Maltempo e Carnevale: cielo nero su Sciacca, previste piogge a intermittenza almeno fino alle 19

È un cielo tutt’altro che limpido quello che sta accompagnando la seconda domenica di Carnevale. Le previsioni del tempo su Sciacca annunciano nel pomeriggio precipitazioni a intermittenza, con situazioni che potrebbero essere critiche, almeno fino alle 19. Non dovrebbero presentarsi piogge torrenziali, intendiamoci, ma in ogni caso si teme più di qualche disagio nella regolarità della sfilata dei carri allegorici. Incertezze meteorologiche che fanno parte un po’ della tradizione della festa saccense ma che, comunque, questa volta non dovrebbero compromettere la regolarità della manifestazione. In ogni caso, superate le criticità previste per la giornata odierna, le condizioni meteo per domani e martedì si annunciano favorevoli. Intanto sono tantissime le persone giunte a Sciacca in occasione di questa domenica carnascialesca.

Azienda riberese premia con una borsa di studio da 5.000 euro una studentessa del luogo

0
Si chiama Sofia Sferra, è una studentessa della III classe sezione Linguistico dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Crispi” di Ribera, e si è aggiudicata una borsa di studio del valore di 5.000 euro messa a disposizione dalla ILSO, un sansificio del luogo di proprietà di Michele e Vincenzo Sarullo, riservata riservata ai ragazzi delle scuole superiori residenti a Ribera. Otto gli studenti che hanno partecipato. Sofia è riuscita a prevalere. Intanto sono già 31 le iscrizioni al concorso “Intercultura” di ragazzi iscritti nelle scuole comprese nel Centro Locale di Sciacca. Undici di loro hanno già vinto la borsa annuale, e 3 sono in riserva, avendo buone possibilità di essere ammessi in una fase successiva. Studenti che frequenteranno il periodo scolastico in diverse destinazioni: Argentina, Belgio, Brasile, Danimarca, Ecuador, Francia,  Portogallo e Stati Uniti. Sofia Sferra frequenterà la quarta classe nell’anno scolastico 2017-2018 in Portogallo. La borsa di studio dell’azienda ILSO costituisce un contributo al costo del suo programma annuale.

Speciale “Risoluto Social Carneval”: ” Il Peppi Nappa”

0
“Pillole” di carnevale direttamente dal corteo mascherato con “Risoluto Social Carneval” che torna per spiegare allegoria, musiche, copioni, le maschere, i personaggi  che fanno del Carnevale di Sciacca un evento unico nel suo genere. Accompagnati da Rosy Abruzzo Risoluto torna con delle “chicche” dal cuore della festa per raccontare questa edizione 2017 della kermesse carnascialesca.  

Torna il rischio alcol durante il Carnevale, sabato notte un centinaio di interventi della Croce Rossa

“E’ stata una notte impegnativa”. Così Enzo Vita, responsabile della Croce Rossa a Sciacca, sintetizza il lavoro svolto nelle scorse ore dai 120 ragazzi che erano in servizio, divisi in diverse squadre. Ci sono state richieste di intervento, soprattutto per giovani ubriachi, provenienti da molte zone della città ed in particolare da quelle più vicine alle aree della festa. Particolarmente problematico un intervento in via Figuli, per soccorrere un ragazzo, per le difficoltà dei mezzi a raggiungere la zona. Più si allunga la festa, durante la notte, e più aumentano i rischi e gli interventi da parte della Croce Rossa e delle forze dell’ordine. Carabinieri e polizia non segnalano, comunque, fatti particolari e notevole è stata la presenza di uomini anche durante la serata di ieri e fino alle prime ore di questa mattina.

Screening cardiologici gratuiti a Ribera promossi dal cardiochirurgo Giovanni Ruvolo: boom di visite

0
Boom di visite mediche a Ribera durante la giornata di prevenzione gratuita delle malattie cardiovascolari e delle patologie alimentari (diabete e celiachia) promossa dall’associazione onlus “A Cuore Aperto” presieduta da Giovanni Ruvolo, direttore dell’unità operativa di cardiochirurgia del policlinico dell’Università Tor Vergata di Roma.

