Bagni pubblici come un letamaio a Sambuca, brutta immagine del Borgo dei Borghi
E’ stato il terzo comune siciliano ad aggiudicarsi il titolo di Borgo dei Borghi nel 2016, un riconoscimento che ha portato a Sambuca di Sicilia un considerevole aumento delle presenze turistiche.
E’ stato proprio il titolo ottenuto dal comune agrigentino ad attirare questa mattina un turista a visitare la cittadina, un tour tra le strade del borgo che aveva soddisfatto il visitatore, fino a quando non ha avuto la necessita’ del bagno. Avendo letto dei servizi igienici pubblici nelle vicinanze, il turista si e’ recato all’interno della toilette rimanendo, pero’ sorpreso dall’impraticabilita’ degli stessi ridotti ad un letamaio.
Cultura e solidarietà: raccolti 1000 euro per la LILT col concorso fotografico Life – Memorial Fabrizio Piro
Ammonta a 1000 euro la somma raccolta nell’ambito della mostra fotografica “LIFE Memorial Fabrizio Piro”, che si è svolta dal 4 al 6 Agosto presso l’Atrio Superiore del Comune di Sciacca. La mostra, infatti, ogni anno si caratterizza anche per il fine solidale permettendo così alla LILT (Lega Italiana Lotta contro i Tumori) di poter acquistare le attrezzature necessarie per combattere la malattia che ha strappato ai suoi cari in giovane età anche lo stesso Fabrizio a cui è dedicata l’iniziativa. Il risultato raggiunto dimostra ancora il grande cuore dei saccensi, e non, che sono venuti a visitare la mostra che hanno avuto anche modo di portare con sé una delle foto esposte. Tutto lo staff LIFE, composto dal club fotografico L’AltraSciacca Foto e dagli amici e familiari di Fabrizio Piro, unitamente alla LILT sez. Agrigento ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a questo grande risultato. Gli eventi LIFE per l’anno 2017 non sono ancora finiti perchè è tuttora in corso il challenge fotografico instagram “LIFE is nature”, che vede anche la community IgersAgrigento come media partner. È necessario pubblicare su Instagram fino al 29 Ottobre 2017, foto sul tema “natura” con gli hashtag #lifememorialpiro , #lifeisnature e #igersagrigento (quest’ultimo solo se lo scatto è stato effettuato nella provincia di Agrigento) a cui deve essere aggiunta una didascalia che illustri il soggetto della foto e ne descriva l’attinenza al tema. Si potrà partecipare con una sola foto. La partecipazione è libera e gratuita e si svolgerà unicamente tramite la condivisione dal proprio profilo pubblico del social network Instagram. Tra tutte le foto pervenute ne sarà selezionata una e il suo autore si aggiudicherà l’esposizione dell’opera nella prossima edizione della mostra LIFE ma anche durante il festival “Russafart” a Valencia che si svolgerà nel Maggio 2018 (http://www.russafart.com/), quale riconoscimento del merito per aver colto in pieno lo spirito del challenge e del tema proposto.
Il ritmo dei Boomdabash stasera a Sciacca all’Azzurro Food
Sara’ la band salentina ad aprire l’Azzurro Food.
La scelta e’ ricaduta sul gruppo molto apprezzato sopratutto dai giovani che si differenzia da altri gruppi reggae per le influenze di elementi soul, drum and bass e hip hop. Quella dei Boomdabash e’ considerata la migliore band reggae italiana ed e’ composta dall’unione del deejay Blazon, dei due cantanti Biggie Bash, Paya’ e dal beatmaker abruzzese Mr. Ketra.
I Boomdabash saliranno sul palco di Piazza Rossi con il loro “Un giorno qualsiasi tour”, tournèe che segue l’uscita del singolo “In un giorno qualsiasi”, lavoro straordinario della band salentina.
Il nuovo singolo arriva dopo il grande successo riscosso con la hit “Portami con te”, singolo certificato disco di platino e il cui video ha già superato le oltre 13 milioni di views sulla rete.
Il gruppo effettuera’ il soundcheck alle 18,30, mentre alle 22 e’ previsto l’inizio del concerto.
