Grande successo di pubblico, a Sciacca, per la mostra “Piccolo Dipinto”
Patrizia Ciaccio dopo avere abbracciato l’ottavo fratello grazie a Portobello: “Ho lottato per conoscerli tutti e presto li porterò a Sciacca”
Il segretario del Pd Zambito contro l’onorevole Catanzaro: “Non ha neanche la tessera e sconosce le regole del partito”
Sarà presentato a Sciacca, il prossimo 22 dicembre, il libro del giornalista Lorenzo Tondo dal titolo “Il Generale”
Grave il giovane ribaltatosi con l’auto lungo la statale 115
Rifiuti scaricati nel torrente Mandrarossa di Menfi, Viviani: “Aprirò i sacchi e segnalerò il responsabile all’autorità giudiziaria”
Per la morte di un riberese rimasto schiacciato da un cancello disposto un rinvio a giudizio per omicidio colposo
Controlli dei carabinieri sugli abbonamenti alle pay tv, denunce anche a Sciacca
Nelle ultime ore, in tutta la provincia, è scattato un dispositivo di controllo finalizzato a scovare eventuali “furbetti” degli abbonamenti alle “pay tv”. In particolare, sono state effettuate apposite verifiche in una trentina di obiettivi, tra cui sale giochi, pizzerie, circoli, internet point, bar e sale scommesse ed i risultati non si sono fatti attendere.
I Carabinieri, infatti, hanno scoperto vari casi in cui i relativi gestori o titolari di circoli e/o esercizi pubblici, sebbene in possesso di abbonamento a piattaforme televisive per “uso domestico”, utilizzavano le proprie smart card per diffondere la visione degli eventi sportivi al pubblico presente nell’esercizio. In alcuni casi, addirittura, si è accertata la presenza di decoder e smart card “pirata”, che sono stati subito sequestrati. Al termine dei relativi accertamenti, sono scattate complessivamente 10 denunce per la violazione della normativa sul diritto d’autore.
In particolare, a Favara sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria 5 persone, tra cui il titolare di un bar ed i gestori di un circolo privato ubicato nel centro cittadino.
A Sciacca sono stati pizzicati e denunciati il titolare ed il gestore di un bar nonché il proprietario di una sala scommesse.
A Casteltermini sono stati denunciati il presidente ed un responsabile di un circolo privato, ubicato nel centro del paese.
Continuano, dunque, senza sosta le verifiche dei Carabinieri del Comando Provinciale, allo scopo di prevenire e contrastare il diffondersi del particolare fenomeno.
Le attività ispettive svolte, si aggiungono alle 25 denunce in materia già effettuate negli ultimi mesi, nel corso di analoghi blitz avvenuti tra Agrigento e Porto Empedocle.