Torna in funzione la “camera bianca” del Giovanni Paolo II di Sciacca

Sono state completate ieri le operazioni per il ripristino della camera bianca del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca.

Questa mattina, dopo le pulizie, sono entrati in funzione i filtri per la sanificazione degli ambienti deputati alla preparazione dei farmaci antiblastici e domani, 24 aprile, qualora sia accertato che la qualità dell’aria risponda ai parametri di sterilità richiesti, il servizio tornerà pienamente a regime.

Lo ha comunicato con una nota ufficiale l’Azienda sanitaria provinciale. I disservizi e i ritardi nella somministrazione delle terapie aveva nei giorni scorsi, sollevato polemiche.

“La direzione aziendale – si legge nella nota – scusandosi con l’utenza per i ritardi nella somministrazione dei farmaci verificatisi in occasione del giorno del guasto, dovuto ad un’infiltrazione d’acqua a seguito della rottura di un tubo flessibile, ribadisce che nessun paziente ha comunque subìto rinvii nei trattamenti. La stessa direzione rivolge un vivo ringraziamento ai tecnici e alle maestranze che hanno eseguito i lavori per l’impegno mostrato anche in stretta prossimità dei giorni pasquali”.


Ancora un video spot per Termine, strade asfaltate a San Michele

L’ultimo video spot di Fabio Termine

Fabio Termine non cambia la sua comunicazione e sceglie ancora i video messaggi veicolati direttamente su i suoi profili social per parlare ai cittadini.

Questa volta la location e’ il quartiere di San Michele. Le ultime volte che si era rivolto ai saccensi tramite video lo aveva fatto dalla trasferta alla Bit di Milano per le Terme di Sciacca e prima ancora dal quartiere della Perriera: quella volta sempre per annunciare il rifacimento di alcune strade.

Nei quarantasei secondi di video, il sindaco Fabio Termine, faccia rivolta fissa alla camera e tono pacato, elenca le strade gia’ rifatte nell’antico quartiere: via Serbatoio, salita Loreto, cortile Loreto, via Garigliano, Corso Fazello, via Olivella, cortile Olivella, vicolo Florio.

Poi passa a qualche dettaglio sui prossimi interventi che riguarderanno altre vie come via San Cataldo, via San Nicolò, via Molinari e le vie Messina, Catania e Agrigento e infine, via Giovanni Pascoli.

Un canale comunicativo inaugurato dal primo cittadino ad ottobre scorso quando per la prima volta, con lo stesso format aveva iniziato ad annunciare gli interventi della sua amministrazione suscitando qualche polemica politica e i malumori degli alleati come nel caso dei lavori terminati al Gurrera. Termine però non ha scelto di cambiare strategia social e così un nuovo video messaggio.

Nessun ringraziamento questa volta come nei video precedenti ad assessori e alleati, ma la chiusa e’ rivolta ancora ai cittadini: “Vi terremo aggiornati – chiude – sui prossimi interventi”.

Sciacca Under 19 oggi in campo a Mazara per la scalata al titolo regionale

Inizia oggi, mercoledì 23 aprile, la fase finale regionale del campionato di calcio Under 19 che vede in campo l’Unitas Sciacca allenata da Michele Interrante. I verdenero, vincitori del campionato provinciale, incontreranno il Città di Castellammare sul neutro di Mazara del Vallo.

Nello scorso campionato l’Under 19, sempre vittoriosa nella fase provinciale, ha raggiunto la finale regionale.

Quest’anno sono riusciti, nella fase provinciale, a superare il Ribera, a lungo capolista, e tagliare il traguardo battendo il forte Gemini.

Dazi, La Russa “Sono convinto che si possa arrivare a un’intesa”

ROMA (ITALPRESS) – “La cosa peggiore sarebbe stata subito una ritorsione, credo che in questo la Meloni sia stata decisiva. Credo che la strada su cui ci stiamo incamminando di un confronto serio e cominciato con il rinvio di 90 giorni sia foriero di buone speranze e buoni risultati. Sono convinto che si possa e si debba arrivare a un’intesa che parte da posizioni anche distanti”. Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, al Tg2 Post. “Io sono ottimista, lo sono in base alla conoscenza che ho di Giorgia Meloni. La paura non aiuta, l’imprevedibilità va considerata ma non mi spaventa”, aggiunge.

– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Papa, Piantedosi “Piano funerali in evoluzione, evento straordinario”

ROMA (ITALPRESS) – “Il piano è partito adesso. Abbiamo fatto una ricognizione delle risorse: è un’organizzazione in evoluzione, prevediamo circa 170 delegazioni straniere, alcune di grandissimo impegno, come quelle dei capi di Stato di Paesi molto importanti”. A dirlo il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, in un’intervista al TG1.

“E’ un evento veramente straordinario, per una serie di concomitanze che credo a memoria quasi mai si siano verificate – ha aggiunto Piantedosi -. Oltre ai funerali del Santo Padre, abbiamo le celebrazioni del 25 aprile che si svolgeranno secondo canoni già prefissati e preordinati. E poi avevamo gli eventi giubilari del Giubileo degli adolescenti, i cui eventi sono stati confermati, quindi centinaia di migliaia di persone a Roma che impegneranno la città tutti i giorni. Insomma ci stiamo attrezzando”.

– foto IPA Agency –
(ITALPRESS)

Ucraina, Tajani “Putin non può decidere la pace alle sue condizioni”

ROMA (ITALPRESS) – “Mi sembra complicato organizzare vertici in questa situazione, con decine di capi di Stato ai funerali di Papa Francesco: certamente Zelensky e Trump si saluteranno, ma per affrontare questioni concrete bisognerà aspettare qualche giorno”. Così il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a Porta a Porta su Rai1. “Dobbiamo lavorare sul fronte mediorientale e Roma ancora una volta è stata crocevia di pace e dialogo, ospitando il vertice tra Iran e Stati Uniti con la mediazione dell’Oman – prosegue Tajani -. Stiamo lavorando per la pace in Ucraina e Medio Oriente, non è facile ma è un impegno del governo su cui è improntata la nostra politica estera. Per decidere come fare la pace bisogna parlare con gli ucraini, Putin non può decidere di porla alle sue condizioni: la pace giusta è quella che dà garanzie ai più deboli, la Russia ha violato il diritto internazionale e non può pensare di imporre la pace alle sue regole”.

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Fisco, dal Cdm via libera a decreto sull’acconto Irpef 2025

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni e del ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) dovuti per l’anno 2025.
Il provvedimento introduce norme di coordinamento tra il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, attuativo della delega sulla riforma fiscale, e la legge di bilancio per il 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207). In seguito all’intervento, si conferma che i lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto IRPEF per il 2025.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Intesa Sanpaolo, cordoglio per scomparsa Papa Francesco “Guida luminosa”

