Ghanese arrestato nella notte in via Roma per resistenza a pubblico ufficiale

Gli agenti della polizia di Sciacca hanno fermato alle quattro del mattino di oggi nella centralissima via Roma un ghanese di 20 anni. L’uomo che aveva appena litigato con un marocchino, alla vista degli agenti ha inveito contro gli stessi, ma è stato subito bloccato e condotto in caserma. Il giovane è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e poi affidato ad una casa-famiglia di Sciacca.

Ignazio Messina: “Se Di Paola non vuole ricandidarsi vuol dire che neanche lui è soddisfatto”

0
“All’antipolitica dei grillini occorre contrapporre un progetto diverso, fatto di persone competenti, non politicanti ma professionisti, giovani e cittadini che fin qui hanno preferito stare fuori ma che oggi devono capire che occorre spendersi per questa città”. È questo l’appello di Ignazio Messina, leader di Italia dei Valori in vista delle prossime elezioni amministrative a Sciacca. Un appello, quello di Messina, formulato dai microfoni di Rmk in un’intervista che andrà in onda oggi. “Se dopo cinque anni Fabrizio Di Paola non sa se si ricandiderà o meno, dimostra che neanche lui è soddisfatto dell’attività della sua amministrazione”, ha poi aggiunto Ignazio Messina. Il quale ha infine fissato in tre punti il suo programma per Sciacca: riaprire le Terme, gestire direttamente le nostre risorse idriche e riaprire il ponte Cansalamone. Quel ponte Cansalamone che, un po’, ritorna, nella storia di Ignazio Messina. Fu durante il suo secondo mandato di sindaco che fu chiuso per la prima volta. Sono trascorsi 18 anni.

Chiusura strada Sciacca-Salinella, non solo un danno per i produttori

0
La chiusura della strada provinciale Sciacca Salinella rappresenta un gravissimo danno alle attività agricole e produttive presenti in gran quantità nella zona, che hanno in tale arteria l’unica strada di collegamento con la città di Sciacca e con il resto della provincia e che dunque rischiano l’isolamento più totale. Lo afferma in una nota stampa il consigliere del Pd, Simone Di Paola.

“Già nei mesi scorsi  – scrive Di Paola – mi sono battuto affinché fosse riaperto il ponte che insisteva sulla suddetta strada provinciale, trovando la disponibilità e l’interessamento delle istituzioni del libero Consorzio e degli uffici tecnici competenti; adesso va condotta una nuova battaglia per evitare che da questo evento possa determinare l’ennesimo disagio per una delle zone più ricche e più importanti dal punto di vista agricolo della città di Sciacca.Mi rivolgo pertanto all’assessore Caracappa affinché, come già fatto in precedenza, si possa nuovamente tornare a sollecitare insieme il libero Consorzio, ribadendo nuovamente la strategicità della strada provinciale Sciacca Salinella consentendone la riapertura nel tempo più breve possibile”.

Di Paola al contempo rimarca come ” la chiusura della suddetta arteria provinciale altro non sia se non la conseguenza delle nefaste politiche della Regione Siciliana, infarcite solo di demagogia e populismo, che hanno portato a dimissionare le vecchie province solo per soddisfare la pancia dei cittadini più arrabbiati senza porsi prima il tema di come garantire le prerogative e le competenze”.

Carnevale, parabola di integrazione e coinvolgimento

0
Il Carnevale coinvolge anche chi a Sciacca non è nato e cresciuto, ma si tratta di una festa così sentita in città che inevitabilmente chi si trova a vivere qui inizia a provare lo stesso indissolubile legame verso la manifestazione come i quattro ragazzi che vedete ritratti nella foto. La loro è una storia come tante altre fatta di immigrazione e di un viaggio della speranza, sono arrivati in Italia con un barcone quando ancora erano minorenni, due provengono dallo Zambia e due dal Gambia. Successivamente sono stati ospiti di una delle comunità per minori gestite a Sciacca dalla “Cooperativa Arcobaleno” per qualche anno. Oggi sono maggiorenni e vivono e lavorano qui. Una storia di immigrazione riuscita che vede nella loro partecipazione al carnevale il completamento di un iter di integrazione riuscita. I quattro ragazzi quest’anno partecipano con molta allegria ed entusiasmo al carro allegorico “Raggi di Luce”. Si stanno divertendo tantissimo e come ogni saccense che si rispetti adorano il Carnevale.  

