Anche non saccensi tra i componenti della commissione che deciderà sui carri allegorici da ammettere al Carnevale di Sciacca 2019
Ci potranno essere anche non saccensi tra i componenti della commissione che valuterà i carri allegorici da ammettere all’edizione 2019 del Carnevale di Sciacca. Lo fa sapere l’assessore comunale allo Spettacolo, Mario Tulone, che, tracciando l’identikit dei componenti, al fatto che tre saranno esterni al Comune e che non hanno mai fatto parte di associazioni impegnate nella realizzazione dei carri allegorici, aggiunge anche questo particolare. Si tratta di esperti nel settore artistico e per le strutture, sottolinea Tulone che, già nel fine settimana, aspetta risposte. Il tutto a costo zero per le casse comunali. La decisione è attesa tra lunedì e martedì. Sull’ammissione dei carri che hanno partecipato quest’anno alla sfilata ha deciso la commissione composta dal membro di diritto, il dirigente comunale Michele Todaro, dall’ex dirigente del Comune Giuseppe Bivona, dal dipendente comunale e giornalista Raimondo Moncada e dal docente del liceo artistico “Bonachia” Aurealio Balneare. C’era un solo componente esterno al Comune. Per il Carnevale 2019, invece, gli esterni saranno tre su quattro. Visto che sono state presentate 6 domande per la fascia A e 4 per la fascia B dovranno essere esclusi 3 carri. Il bando prevede 5 carri di fascia A e 2 di fascia B.
Inammissibili i ricorsi elettorali, Matinella resta sindaco di Burgio
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia ha dichiarato inammissibili i ricorsi relativi alle elezioni amministrative del 10 giugno 2018 tenutesi a Burgio che hanno dato vincente il candidato sindaco Francesco Matinella con la sua lista Burgio nel Cuore.
“Auspico che, da ora in poi, si possa lavorare tutti insieme, nel rispetto dei ruoli, per il bene della nostra Comunità”, ha scritto Matinella in un post su Facebook.
Intanto, i consiglieri di minoranza, hanno tenuto un’assemblea cittadina durante la quale si è parlato di diversi temi che riguardano la situazione a Burgio e tra questi i danni causati dal maltempo delle scorse settimane. L’opposizione considera insufficienti le somme previste per gli interventi dall’amministrazione comunale. Il capogruppo dell’opposizione, Vincenzo Galifi, ha rilevato la necessità di costruire a Burgio, al fine di mitigare i rischi di nuovi disastri ambientali, la cultura della prevenzione.
Il saccense Gaspare Gennaro conquista il titolo di campione regionale di kart
Gaspare Gennaro si è laureato, ancora una volta, campione regionale di kart e vice campione italiano nella classe 125.
L’imprenditore edile di Sciacca ha partecipato, quest’anno, a quasi tutte le gare in programma e per lui è stato un crescendo di successi. Adesso si appresta a partecipare, a Bergamo, alla premiazione per il titolo di vice campione italiano. Il sogno nel cassetto di Gaspare Gennaro è vincere il titolo nazionale di kart. Quest’anno ci è andato molto vicino, ma vuole riprovare. Il campionato nazionale si svolge in poche gare e bisogna fare risultato pieno in tutte per conquistare il titolo.
Nella foto, Gaspare Gennaro con il figlio Frank e con il meccanico Pietro Mistretta
Pietro Perzia, di Alessandria della Rocca, assolto anche in appello dall’accusa di mafia
La seconda sezione della Corte di Appello di Palermo ha accolto la richiesta formulata dall’avvocato Serafino Mazzotta e confermato la sentenza di assoluzione del Tribunale di Sciacca nei confronti di Pietro Perzia, di 70 anni, di Alessandria della Rocca, che era accusato di associazione mafiosa. Perzia era già stato assolto nel processo “Alisciannira” dai giudici del Tribunale saccense e quella sentenza è stata confermata. E’ caduta, così, l’accusa di associazione mafiosa per Pietro Perzia, per il quale negli anni scorsi era stato emesso un mandato di cattura internazionale. Sia in primo grado che in appello è stata accolta la tesi difensiva dell’avvocato Serafino Mazzotta.
Nella foto, l’avvocato Serafino Mazzotta
I giornalisti Paola Caridi e Accursio Sabella incontrano domani gli alunni del Liceo Classico “Fazello” al Multisala Badia Grande
Un momento di incontro e dibattito a conclusione di due progetti di alternanza scuola/lavoro che due classi del Liceo Classico “Tommaso Fazello” di Sciacca porteranno a termine nella giornata di sabato quando avranno l’occasione di poter incontrare due ospiti d’eccezione, la giornalista e scrittrice ed esperta di politica internazionale Paola Caridi e il direttore del sito d’informazione giornalistica “Live Sicilia”, Accursio Sabella.
Sono state la Vertigo e la Blue Owl, le due aziende con le quali gli allievi della III A e della III C, hanno intrapreso il progetto di alternanza che ha permesso loro di conoscere due differenti realtà che operano nel campo della cultura e della comunicazione.
