Aspettando il Letterando In Fest 2018, “L’Altra Sciacca dei piccoli” tra teatro e cinema

L’Associazione L’Altra Sciacca e la Vertigo Srl, col patrocinio del Comune di Sciacca, nell’ambito delle manifestazioni di “Aspettando il Letterando In Fest 2018” hanno organizzato una serie di eventi dedicati ai bambini dal titolo: “L’Altra Sciacca dei piccoli”. Si tratta di appuntamenti riservati al pubblico dei bambini che si svolgeranno nelle prossime domeniche di maggio. Il programma delle manifestazioni che si svolgeranno al Multisala Badia Grande prevede la rassegna cinematografica #BimbiAlCinema, dedicata ai bambini a partire dai 3 anni di età che si svolgerà domenica 13 e 20 maggio con inizio alle ore 17. “Kirikù e la strega Karabà” e “Il Gruffalò” e “Gruffalò e la sua piccolina” sono i due cartoni prescelti con la distribuzione al termine della proiezione di fogli per la realizzazione di disegni ispirati al film, i più belli potrebbero far parte di una mostra. Mentre l’ultima domenica di maggio, spazio al Teatro dei Pupi di Angelo Sicilia con tematiche rivolte alla sensibilizzazione dei più piccoli sul tema della lotta alla mafia. Due gli spettacoli in programma, a partire dalle 17 per i bimbi più piccoli, a seguire, secondo spettacolo per ragazzi. L’Associazione L’Altra Sciacca e la Vertigo Srl, col patrocinio del Comune di Sciacca, nell’ambito delle manifestazioni di “Aspettando il Letterando In Fest 2018” hanno organizzato una serie di eventi dedicati ai bambini dal titolo: “L’Altra Sciacca dei piccoli”. Si tratta di appuntamenti riservati al pubblico dei bambini che si svolgeranno nelle prossime domeniche di maggio. Il programma delle manifestazioni che si svolgeranno al Multisala Badia Grande prevede la rassegna cinematografica #BimbiAlCinema, dedicata ai bambini a partire dai 3 anni di età che si svolgerà domenica 13 e 20 maggio con inizio alle ore 17. “Kirikù e la strega Karabà” e “Il Gruffalò” e “Gruffalò e la sua piccolina” sono i due cartoni prescelti con la distribuzione al termine della proiezione di fogli per la realizzazione di disegni ispirati al film, i più belli potrebbero far parte di una mostra. Mentre l’ultima domenica di maggio, spazio al Teatro dei Pupi di Angelo Sicilia con tematiche rivolte alla sensibilizzazione dei più piccoli sul tema della lotta alla mafia. Due gli spettacoli in programma, a partire dalle 17 per i bimbi più piccoli, a seguire, secondo spettacolo per ragazzi.

Corteo per Ida Carmina, Porto Empedocle di stringe attorno alla sindaca

Una manifestazione organizzata per esprimere solidarietà e vicinanza alla prima cittadina di Porto Empedocle, oggetto di una intimidazione ad inizio di maggio. Il corteo è stato programmato per domenica, dalle 11 alle 14 nello stesso comune. Era stato  ritrovato, infatti,  davanti al cancello chiuso che immette su un terreno di sua proprietà, una testa mozzata di mucca. Lo slogan scelto dagli organizzatori della manifestazione è “#iostoconIdaCarmina”.
 