Quattordici componenti nella giuria del Carnevale 2017 e niente presidente

Non ci sarà alcun presidente di giuria, ma solo componenti per la giuria del 2017 del Carnevale di Sciacca. Ognuno dei componenti, secondo la propria professionalità ed esperienza, verrà chiamato a giudicare le singole voci che poi decreteranno il carro vincitore dell’edizione in corso di svolgimento del Carnevale di Sciacca. La giuria è così composta: gli architetti Martina Ciaccio e Ribecca Calogero giudicheranno l’architettura dei sei carri in concorso, gli architetti Vito Bono e Antonio Guirreri esamineranno l’illuminazione. Mentre i movimenti delle opere in cartapesta saranno valutati dall’ingegnere Antonino Interrante e dal geometra Salvatore Tornambè. L’allegoria, invece sarà affidata al giudizio di Vincenzo Raso e Angelo Pumilia. Il testo dei copioni sarà valutato da Alida Alessi e Daniela Rizzuto. La recita dei copioni da Salvino Galluzzo e Giovanni Palagonia. Gli inni da Marilù Criscenti e Girolamo Dimino. I costumi saranno sottoposti al giudizio di Maria Navarra e Francis Pullicino, infine voteranno le coreografie Alice Alaimo e Francesca Friscia.

“Risoluto Social Carneval”, carro allegorico “Ma che bur …lesque”

0
Ennesima pillola di “Risoluto Social Carneval” direttamente dal corteo del Carnevale di Sciacca 2017 in compagnia di Rosy Abruzzo che questa volta ci racconta i protagonisti del carro allegorico “Ma che bur…lesque!” dell’associazione “Nuove Evoluzioni”.

Riparte la sfilata dei carri, quinto giorno di Carnevale a Sciacca

E’ già partita dal Viale Della Vittoria la quinta giornata di sfilata dei carri allegorici del Carnevale di Sciacca. Oggi si procederà con il classico percorso lungo Corso Vittorio Emanuele, via Pietro Gerardi, via Incisa, piazza Mariano Rossi e infine, piazza Scandaliato. Sul palco del carnevale, lo spettacolo inizierà alle 19,30 con alcuni appuntamenti collaterali come “Carnevale che bontà”: tutti i segreti della preparazione delle tipiche “ova di murina” a cura di Pasquale Maniscalco. Alle 20,30 sarà il gruppo mascherato “Arrivano le matrioske” della scuola  Sant’Agostino ad aprire le danze. Attorno alle 21 è previsto l’arrivo della maschera simbolo “Il Peppi Nappa” e poi l’esibizione dei gruppi dei sei carri allegorici dell’edizione 2017. Questa sera sono previste anche le recite dei copioni dei carri “Battito animale”, “Sarà perché ti amo” e “Attaccaticci”.

Chiusa la strada provinciale Sciacca- Salinella, viabilità provinciale in ginocchio

