ROMA (ITALPRESS) – “Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanità. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio sulla morte di papa Francesco.
– foto ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).
Mattarella “Avverto un grave vuoto, Papa Francesco era un riferimento”
Ghribi “Papa Francesco ha lasciato un’impronta indelebile”
MILANO (ITALPRESS) – “Con profonda commozione apprendo la notizia che il cammino terreno di Sua Santità papa Francesco si è concluso. Considero la sua amicizia un vero regalo della vita. Interprete autentico del Vangelo e guida autorevole della Chiesa in un tempo di profondi cambiamenti, il Santo Padre ha saputo conquistare l’affetto dei fedeli e la stima di molti, anche tra i non Cristiani come me, grazie a una testimonianza di vita semplice, coerente e aperta al dialogo”. Così Kamel Ghribi, vicepresidente del Gruppo San Donato e Presidente di GKSD Investment Holding, che aggiunge: “Il suo pontificato si è contraddistinto per la forza morale e spirituale con cui ha orientato la Chiesa Cattolica verso una maggiore attenzione agli ultimi, una più profonda consapevolezza delle sfide ambientali e un costante richiamo alla fraternità universale. Con umiltà e determinazione, ha promosso la pace, il dialogo interreligioso e il rinnovamento delle coscienze, lasciando un’impronta indelebile nella società contemporanea. Mi unisco al cordoglio della comunità ecclesiale e internazionale, elevando un pensiero di gratitudine per il suo alto magistero e per l’esempio di fede e umanità che continuerà a ispirare le generazioni future”.
– foto ufficio stampa GKSD –
(ITALPRESS).
Meloni “Magistero ed eredità di Papa Francesco non andranno perduti”
ROMA (ITALPRESS) – “Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perchè ci lascia un grande uomo e un grande pastore. Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno neanche nei momenti di prova e di sofferenza. Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell’uomo è inconciliabile. E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che ‘non distrugge, ma coltiva, ripara, custodiscè. Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società più giusta e più equa. Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti. Salutiamo il Santo Padre con il cuore colmo di tristezza, ma sappiamo che ora è nella pace del Signore”. E’ il messaggio di cordoglio del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).
E’ morto Papa Francesco
ROMA (ITALPRESS) – E’ morto Papa Francesco. Sua Eminenza, il Cardinale Farrell, ha annunciato con dolore la morte del pontefice, con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di PAPA Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).
Il Comune di Sciacca si rifornisce di 140 mila ticket del “Gratta & Sosta”, ma le casse automatizzate non partono
Il Comune di Sciacca ha provveduto alla commissione della stampa di 35.000 biglietti per ½ ora con valore di cinquanta centesimi e 105.000
biglietti per 1 ora con valore di un euro del tipo “Gratta & Sosta” per il parcheggio nelle aree con strisce blu a pagamento nelle zone del centro di Sciacca.
Da una indagine esplorativa con richieste tramite pec finalizzate ad una comparazione dei valori di mercato, la migliore proposta è risultata quella della ditta Fiorello Tipografia di Via Castiglia a Partinico.
L’impegno di spesa per la stampa dei ticket e’ di 4.900 euro oltre iva per € 1.078 euro, per un totale di 5.978 euro.
Nonostante il Comune di Sciacca da due anni e mezzo abbia acquistato e installato in piazza Mariano Rossi delle casse automatizzate che dovrebbero sostituire l’attuale sistema del “Gratta & Sosta”, non si capisce perché si tarda l’utilizzo delle nuove casse.
Il Comune ha inoltre gia’ stipulato un contratto con una ditta per la manutenzione delle stesse casse. Ma intanto continua a provvedere alla fornitura di nuovi ticket, senza dei quali si interromperebber il servizio.
Borgo dei Borghi, e’ Militello Val di Catania il vincitore 2025
E’ un’ altra siciliana ad aggiudicarsi il tradizionale contest del Borgo dei Borghi, format legato alla trasmissione di Rai3 “Kilimangiaro”.
Il borgo in provincia di Catania, riconosciuto patrimonio Unesco per il suo straordinario patrimonio barocco, tra i 20 borghi in concorso, si è posizionato al primo posto.
Il borgo catanese ha conquistato il pubblico e la giuria popolare.
Militello in Val di Catania è conosciuta anche per essere il paese che ha dato i natali al presentatore e personaggio tv Pippo Baudo al quale è stata anche dedicata una delle vie del paese.