Leo D’Amico in coma farmacologico, Sambuca in grande apprensione

Resta in coma farmacologico Leo D’Amico, il sambucese ieri rimasto ferito nel terribile incidente che si e’ consumato sulla statale 115 in contrada Maddalusa, in uno dei varchi predisposti per il passaggio del Giro d’Italia. D’Amico, 48 anni, rappresentante di commercio, e’ stato travolto da una Fiat Stilo, alla guida della quale vi era un anziano che nonostante gli fosse stato intimato dell’interdizione del tratto, si e’ lanciato lungo l’accesso travolgendo D’Aleo che era alla guida della sua moto. Le conseguenze per il sambucese sono state pesanti e le sue condizioni sono apparse gravi fin da subito. Immediatamente trasportato al Sant’Elia di Caltanissetta e’ stato sottoposto ad intervento chirurgico. La prognosi al momento, resta riservata. La notizia del grave incidente accaduto mentre la carovana rosa era gia’ partita, e’ subito rimbalzata sui media con informazioni contrastanti circa le condizioni della persona ferita. Momenti di grande apprensione quelli vissuti a Sambuca dove Leonardo era molto conosciuto e nel quale adesso viveva dopo esser stato per alcuni anni a lavorare negli Stati Uniti. La comunita’ sambucese che si e’ stretta attorno ai familiari di D’Aleo, adesso, continua a sperare che le condizioni dell’uomo possano migliorare.

Manutenzione alla rete idrica di Sciacca, erogazione sospesa nelle contrade Isabella e Cutrone

Girgenti Acque ha sospeso l’erogazione idrica nelle località Isabella e Cutrone di Sciacca. Al fine di procedere all’esecuzione di improcrastinabili interventi manutentivi sulla condotta dell’acquedotto Carboj, è stata momentaneamente sospesa l’erogazione idrica  con il conseguente slittamento della turnazione idrica prevista. Così ha fattyo sapere il gestore, aggiungendo: “Nei punti critici del centro storico, potrebbero verificarsi delle difficoltà nel regolare approvvigionamento. Si informa che i tecnici della società sono già sul posto per eseguire i necessari interventi. La distribuzione idrica – conclude Girgenti Acque – tornerà regolare non appena saranno ultimati i dovuti interventi di manutenzione, normalizzandosi nel rispetto dei necessari tempi tecnici”.

Grande festa dei concittadini per Salvatore Puccio, il campione del ciclismo di Menfi: “Grazie a tutti, emozioni uniche”

Ieri lo hanno aspettato al passaggio della “carovana rosa” nei punti del Giro che ha toccato Menfi poi inseguito fino al pullman del Team Sky dove Salvatore Puccio, terminata la tappa Agrigento-Santa Ninfa ha subito effettuato una doccia per poi salutare i concittadini di Menfi, ma anche tanti appassionati di ciclismo della vicina Sciacca, amici di infanzia, la zia e il nonno: tutti accorsi a fargli festa chiedendo abbracci, autografi e selfie -ricordo. Il ciclista originario di Menfi, introverso ma visibilmente emozionato ha concesso interviste e salutato tutti i presenti che si erano organizzati in occasione del Giro con magliette personalizzate, striscioni e tanta allegria per il loro campione che oggi hanno deciso di seguire anche nell’ultima e più impegnativa tappa siciliana sull’Etna. Ecco la foto del “fan club” di Puccio, capitanato dal suo primo allenatore, Giovanni Bucalo, partito questa mattina all’alba e arrivati alla sesta tappa del Giro, per gridare ancora: “Forza Puccio”.  

Rocco Forte Sicilian Open, il grande golf e’ tornato al Resort Verdura

0
Uno spettacolare contest dalla Torre Verdura tra Matteo Manassero  e l’australiano Jason Scrivener ha dato il via ieri alla settimana di grande golf del Rocco Forte Sicilian Open, torneo dell’European Tour in programma al Verdura Resort di Sciacca da oggi fino al 13 maggio. Il Rocco Forte Sicilian Open, la prima delle due tappe italiane dell’European Tour in attesa del 75° Open d’Italia, è partita oggi con la Pro Am che vede competere 18 team formati da un professionista e tre dilettanti. Si tratta del secondo anno consecutivo che il Resort Verdura viene scelto per ospitare l’importante gara sportiva di golf.