MILANO (ITALPRESS) – Il Presidente Emerito Giovanni Bazoli, il Presidente Gian Maria Gros-Pietro, il Consigliere Delegato Carlo Messina a nome dell’intero Consiglio di Amministrazione e di tutte le donne e uomini di Intesa Sanpaolo esprimono “profondo e commosso cordoglio” per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice, si legge in una nota, “ha rappresentato una guida luminosa per la comunità mondiale, promuovendo costantemente l’unità delle popolazioni, la continua vicinanza alle persone nelle condizioni di maggiore difficoltà e marginalità”.
In occasione dell’evento “Nessuno escluso, crescere insieme in un Paese più equo” dell’ottobre 2023, quando Intesa Sanpaolo annunciò la destinazione di 1,5 miliardi di euro ad iniziative benefiche per la riduzione dei divari sociali, il Santo Padre indirizzò un messaggio alla Banca in cui si rivolgeva a Carlo Messina come a un “caro fratello”.
Riconosceva quell’incontro come un momento di riflessione per “elaborare nuove forme di economia e finanza orientate al bene comune e rispettose della dignità umana” e auspicava che emergesse “un modello di sviluppo in grado di generare soluzioni nuove, più inclusive e sostenibili a sostegno dell’economia reale, aiutando gli individui e le comunità a realizzare le loro aspirazioni più profonde e il bene comune universale”.
“Vi conosco e so che il mio desiderio non cadrà nel vuoto”, questo il suo incoraggiamento a Carlo Messina e alla Banca.
“Il lavoro convinto e continuo di Intesa Sanpaolo per porre al centro la dignità di ogni essere umano – anziani, giovani, persone in difficoltà – a favore della collettività è stato apprezzato anche nel corso di colloqui privati con i vertici e ha trovato ispirazione e conferma nell’enciclica “Fratelli tutti””, continua la nota.
Nel solco del suo impegno, Intesa Sanpaolo “ha deciso di sostenere il progetto voluto dal Pontefice ‘Borgo Laudato Sì’ a Castel Gandolfo che applica uno dei messaggi cardine dell’omonima enciclica: la riconciliazione fra tutela dell’ambiente e attività umana, fra natura e inclusione sociale. Il Borgo costituirà uno spazio di formazione e avviamento al lavoro aperto a tutti, in particolare a bambini e giovani, migranti, persone con disabilità, con storie di tossicodipendenza e di detenzione, vittime di violenza”. “Le sue parole – conclude la nota – rimarranno come perenne riferimento e la sua umanità come un alto esempio”.

– foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).

Messina: “Notizie non incoraggianti per le chemioterapie a Sciacca”

“Le notizie che arrivano dall’Ospedale “Giovanni Paolo Il” di Sciacca, in merito ai ritardi legati alla somministrazione dei farmaci salvavita, non sono incoraggianti”. Lo afferma in una nota il presidente del consiglio comunale Ignazio Messina che interviene sulla vicenda che, da alcuni giorni, rende necessaria la preparazione dei farmaci antiblastici ad Agrigento a causa del guasto improvviso nella “camera bianca” del presidio ospedaliero saccense. In pratica, si è determinato un allagamento che ha bloccato la “camera bianca”. La preparazione delle terapie al San Giovanni di Dio di Agrigento ha generato dei ritardi nelle somministrazioni delle chemioterapie nei pazienti seguiti a Sciacca.
“Ancora oggi – continua il presidente Messina – dopo giorni di denunce e smentite, sembrerebbe che i disagi persistano. I pazienti oncologici continuano a lamentare ritardi di fronte ai quali va posto, al più presto, rimedio trovando una soluzione dignitosa ed efficace”.
I familiari dei pazienti, riferisce il presidente Messina, alla luce di questa situazione, sarebbero in procinto di azioni di protesta.
Messina conclude invitando le autorità preposte ad intervenire tempestivamente.
Questa sera non è stato possibile avere notizie dal direttore sanitario facente funzioni dell’Asp di Agrigento, Ignazio Galizia. L’Asp nei giorni scorsi ha confermato che le terapie sono state sempre eseguite, che non c’è stato alcun disservizio e che vengono eseguiti i lavori anche con la sostituzione “dell’attuale controsoffitto danneggiato per una maggiore garanzia di sterilità degli ambienti”.

Iniziati i lavori in via Cronio, ci vorrà qualche giorno per riaprire la strada al transito

Sono iniziati oggi a Sciacca i lavori per la sistemazione della rete fognaria che ha ceduto, una settimana fa, nella via Cronio. Si tratterebbe di un cedimento della spalletta che rende necessario un intervento analogo a quello che, alcune settimane fa, è stato effettuato in corso Vittorio Emanuele.

La strada continua a rimanere chiusa al transito e secondo le previsioni ci vorrà qualche giorno per completare i lavori.

L’intervento viene seguito dall’assessore comunale ai Servizi a rete, Alessandro Curreri. Negli ultimi giorni sono stati effettuati altri interventi, nel quartiere di San Michele, e in via Alcide De Gasperi, per emergenze in quelle zone. Adesso il cantiere è stato aperto in via Cronio.