Primi telegrammi per le assunzioni all’Asp di Agrigento, priorità ai Pronto Soccorso
Sono stati già inviati i primi telegrammi per le assunzioni presso l’Azienda sanitaria di Agrigento secondo quanto annunciato dall’assessore regionale Baldo Gucciardi che luglio scorso aveva annunciato l’avvio delle stabilizzazioni e alle procedure concorsuali nelle nove Asp siciliane.
Ieri è stato il nuovo manager dell’Asp agrigentina, appena insediato da poche settimane al vertice dell’azienda, dopo il turn over con Salvatore Lucio Ficarra, trasferito invece a Ragusa, a comunicarlo durante un incontro avuto con le organizzazioni sindacali con le RSU in seduta congiunta sia del comparto che della Dirigenza Medica e Veterinaria. I primi telegrammi di convocazione presso l’Azienda sono stati inviati per firmare i contratti di lavoro a tempo indeterminato a quanti si trovano nella condizione di aver superato o vinto concorsi precedentemente banditi.
La delegazione della FP CGIL di Agrigento ha partecipato all’incontro con il segretario generale Alfonso Buscemi ed il coordinatore del comparto sanità Antonio Cutugno, i quali oggi esprimono soddisfazione per l’annuncio del Commissario.
“Il sistema agrigentino – hanno detto i due rappresentanti sindacali – è ormai un sistema assistenziale al collasso e giova ricordare che quella di Agrigento è l’unica ASP che non ha mai bandito i concorsi sin dalla nascita che risale al lontano 2009 e in assenza del turn-over rispetto ai pensionamenti. Tutti i giorni leggiamo la cronaca di questa Azienda nella quale a causa di mancanza del personale medico, infermieristico e altro si assiste anche ad aggressioni da parte dei familiari dei pazienti che non sentono una immediata presenza del personale riversando le proprie preoccupazioni sul personale dell’azienda incolpevole e pressato dai turni massacranti”.
Le prime assunzioni saranno per il personale da utilizzare nelle aree di emergenza/urgenza; seguirà la chirurgia e a seguire tutte le altre discipline. Naturalmente, nel frattempo, si produrranno gli atti per continuare con la stabilizzazione del personale che ha maturato i requisiti all’interno dell’Azienda con riferimento alla Legge Madia. Un’altra importante iniziativa è stata annunciata per dare una risposta alle tante criticità dei pronto soccorso a cui si cercherà di dare respiro attraverso il potenziamento delle strutture territoriali.
Anche un drone per verificare le possibilità di riaprire il viadotto Cansalamone
L’assessore comunale Giuseppe Neri ha effettuato, questa mattina, un sopralluogo nell’area del viadotto Cansalamone per verificare le possibilità di riapertura al transito. Neri ha impiegato anche un drone e le immagini rilevate saranno esaminate nei prossimi giorni. L’ipotesi è quella di una riapertura con senso unico alternato, ma bisognerà prima effettuare altri accertamenti e una decisione definitiva si potrà assumere soltanto fra qualche mese. I tempi per l’avvio dei lavori finanziati nell’ambito del Patto per la Sicilia, invece, sono assai più lunghi e secondo una prima ipotesi la gara non potrà essere espletata che nella seconda metà del 2018. I lavori avranno la durata di 18 mesi.
Alla Lega Navale di Sciacca questa sera si parlerà del “Dieselgate”
Il tema è “Dieselgate: la centralina della discordia”. Verrà sviluppato, questa sera, con inizio alle ore 21, alla Lega Navale di Sciacca, in occasione di una conferenza, tenuta dal professore Bruno Neri, docente universitario, organizzata dalla Lega Navale e dall’associazione per la salvaguardia di Baia Maragani. L’obiettivo è di fare il punto della situazione sulle iniziative intraprese da associazioni di consumatori e di fare chiarezza su alcune problematiche inerenti le prestazioni delle autovetture. Neri è docente di Elettrionica all’università di Pisa.