Sciacca, incidente stradale con due feriti alla Perriera
Due auto si sono scontrate questa mattina nella contrada Perriera di Sciacca all’incrocio tra le vie delle Azalee e Capurro. Il bilancio è di due feriti, entrambi saccensi, trasportati al Giovanni Paolo II di Sciacca. Le loro condizioni, però, non destano preoccupazione. Sono intervenuti la polizia municipale ed i vigili del fuoco che hanno dovuto faticare per liberare gli occupanti di una Fiat 600 perchè le portiere dell’auto erano rimaste bloccate.
La Fiat 600 si è scontrata con una Fiat Panda con a bordo due turisti francesi rimasti illesi. Non è la prima volta che in questa zona si verificano incidenti. Sulle cause di quanto accaduto questa mattina sono in corso gli accertamenti da parte della polizia municipale del comando di Sciacca.
Addio a Papa Francesco
Papa Francesco si è spento oggi, 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, all’età di 88 anni.
Il Papa era stato dimesso un mese fa, il 23 marzo, dall’Ospedale Gemelli di Roma, dove era stato ricoverato per complicazioni legate ad una polmonite bilaterale.
Jorge Mario Bergoglio era nato il 17 dicembre 1936, a Buenos Aires.
Durante il suo pontificato ha portato avanti diverse riforme e molti dei suoi messaggi: dal clima ai migranti fino ai vaccini sono entrati nella storia.
E’ stato il cardinale Kevin Farrell ad annunciare questa mattina la dipartita del pontefice: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.
Marsala, hashish in auto: denunciata coppia di giovani
Una coppia di giovani marsalesi è stata denunciata dai carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Marsala per detenzione illecita di sostanze stupefacenti. I due, un uomo di 29 anni e una donna di 21, sono stati fermati lungo la Strada Provinciale 62, in contrada Ciancio, durante un normale posto di blocco.
Controllo di routine porta alla scoperta dell’hashish in auto
Durante il controllo, l’atteggiamento particolarmente nervoso dei due giovani ha insospettito i militari. Questo ha spinto i carabinieri a procedere con una perquisizione personale e veicolare. L’intuito degli agenti si è rivelato corretto: nascosti sotto il sedile lato passeggero, sono stati trovati 10 involucri di hashish.
La sostanza stupefacente, dal peso complessivo di circa 1 kg, è stata subito sequestrata. Per i due è scattata la denuncia a piede libero per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un reato previsto dall’art. 73 del DPR 309/90.
Il sequestro dell’hashish e la denuncia dei due marsalesi
L’episodio si inserisce nel quadro dei continui controlli delle forze dell’ordine per contrastare il traffico di droga nel territorio marsalese. Il sequestro dell’hashish in auto rappresenta un ulteriore segnale dell’attenzione rivolta alla sicurezza e alla lotta contro il crimine.
L’operazione dei carabinieri conferma quanto sia importante la vigilanza nelle aree periferiche, soprattutto lungo strade di collegamento come la SP62, spesso utilizzate per spostamenti sospetti.
Lotta alla droga: intensificati i controlli sulle strade
Le forze dell’ordine continueranno ad intensificare i controlli su strada, anche attraverso posti di blocco mirati, per intercettare chi trasporta hashish in auto o altre sostanze illegali. Un impegno costante per garantire la sicurezza pubblica e limitare la diffusione degli stupefacenti nella provincia di Trapani.
Il ritrovamento dell’hashish in auto a Marsala si aggiunge a una lunga serie di operazioni che dimostrano come il fenomeno dello spaccio resti una piaga ancora lontana dall’essere sradicata.
Al Comune non bastano 250 transenne, a Pasqua prestito dalla Protezione civile
Negli ultimi giorni, in occasione delle funzioni Pasquali, a Sciacca, si sono viste in giro anche transenne della Protezione civile. Al Comune non sono bastate, infatti, circa 250 di cui dispone, tutte piazzate in varie zone del territorio. Bisognava intervenire in via Valverde e nel quartiere di San Michele. Così sono state prese in prestito una decina di transenne dalla Protezione civile. La situazione riguardante le strade della città tra smottamenti della rete fognaria, perdite idriche e manto dissestato, risulta sempre più difficile dal centro alla periferia fino ad alcune zone di campagna. E c’è una necessità crescente di transenne.