L’incontro degli studenti con i due giornalisti è previsto alle ore 10 nella sala Degli Archi del Multisala Badia Grande di Sciacca.
Tutti pazzi per il Black Friday, anche i negozi di Sciacca si adeguano al fenomeno anglosassone
Un piccolo sorriso di incoraggiamento anche per i negozi del centro storico di Sciacca da questo “Black Friday” che ha animato le strade del centro con più gente a caccia di acquisti e soprattutto di offerte che la scontistica eccezionale ha richiamato non solo online, ma anche tra boutique e store reali.
Perchè se è bello acquistare online con sconti accattivanti, figuriamoci alla vecchia maniera: è un po’ quello che le persone intervistate che abbiamo incontrato in centro questo pomeriggio ci hanno spiegato. E quindi, che ben venga l’esplosione di questo fenomeno importato dai paesi anglosassoni che da’ un piccolo ristoro all’economia in un momento che purtroppo, sembra essere “nero” quasi tutti giorni…
Teresa Mannino scende in campo per salvare l’Oreto, il fiume palermitano
L’attrice palermitana, Teresa Mannino ha pubblicato nei giorni scorsi un video, sui suoi profili social, al fine di incentivare i siciliani, non solo i palermitani, alla votazione del fiume Oreto come “Luogo del cuore” sul sito del FAI, Fondo Ambiente Italiano.
Il fiume palermitano, infatti, è in concorso, insieme ad altri siti italiani, per ottenere dei fondi, dal valore di 50 mila euro, da utilizzare per trasformarlo da luogo di degrado a parco urbano.
Attualmente è terzo in classifica. Teresa Mannino, usa tutta la sua comicità e la sua popolarità affinché più siciliani possano far diventare nuovamente l’Oreto “il fiume di Palermo”.
Per poter votare basta soltanto un semplice clic sul sito del FAI, cliccando sul seguente link: https://www.fondoambiente.it/luoghi/fiume-oreto?ldc.
Risoluzione immediata del contratto con la Girgenti Acque, l’ATI vota l’attesa misura dopo l’interdittiva antimafia
Maturata in un contesto diverso rispetto a quello per il quale si lavorava da mesi, l’Assemblea territoriale Idrica ha votato oggi pomeriggio per la decisione storica di “risoluzione immediata” del contratto con Girgenti Acque Spa.
L’interdittiva della certificazione antimafia ha, di fatto, accelerato l’iter per la risoluzione del contratto. Oggi pomeriggio l’Ati, presieduto dalla sindaca di Sciacca, Francesca Valenti si è riunito a porte chiuse lontano da stampa e comitati per l’acqua pubblica, infine ha votato per la risoluzione del contratto di gestione non solo per gravi inadempienze, ma con l’aggiunta o aggravante della interdittiva antimafia della Prefettura.
Altro indirizzo fornito dall’Ati è stato quello di nominare dei commissari in grado di garantire la gestione ordinaria, ma allo stesso tempo di iniziare ad individuare una nuova forma per la gestione del servizio idrico integrato in provincia di Agrigento.
Francesca Michielin arriva sabato sera ad Area 14, unica tappa siciliana di “Sopra la techno”
Unica tappa siciliana sabato quella all’Area 14, a Castelvetrano, di Francesca Michielin, la cantante vincitrice di Sanremo ed XFactor. Un tour pensato per i club che vedrà l’artista calarsi in un nuovo originale “electronic live set”.
Il nuovo tour si presenta come un set elettronico interamente suonato e cantato dal vivo da Francesca, che per l’occasione ha remixato tutte le sue più grandi hit e alcuni brani contenuti nell’ultimo disco “2640” in chiave dance, sperimentando anche generi afrobeat minimal techno.
Durante la performance, la Michielin, da molti ritenuta tra le nuove ed interessanti voci femminili emergenti del panorama nazionale, suonerà strumenti analogici come il basso elettrico, il synth Pad, il moog e il controller.
Il titolo di questo nuovo progetto si rifà alla celebre strofa “queste cose vorrei dirtele sopra la techno”, contenuta nella hit “Io non abito al mare”: il brano, pubblicato lo scorso novembre, ha accumulato oltre 10 milioni di streaming e 15 milioni di visualizzazioni su Youtube, raggiungendo la vetta di tutte le classifiche e ottenendo la certificazione di disco di platino.
Venuti traccia un bilancio dei suoi anni alla guida dell’Asp di Agrigento e commenta dell’ipotesi di un’azienda ospedaliera con Sciacca, Ribera e Castelvetrano
Il commissario dell’Asp di Agrigento, Gervasio Venuti, questa mattina a Sciacca per la presentazione del percorso assistenziale “Violenza di genere”, in un’intervista a Risoluto.it ha parlato anche dei suoi anni alla guida dell’Azienda Ospedaliera di Agrigento, tracciando un bilancio. Il commissario Venuti sta ormai per passare la mano al nuovo direttore generale. Commenta anche l’ipotesi di un’azienda ospedaliera Sciacca-Ribera-Castelvetrano.