di Sciacca era rappresentato dal sindaco, Fabio Termine, dall’assessore ai Servizi a rete, Alessandro Curreri, e da altri componenti della giunta municipale.

“Ci sono tantissimi specchi acquei della nostra città non fruibili – ha detto il sindaco – e adesso lo saranno. Per noi è un grande orgoglio, per l’amministrazione e per tutta la città che vede completato un progetto avviato da tempo”.

Da domani Aica torna a riparare le perdite a Sciacca, Fiorino: “Speriamo di intraprendere adesso un percorso virtuoso” (Video)

C’è un rinnovato entusiasmo anche tra gli stessi dipendenti di Aica che coincide con il cambio di vertici nel gestore idrico.

“Da domani – afferma l’ingegnere Francesco Fiorino – Aica tornerà a effettuare le riparazioni su Sciacca a partire dalla contrada Foggia”.

Negli ultimi tempi, le riparazioni sulla rete sono state effettuate solo grazie alla Convocazione in atto tra il Comune di Sciacca e il gestore scomputando in compensazione i soldi dovuti dall’ente locale.

“Speriamo e contiamo – afferma sempre Fiorino – di intraprendere un percorso virtuoso”

Ribera da record: raccolta differenziata all’84% nel primo semestre 2025

0

Un risultato che fa scuola in Sicilia: la raccolta differenziata nel Comune di Ribera ha raggiunto l’84% nei primi sei mesi del 2025. A comunicarlo con soddisfazione è Riberambiente S.r.l., che sottolinea come il traguardo rappresenti la sintesi di un lavoro sinergico tra cittadini, amministrazione comunale e azienda.

“Questo successo – dichiara l’amministratore unico di Riberambiente, Giuseppe Ardizzone – è il frutto di una collaborazione concreta con l’amministrazione comunale e, soprattutto, con i cittadini. I riberesi hanno dimostrato senso civico e attenzione, seguendo con responsabilità le indicazioni per una corretta raccolta differenziata. È grazie a loro se oggi possiamo celebrare un risultato che va oltre una semplice percentuale: è un passo concreto verso un futuro più sostenibile.”

Con l’84%, Ribera si conferma tra i Comuni più virtuosi dell’isola, in linea con le normative ambientali e gli standard europei. Un traguardo che premia le politiche messe in atto per rendere il servizio di raccolta sempre più efficiente.

Riberambiente fa sapere che l’impegno non si ferma qui: continuerà a investire in ottimizzazione dei processi e attività di sensibilizzazione, puntando a migliorare ancora e a superare i risultati ottenuti.

Alfonso Veneroso in scena nei panni di Accursio Miraglia: “Era uomo poliedrico” (Video)

In scena ieri sera e stasera l’attore saccense Alfonso Veneroso con uno spettacolo omaggio al sindacalista saccense “Accursio Miraglia: Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio”, due appuntamenti inseriti nel cartellone di “Sciacca Estate”.

“Difficile – ha detto Alfonso Veneroso prima dell’inizio dello spettacolo che ha scritto e interpretato – rintracciare nel panorama odierno figure come quella di Accursio Miraglia che era un uomo poliedrico di alta statura morale e di grande sensibilità umana”.

Presente alla rappresentazione di ieri sera i familiari di Accursio Miraglia a partire dall’immancabile figlio Nico che presiede anche la Fondazione e il nipote Calogero Bono. (Gli ultimi due qui ritratti con Veneroso)

“I sentimenti che provo da saccense nei confronti questa figura e’ di gioia da un lato, perché interpreto un eroe e un personaggio eccezionale, dall’altro di rimorso che porta anche il rimosso perché spesso viene liquidato semplicemente come il sindacalista uccido dalla mafia ma chi lo ha conosciuto, dalle testimonianze viene fuori invece, una personalità poliedrica che dove si metteva funzionare le cose oltre che la spiritualità e la sensibilità umana”.