Degrado al villaggio Pescatori a Sciacca: perdite, buche, erbacce, transenne e muri pericolanti
Sportello Antiviolenza in standby da 20 giorni, la Salomone ancora in attesa di riavere la delega
E’ la psicologa Danielle Mancuso, in qualità di presidente dell’associazione “Fenice”, associazione che sin dalla nascita dello sportello interistituzionale ha collaborato allo sviluppo dello sportello antiviolenza, che con una nota comunica la sua preoccupazione riguardo questi 20 giorni di stanby che riguardano la non conferma ufficiale della dottoressa Elina Salomone come responsabile dello sportello interistituzionale.
“Le donne – scrive la presidente – continuano a chiamarci per chiedere il nostro aiuto, ma oggi la dottoressa Salomone sarà costretta a consegnare il telefono cellulare che aveva fornito il comune, con il numero, questa situazione è particolarmente spiacevole soprattutto in questo momento in cui ha aperto uno sportello antiviolenza “Fenice” a Menfi e stavamo lavorando per aprire uno sportello a Ribera”.
La presenza della Salomone, secondo la collega Mancuso, rappresenta il punto saldo dello sportello antiviolenza, in quanto l’associazione “Fenice” è formata da persona volontarie.
“Le associate della “Fenice”- ribadisce Danielle Mancuso – si dicono molto rammaricate dalla spiacevole situazione e solidarizzano con la dottoressa Salomone facendo un passo indietro anche riguardo il loro impegno ed il loro servizio reso fino ad oggi”.
Largo Martiri di via Fani, il sindaco di Ribera Pace: “Ritardi ormai non più concepibili”.
A Sciacca tempi duri per chi abbandona i rifiuti per strada, arrivano le telecamere
Disservizi Gallo-Sais: istituito senza preavviso nuovo sistema di prenotazione. Disagi. Mangiacavallo incontra i vertici della società
Largo Martiri di via Fani, l’irritazione dell’assessore regionale Falcone: “Iacp trasmetta subito relazione dettagliata”
Piano Aro, M5S: “Un anno di fallimenti. Adesso, ora di fare i conti”
I momenti salienti della festa di Maria dell’Udienza: fede e devozione in due minuti
“Buongiorno ceramica” apre a rapporti commerciali nel settore tra Sciacca e la Tunisia
E’ stato siglato durante lo scorso fine settimana un protocollo d’intesa tra Sciacca e Nabeul, città tunisina dell’omonimo governatorato, per la valorizzazione della ceramica e per avviare rapporti commerciali nel settore. Intanto, si lavorerà a un gemellaggio tra le due città, località del Mediterraneo dalle caratteristiche simili. Tutto questo durante “Buongiorno Ceramica” che, con le iniziative in piazza Scandaliato, ha destato una particolare attenzione.