Giornata contro la violenza sulle donne, la Fidapa di Sciacca organizza un incontro online

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne la sezione Fidapa di Sciacca ha organizzato per il 25 novembre prossimo un incontro online che vedrà la partecipazione di esperti della comunicazione, sociologi, psicologi e amministratori per affrontare un problema il tema, purtroppo sempre attuale, della violenza sulle donne.

Durante l’incontro, grazie alla collaborazione con l’associazione Ritrovarsi, sarà presentata l’opera che l’artista palermitana Barbara Arrigo, donerà alla città di Sciacca, dedicata allo sguardo introspettivo delle donne.

L’istallazione arricchirà lo Street Art Tour di Ritrovarsi a San Leonardo, lasciando così un segno tangibile dell’iniziativa in un luogo simbolico.

Schizza il tasso di positivita’ in Sicilia, tanti contagiati anche oggi

0

Sono 1838 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia su 9386 tamponi effettuati. Sale così il tasso di positività dei test eseguiti, che si attesta al 19,58% (ieri 16,31%). Si registrano anche oggi 43 vittime, 1141 in totale dall’inizio della pandemia.

Nell’Isola sono 36241 gli attualmente positivi (+1.485) di cui 1568 sono i ricoverati con sintomi con un incremento di 31 unità. I ricoveri in terapia intensiva rimangono stazionari rispetto alla giornata di ieri.

In isolamento domiciliare ci sono 34.431 persone. I guariti/dimessi dall’inizio dell’emergenza sono ad oggi 14.489. Dei nuovi casi registrati 583 sono nella provincia di Palermo, 625 a Catania, 55 a Enna, 145 a Messina, 70 a Caltanissetta, 56 a Ragusa, 71 a Trapani, 107 ad Agrigento e 126 a Siracusa.

In auto con la droga a Ribera, uso personale e assoluzione

0

Era accusato di detenzione al fine di spaccio di 27 grammi di hashish, contenuta in 17 involucri di carta di alluminio, ma Iulian Octavian Stanesco, di 19 anni, romeno, è stato assolto dal Tribunale di Sciacca e il processo a suo carico è stato celebrato con il rito abbreviato.

Il giudice ha accolto la tesi difensiva dell’avvocato Giovanni Forte secondo la quale quale non c’erano prove sulla destinazione a terzi della droga e dunque l’uso personale dello stupefacente.

Il romeno era a bordo di un’auto, il 14 luglio del 2019, assieme ad altri due ragazzi. Il controllo e la perquisizione sono stati eseguiti dai carabinieri della tenenza di Ribera. Il diciannovenne si era assunto la responsabilità della detenzione dello stupefacente affermando che era proprio. La vicenda giudiziaria per la quale ieri si è definito il processo ha riguardato soltanto il diciannovenne romeno. 

Nella foto, l’avvocato Forte

Auto finisce in un burrone a Ribera, automobilista trasferito in elisoccorso

0

Un’auto è finita in un burrone nel primo pomeriggio di oggi, a Ribera. Un automobilista stava percorrendo il tratto di strada che dalla statale 115 conduce nel centro crispino quando avrebbe perso il controllo della vettura, finendo fuori strada.

Sono intervenuti i carabinieri della tenenza di Ribera ed i vigili del fuoco del comando di Sciacca. Intanto, l’elisoccorso è atterrato per trasferire il ferito in ospedale. Quando è stato soccorso l’uomo sarebbe stato cosciente.

Chiusi domenica, anzi no aperti: “il “balletto” dei divieti che danneggia tutti

0

Dapprima l’ ordinanza del governatore Nello Musumeci con la chiusura di tutti gli esercizi commerciali la domenica e dunque, tutti pronti a rinunciare anche al vassoio di dolci della domenica. Poi il dietrofront ieri sera con i chiarimenti di coordinamento tra Dpcm e ordinanza regionale: consentito l’asporto. Ma l’incertezza rischia di creare ancora più danno rispetto le chiusure.

Stamattina abbiamo ascoltato il commento del titolare di un bar-pasticceria saccense che racconta come si sta affrontando il delicato momento economico.

Pochi clienti, pochi ambulanti e affari in picchiata anche al mercato di San Michele a Sciacca

Nessun assembramento e pochissimi clienti al mercato rionale di San Michele questa mattina.

Gli affari sono in picchiata anche lì come riferiscono molti ambulanti. Meno stand e meno acquirenti. Il mercato additato come esempio di concorrenza sleale rispetto altre attività, in realtà a seguito della pandemia ha completamente cambiato il suo volto rispetto quello che è l’immaginario comune: ossia un posto affollato. La gente per paura e per difficoltà economiche non acquista in questo momento.

Bonus Sicilia, 58 mila imprese riceveranno contributi a fondo perduto

0

Sono 57.960 le imprese siciliane che riceveranno il “Bonus Sicilia”, il contributo a fondo perduto che la Regione Siciliana erogherà a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi dell’Isola. Per il Bonus Sicilia sono stati stanziati 125 milioni di euro, per cui a ciascun impresa ammessa spetterà un importo di 2.156,65 euro.