Rifiuti, riapre il centro di compostaggio ma chiude la discarica. Novità importanti comunque da Palermo
Riapre il centro di compostaggio, ma chiude la discarica di Saraceno Salinella. Sono queste le ultime novità provenienti dall’emergenza rifiuti. La raccolta dell’umido è ripresa regolarmente, mentre i cassonetti dell’indifferenziato sono rimasti pieni, soprattutto nelle aree periferiche. In centro storico, infatti, sono stati regolarmente svuotati. Ieri i rappresentanti dei comuni della SRR (appena 5 i presenti, tra cui Paolo Mandracchia) hanno incontrato il Presidente della Regione Rosario Crocetta e i tecnici del Dipartimento acqua e rifiuti. Si è deciso di dotare i comuni di un impianto mobile di Trattamento Meccanico Biologico, utile a evitare l’accumulo di sottovaglio e il suo trasferimento alla discarica di Siculiana. Domani si torna a Palermo per una nuova riunione. Il progetto precedente da 21 milioni di euro, a suo tempo presentato dalla Sogeir, è stato bocciato. In merito alla nota del Movimento 5 Stelle, che ha denunciato l’assenza del contratto con la ditta aggiudicataria del piano ARO: “L’Amministrazione comunale è in attesa della documentazione già richiesta all’impresa Ati Bono Sea”.
Lo Sciacca Film Fest ricorda le vittime della mafia con Don Ciotti
Ieri sera, la quinta giornata dell’edizione speciale dello Sciacca Film Fest “10 Anni Dopo” in corso di svolgimento all’Atrio Superiore del Comune di Sciacca, è stata interamente dedicata alle vittime della mafia, una serata organizzata in collaborazione con la Fondazione Miraglia e che ha visto come ospite d’eccezione don Luigi Ciotti, presidente dell’associazione Libera. Il programma della serata di ieri ha ricordato l’attività svolta in questi dieci anni dal festival cinematografico saccense che più volte in questi anni ha promosso incontri, conferenze e mostre sul tema.
Nella prima parte della serata di ieri, si è svolta una conferenza sullo stesso tema mentre nella seconda parte, sono stati proiettati tre documentari sulle cronache dell’attività portata avanti da Libera.
La serata si è chiusa con la proiezione di “Prova Contraria” di Chiara Agnello, documentario dedicato ad Ambra Agnello, assistente sociale prematuramente scomparsa e impegnata per il recupero di minori che hanno compiuto dei reati a Palermo. Presente ieri sera oltre alla regista anche Salvatore Inguì, uno degli assistenti sociali protagonisti del lavoro di Chiara Agnello.
Parcheggio via Catusi, piu’ rifiuti e degrado che auto posteggiate
E’ stato inaugurato nel 2012, il neo eletto sindaco di allora, Fabrizio Di Paola per cortesia istituzionale aveva voluto anche i suoi predecessori, d’altronde per realizzare l’area ci sn volute la successione di tre amministrazioni ma i rifiuti e la sporcizia sono sempre stati di piu’ rispetto alle auto lasciate in sosta nello spazio adibito al parcheggio.
Dopo cinque anni dalla sua inaugurazione, il parcheggio meno usato di Sciacca, e’ diventato l’esempio del degrado piu’ totale come testimoniano le immagini girate questa mattina nell’area dopo le segnalazioni dei residenti
Misure antiterrorismo: la questura chiede una revisione della ZTL in vista dell’Azzurro Food e dei concerti di Renga e BoomDaBash
È stata la Questura di Agrigento, in vista dei concerti (BoomDaBash e Francesco Renga) inseriti all’interno dell’Azzurro Food, a chiedere al Comune di Sciacca di modificare il circuito dell’area pedonale all’interno del centro storico. Sullo sfondo, ancora una volta, ragioni di sicurezza. Ne è scaturita un’appendice alle ordinanze già diramate nei giorni scorsi. Il nuovo provvedimento stabilisce una revisione della ZTL. Prevede la chiusura alle auto sin dalle 18, con interdizione al transito a partire dalla piazza Carmine, (e non alla fine di via Incisa), nella zona situata all’incrocio con le vie Libertà e Mori, con chiusura totale al traffico e alla sosta della via Roma e il mantenimento della sola via Licata come eventuale via di fuga in caso di emergenza. Il corso Vittorio Emanuele sarà completamente chiuso alle auto, da via Figuli a via Pietro Gerardi. Sarà consentito solo il transito dei mezzi di polizia e di quelli di servizio dell’organizzazione dell’evento. Al comando di Polizia Municipale il compito di far rispettare la misura. Una misura che conferma, se ce ne fosse stato il bisogno, la preoccupazione delle forze di Polizia in merito agli eventi che riguardano il territorio. Se non è il circuito off-limits della processione della Madonna, poco ci manca. I recenti episodi internazionali hanno aumentato ulteriormente le misure a tutela della popolazione.