Il Tribunale del Riesame conferma i domiciliari per la trentenne di Lucca Sicula indagata per estorsione e circonvenzione d’incapace ai danni di un ottantenne

Al Tribunale del Riesame di Palermo passa la linea della Procura della Repubblica di Sciacca e resta ai domiciliari Giuseppina Ventura, di 30 anni, di Lucca Sicula, indagata per estorsione e circonvenzione d’incapace ai danni di un ottantenne. Il Riesame ha confermato la misura cautelare nella parte riguardante la circonvenzione d’incapace, revocandola per l’estorsione. La donna, secondo quanto emerso dalle indagini svolte dai carabinieri, si sarebbe fatta consegnare, complessivamente, circa 10 mila euro dall’anziano che avrebbe minacciato di morte quando l’uomo chiedeva la restituzione del denaro. La misura cautelare, disposta dal Gip del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, è stata sollecitata dal sostituto procuratore Carlo Boranga che ha coordinato le indagini. La donna è difesa dall’avvocato Paolo Mirabella.

Domani a Sambuca si ride con “Rascatura” di Vespertino e Ponte

Domani, alle 20,30, spettacolo conclusivo, il quindicesimo, della ricca e varia stagione teatrale de l’Idea di Sambuca. Si chiude con l’umorismo di Sergio Vespertino ed Ernesto Maria Ponte che porteranno in scena “Rascatura”. scritto da Ernesto Maria Ponte, Salvo Rinaudo e Sergio Vespertino con le musiche di Pierpaolo Petta. Protagonisti, comicamente disperati, sono due uomini, alle prese con il loro quotidiano, fatto di sopravvivenza, soprattutto di fame, fame di domande più grandi di loro e di risposte più piccole di ogni rosea previsione. Il futuro dei due è visto come impegno a “superare quest’oggi” raschiando ovunque: la vita, i muri, le ossa, i pensieri e forse anche l’aria. Un divertimento angoscioso, uno stralunato humor che attraversa la sorte, troppo incerta, di due anime così vicine a tanti e così lontane a pochi. Lo spettacolo sarà preceduto da una degustazione di vini dell’Azienda agricola Sacco.

Indagato l’ex governatore Crocetta per abuso di atti in ufficio durante l’emergenza rifiuti del 2016

0
Rosario Crocetta, l’ex presidente della Regione, è indagato insieme a una ventina di persone, tra cui alcuni funzionari regionali, per la gestione dell’emergenza rifiuti che, nell’estate del 2016 interessò la Sicilia. La procura di Palermo ha inscritto nel registro degli indagati il nome eccellente di Crocetta ipotizzando il reato di abuso in atti d’ufficio. I pm contestano a Crocetta l’avere autorizzato con ordinanze urgenti il conferimento in alcune discariche catanesi di oltre 6900 tonnellate di rifiuti. Procedura che per il governatore sarebbe stata giustificata dall’emergenza sanitaria in corso. Ma per i magistrati Crocetta avrebbe agito senza i pareri previsti dalla legge. Inoltre autorizzando in deroga il conferimento di quantità di rifiuti superiori a quelle previste dalle norme avrebbe consentito ai gestori delle discariche di aumentare i guadagni.

Incidente al Giro d’Italia, arrestato l’investitore del commissario di gara in coma

La Polizia stradale di Agrigento ha arrestato Gaetano Agozzino, il settantenne che oggi, in località Maddalusa, con la sua Fiat Stilo ha forzato il blocco della statale 640 poco prima della partenza della tappa del Giro d’Italia, investendo e riducendo in fin di vita il commissario di gara Leo D’Amico, 48 anni, di Sambuca di Sicilia, travolto mentre era a bordo di una motocicletta Bmw. Agozzino è accusato di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni colpose gravissime. Stando alle testimonianze raccolte, avrebbe prima tentato di investire il personale Anas che presidiava il blocco, per poi schiantarsi contro la motocicletta. Le condizioni di D’Amico sono gravissime. L’uomo è stato sottoposto a delicato intervento chirurgico alla testa. Nell’incidente ha subito la frattura di dodici costole ma, soprattutto, una emorragia cerebrale. Il procuratore aggiunto di Agrigento Salvatore Vella ha aperto un’inchiesta.