“L’importo che la Regione verserà direttamente nei conti correnti di tutte le imprese che hanno partecipato al bando – spiega l’assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana Mimmo Turano –  è un effetto della ripartizione della dotazione finanziaria tra tutte le imprese per le quali l’attività istruttoria è conclusa ed è autorizzata la liquidazione. Si tratta dunque di un sostegno che, per quanto obiettivamente esiguo, potrebbe aiutare molti a resistere ai morsi di questa terribile crisi economica determinata dalla pandemia”.

La Regione Siciliana, contestualmente all’erogazione dei contributi, procederà allo svolgimento dei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese dalle imprese per l’accesso al Bonus Sicilia.

L’elenco delle imprese ammesse e non ammesse a contributo è consultabile sul sito della Regione Siciliana e sul sito istituzionale del Po- Fesr www.euroinfosicilia.it.

Castelvetrano, nella notte prende a calci la porta per entrare in casa dell’ex moglie: sanzionato con una multa di 400 euro

0

I Carabinieri della Compagnia di Castelvetrano hanno effettuato, questa notte, un intervento dopo la richiesta di aiuto da parte di una donna, che ha effettuato una chiamata alla Centrale Operativa della Compagnia di Castelvetrano chiedendo l’invio di una pattuglia dei Carabinieri presso la propria abitazione.

Avrebbe tentato, in tutti i modi, di intrufolarsi in casa dell’ex moglie, dove abita anche la figlia, prendendo a calci la porta dell’abitazione. Così una donna di Castelvetrano ieri, intorno a mezzanotte, ha chiamato la Centrale Operativa della Compagnia di Castelvetrano chiedendo l’invio di una pattuglia dei Carabinieri presso la propria abitazione poiché l’ex marito, da cui era già legalmente separata, pretendeva di entrare con la forza in casa. La locale Centrale Operativa, ha così inviato immediatamente sul posto un equipaggio della Sezione Radiomobile e una pattuglia della Stazione di Marinella che, con il loro intervento, hanno riportato la situazione alla normalità impedendo che degenerasse.

I carabinieri hanno anche sanzionato l’uomo per la violazione – senza un giustificato motivo – del coprifuoco previsto per le ore 22:00, in virtù della vigenti restrizioni applicate per il contenimento del Covid-19, con una multa pari a 400 euro.

Canicattì, i carabinieri scoprono una grande discarica abusiva

0

I Carabinieri di Canicattì e del Centro Anticrimine Natura di Agrigento, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, hanno scoperto in contrada Cazzola a Canicattì un’enorme discarica a cielo aperto.

La discarica abusiva si è presentata piena di rifiuti speciali e pericolosi: eternit in grande quantità, plastica, pneumatici, vetro, materiali di risulta dell’edilizia, sfalci di potature, mobilie intere ed anche stoccaggi di generi alimentari, alcuni dei quali riconoscibili anche per il lotto di provenienza. L’intera area, purtroppo, è priva di precauzioni che evitino eventuali dispersioni di sostanze inquinanti nell’ambiente circostante e gran parte della zona è risultata incendiata.

Nel corso della perlustrazione i Carabinieri hanno sorpreso A.P., 75enne pluripregiudicato di Canicattì, fermato in flagrante a bordo della propria Moto Ape, sulla quale aveva stivato circa kg.250 di rifiuti ferrosi. A.P. è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Agrigento perché responsabile di traffico illecito di rifiuti, mentre il mezzo da costui utilizzato è stato sottoposto a sequestro per la confisca.
Gli accertamenti proseguono per identificare i proprietari della vasta area, sottoposta a sequestro.

Menfi, parte oggi la colletta alimentare

0

Quest’anno la Colletta Alimentare si realizzerà attraverso la distribuzione di card ricaricabili per un’importo di 2 – 5 o 10 Euro, da sabato 21 novembre a martedì 8 dicembre.
Le catene alimentari che aderiscono alla Colletta Alimentare 2020 sono inserite nei circuiti di Epipoli spa ed Euronet Pay (aziende leader nel settore delle card ricaricabili).
I clienti saranno invitati “non ad acquistare generi alimentari” ma a ritirare le CARD DISPONIBILI presso le CASSE stesse dei supermercati.
Il Cliente che intende aderire alla colletta alimentare “comunica alla cassa” l’importo della ricarica pari a 2, 5, 10 euro o multipli di essi, fino all’importo totale che si intende donare. Successivamente il valore di queste card verrà trasformato in alimenti, secondo un paniere omogeneo indicato dalla Fondazione Banco Alimentare e successivamente consegnato alla rete dei Banchi Alimentari regionali.
A Menfi i punti vendita che aderiscono alla Colletta, perché già inseriti nei circuiti dei gestori nell’uso di card ricaricabili sono:
EUROSPIN, contrada Sant’Antonio e
PENNY MARKET, via del Serpente, 27
Le Associazioni di Volontariato di Menfi che partecipano (che per le norme anti covid in vigore non possono presenziare nel punto vendita) alla divulgazione attiva sulla cittadinanza circa le nuove modalità sono:
• AGESCI – Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani
• CAV – Centro Aiuto alla Vita
• LIONS e LEO Club
• MASCI 1 e 2 – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani
• CARITAS
• ROTARY e ROTARACT
• KIWANIS
• Studentesse e Studenti dei Licei Scientifico e Classico E. Fermi di Sciacca e di Menfi -Studentesse e Studenti di Istituti scolastici di altri comuni