La mancanza di fondi per la manutenzione e le cattive condizioni generali del tracciato hanno spinto questa mattina il Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio Comunale di Agrigento a chiudere al traffico la Strada Provinciale n. 10 Sciacca-Salinella. L’Ordinanza di chiusura fa seguito alle relazioni dei tecnici e dei capi cantonieri del comparto ovest, che hanno evidenziato come gli eventi atmosferici degli ultimi mesi, e in particolare le vere e proprie alluvioni del 24 e 25 novembre, aggravate dalle ultime intense piogge del mese di febbraio, abbiano reso pericolosa la percorrenza di questa strada, che pur appartenendo al circuito della viabilità secondaria è interessata da consistenti volumi di traffico, e percorsa quotidianamente sia da titolari e lavoratori di aziende sia da cittadini che abitano in periferia.
Una decisione, quella del Settore Infrastrutture Stradali, che aggrava ulteriormente la già difficile situazione della viabilità provinciale, ormai al collasso per mancanza di fondi necessari alla manutenzione.
Proseguono invece i lavori per la ricostruzione del ponte crollato sulla strada provinciale n. 37 Sciacca-Caltabellotta-San Carlo. Attualmente, dopo la rimozione delle frane, si sta intervenendo con gabbionate a protezione delle opere già realizzate, mentre nelle prossime settimane sarà effettuata la posa dell’impalcato del ponte. Per la strada provinciale n. 37, dopo il riconoscimento dello stato di calamità naturale in seguito all’alluvione dello scorso novembre, è stato richiesto un finanziamento di 1.900.000 euro, necessari per la sistemazione di una strada che rappresenta, oltre al collegamento tra la zona ovest interna e la provincia di Palermo, anche una importante via di fuga e l’unico collegamento tra i paesi di quel comprensorio e l’ospedale di Sciacca.

Niente Oscar per “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi che abbraccia la vincitrice

 Ha portato fino ad Hollywood e all’attenzione mondiale il tema del Mediterraneo e la drammatica realtà quotidiana vissuta a Lampedusa cercando di raccontare come quella comunità isolana affronta un’emergenza senza fine. Non ha ricevuto l’Oscar l’unica pellicola italiana in corsa, ma “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi resta un film di denuncia eccezionale.

L’ambita statuetta è andata a ‘OJ-Made in America’, diretto da Ezra Edelman e Ron Goldman. Gianfranco Rosi all’annuncio del vincitore ha prima scattato una foto e poi ha abbracciato Ezra Edelman.

“Nella vittoria ci avevamo sperato tutti – ha commentato Giusi Nicolini, primo cittadino di Lampedusa –  per il significato dirompente che avrebbe avuto in questo preciso momento storico la scelta di Fuocoammare. Quindi un po’ di delusione è inevitabile. Tuttavia, non dimentichiamo che avere solcato l’Oceano ed essere giunti ad un passo dalla statuetta, è già una straordinaria vittoria per un documentario drammatico che denuncia il massacro di vite umane come effetto delle politiche di chiusura delle frontiere”.

 

Appello per rispettare le distanze di sicurezza durante il rogo di Peppi Nappa

Dopo alcuni problemi di sicurezza che si sono verificati lo scorso anno durante la fase del rogo di Peppi Nappa, il tradizionale rito che chiude il Carnevale di Sciacca, quest’anno l’amministrazione lancia un appello a tutti i visitatori e quanti prenderanno parte al momento conclusivo. Lo scorso anno il vento forte che tirava quella sera aveva provocato qualche attimo di panico tra la folla con molte persone che si erano avvicinate troppo al rogo. “Prevedendo, come gli altri anni, un grande afflusso in Piazza Angelo Scandaliato – recita oggi una nota stampa dell’ufficio di gabinetto – le autorità cittadine lanciano un appello per la sicurezza. L’obiettivo è il sereno e corretto svolgimento della manifestazione, nei suoi ultimi avvenimenti”.   

Il sindaco Fabrizio Di Paola, il dirigente del commissariato di Pubblica Sicurezza Giuseppe Ruggiero, l’assessore Salvatore Monte invitano i cittadini e i turisti che parteciperanno agli eventi finali della festa, nella notte compresa tra martedì 28 e mercoledì 1 marzo, ad agevolare e supportare le Forze dell’Ordine, il personale comunale, i volontari della Protezione Civile e della Croce rossa durante le fasi del rogo e dello spettacolo piromusicale e a rispettare semplici ma fondamentali prescrizioni: “Affinché tutto proceda bene – evidenziano – è opportuno soprattutto che il pubblico presente in quei momenti in Piazza Scandaliato collabori e mantenga la distanza di sicurezza che sarà indicata dall’organizzazione”.