Emergenza povertà, la Caritas stima circa 800 famiglie indigenti a Sciacca
Parla Francesca Valenti: “Gratificata, sto riflettendo se candidarmi a sindaco”
Da alcuni giorni si parla di una mia eventuale condivisa candidatura a sindaco di Sciacca nello schieramento di centrosinistra. Non vorrei che il mio silenzio a tal proposito possa essere, erroneamente, interpretato come sterile attesa o come scortesia verso i cittadini e gli organi di stampa. La proposta che mi è stata avanzata e le numerose attestazioni di stima che ne sono seguite mi gratificano e mi inducono ad una meditata valutazione e ad una seria riflessione. A presto.
Francesca Valenti
Se lei fosse sindaco…
Riconoscimento per le procedure di sperimentazione medica al reparto del Villa Sofia diretto dal saccense Verderame
Il Bureau Veritas Italia ha riconosciuto all’unità operativa di oncologia medica del Villa Sofia-Cervello, l’accreditamento con certificazione per i Clinical Trials. Il reparto è diretto dal medico saccense, Francesco Verderame che per diversi anni, ha operato al “Giovanni Paolo II” di Sciacca.
Un riconoscimento che è arrivato alla fine di un percorso di audit che ha poi permesso alla struttura specializzata del nosocomio di potere ottenere l’accreditamento in ambito biomedico oncologico. In pratica l’Unità operativa, che già aveva partecipato a numerose sperimentazioni di nuovi farmaci, ha ottenuto ufficialmente dall’ente italiano il riconoscimento dell’efficacia delle loro procedure di sperimentazione medica per il trattamento delle neoplasie.
Forza Italia, Giambrone: “Noi alleati fedeli per cinque anni, ora cerchiamo il candidato”
Settore agricolo in ginocchio, iniziativa a Ribera promossa da C.I.A. e U.P.A.
Ribera: è ormai scontro aperto tra Maggioranza e Opposizione
Satira politica. Nell’immaginario di Pippo Graffeo la contesa elettorale come una “Scena da un matrimonio”
FRA MOGLIE E MARITO NON METTERE IL DITO… DEL SINDACO – Mariuzza, senti la muggheri, t’addiri ‘na cosa: siccomu su quarantamila abitanti trentanovemila e novicentu hannu rininciatu di fari ‘u Sinnacu, po’ essiri chi ora tocca a mia e mi chiamanu, cosa ci devo rispunniri? Accettu o no!? – TU, Curu’!? E tu chi si’ cosa! Nun si bonu mancu a cumannari a casa, nun sai mancu organizzari ‘na pizziata cu to’ cumpari e vulissi fari ‘u Sinnacu!? Ma va caca… – Ma picchì Mariuzza chi ci voli pi’ fari ‘u Sinnacu? – Pippù, la prima cosa è la cultura, ricordati chi ti pigghiasti un pezzu ‘i catta cu l’ammuttuna e arristasti semianalfabeta. – La cuttura dici? Mi manca la cuttura? Ma tu quannu ‘a scinniri a pasta pi viriri s’è cotta a cu la fai sazzari? A mia; quindi per cuttura nun mi futti nuddu! – Sì,lu maritu, ma devi conoscere tante cose, devi saper dare a tutti la giusta consulenza… – Consulenza!? Avi ‘na vita chi consu lenza, quannu armu ‘u palangaro pi ghiri a piscari chi fazzu?: cosu…lenza! – E poi, lu maritu, come farai con i debiti del Comune, lo sai che il Sinnacu precedenti ha lasciato quasi otto milioni di debiti? – Chi problema c’è! Io sono esperto di queste cose: ci nascivi ‘nmezzu i debiti! E poi, cara muggheri, sono convinto che accetto, picchì ‘ncuntravi u senaturi e mi rissi che un buon Sindaco deve saper raccontare fesserie alla gente… e iu sugnu u primu minchiazzeri di Sciacca!!! – Minchiuni, lu maritu , mi cummincisti. Veru ‘u Sinnacu po’ fari!
Pippo Graffeo