Domenica di Carnevale, piccola sfilata dei carri mattutina

E’ terminato stanotte alle due del mattino lo spettacolo dal palco di Piazza Angelo Scandaliato. E’ andato in archivio così il sabato del Carnevale di Sciacca. Niente pioggia per fortuna, così come le previsioni avevano annunciato. Si riparte oggi con lo spettacolo “La Barca dei Sogni” dell’associazione “Crescere Insieme” che verrà riproposto dopo la prima della scorsa settimana sempre sullo stesso palco, mentre alle 11 il Carnevale dei bambini con l’animazione di artisti di strada e dei personaggi più amati dei cartoons. E’ prevista anche la sfilata della banda musicale “G. Verdi” e l’animazione del gruppo “Arrivano le matrioske” della scuola “Sant’Agostino”. Prevista anche la sfilata di macchine d’epoca a cura del gruppo 500 Regione Sicilia.  Mentre alle 11 e trenta, inizierà il posizionamento dei carri da piazza Scandaliato dove sono rimasti per tutta la notte, fino al viale Della Vittoria. Intanto, la sfilata dei carri allegorici riprenderà oggi alle 15 e trenta.

Carnevale di Sciacca: tanta gente per il primo degli ultimi quattro giorni di sfilata dei carri allegorici

Tanta gente sta affollando le vie del centro storico di Sciacca per assistere alla sfilata del corteo mascherato per il primo degli ultimi quattro giorni di Carnevale, quello che, dopo lo scorso fine settimana, coincide con i giorni previsti dal calendario tradizionale. I carri allegorici stanno percorrendo il corso Vittorio Emanuele. Stasera è prevista la recita di tre carri: “Raggi di luce”, “Ma che Burlesque” e “Dacci un taglio”. Domani si ripeterà il posizionamento dei carri lungo il tragitto della sfilata per permettere al pubblico di potere ammirare i lavori in cartapesta realizzati dalle maestranze saccensi. Per la giornata di domani ci si aspetta una partecipazione popolare ancora più numerosa. È la giornata tradizionale, la domenica, nella quale si registra la massima affluenza di visitatori provenienti dalle località vicine ma anche dal Trapanese e dal Palermitano. C’è molta soddisfazione da parte degli enti organizzatori. Ad esprimerla l’Assessore Salvatore Monte: “Le cose stanno andando bene”, ha dichiarato a Risoluto.it.

Scala dei Turchi: niente inquinamento, il presidente della Commissione Ambiente del Senato: “Molto rumore per nulla”

0
Né alghe rosse, né scarti da sostanze illecite, ma la conseguenza dell’erosione della roccia causata dalle recenti intense piogge (dilavamento). Sono queste le conclusioni delle autorità in ordine al recente fenomeno del rinvenimento di materiale composito di natura ferrosa lungo il tratto di arenile in prossimità della Scala dei Turchi, nel comune di Realmonte. Oggi il Presidente della Commissione Ambiente del Senato Giuseppe Marinello ha effettuato un sopralluogo alla presenza del Prefetto di Agrigento Nicola Diomede e personale dell’Arpa, della Guardia costiera e dei Carabinieri. Un episodio simile si era verificato anche nel 2013. Le ultime analisi hanno confermato l’assenza di inquinamento. “Si potrebbe affermare – ha dichiarato oggi il sen. Marinello – che è stato fatto molto rumore per nulla. La nota positiva – ha aggiunto – è che la risonanza mediatica di un possibile inquinamento di quel tratto di costa agrigentina, ed in particolare della Scala dei Turchi, dimostra che c’è un interesse verso il sito che va oltre i confini regionali”.

Il posacenere contro il fumo made in Favara che fa arrabbiare i leghisti

0
“Qui Rip le tue ceneri” è un posacenere firmato “Chioccioline Lab”. Un progetto nato da due designer di Favara, Rosangela Leotta e Salvatore Maria Nasonte con la collaborazione di Farm Cultural Park di Favara come campagna contro il fumo. Una creazione che ha entusiasmato, il primo cittadino di un piccolo comune in provincia di Pavia che ha deciso di adottare il posacenere come elemento urbano del suo paese. Una scelta che però ha scatenato diverse polemiche e le proteste di un esponente della Lega, il senatore Gianmarco Centinaio che ha perfino, portato in parlamento la vicenda del posacenere che richiama un’urna funeraria e di cui ha chiesto la rimozione perchè considerato macabro.

Castelvetrano: pensionato arrestato, era in possesso di 20 kg di droga

 
Non si era fermato all’alt dei Carabinieri: ne è scaturito un inseguimento di almeno cinque chilometri, al termine del quale i militari hanno costretto ad arrendersi Giovanni Bolognino, 58 anni, pensionato di Marsala, trovato in possesso di 15 kg di marijuana e 5 kg di hashish. Droga sequestrata e il suo possessore trasferito in carcere. Dovrà rispondere di detenzione e spaccio di stupefacenti e di resistenza a pubblico ufficiale. Ad intervenire sono stati gli uomini del Nucleo operativo e radiomobile di Castelvetrano. Il posto di blocco era stato organizzato lungo la Trapani-Marsala.