Un tesoro nascosto riemerge dal passato grazie all’esplorazione e allo studio condotto da Mimmo Macaluso
Ribera torna sotto i riflettori per un evento culturale che unisce storia, scienza e mistero. Mercoledì 4 giugno, alle ore 18,30, nella sede dell’Auser Ribera in corso Regina Margherita 266, si terrà una speciale lezione organizzata dall’Università popolare della terza età. Protagonista sarà la Grotta di Santa Rosalia, una delle strutture più affascinanti e meno conosciute del patrimonio naturale e antropico locale.
A presentarla sarà Mimmo Macaluso, medico chirurgo, sommozzatore, Ispettore Onorario ai Beni Culturali e appassionato ricercatore. Macaluso illustrerà la Grotta di Santa Rosalia, una cavità naturale trasformata in antico impianto idraulico e parte integrante del sistema sorgentizio omonimo.
La Grotta di Santa Rosalia e l’antico sistema dei Qanat
Questa straordinaria struttura, identificata come un raro qanat, testimonia l’utilizzo di avanzate tecniche di captazione dell’acqua sotterranea. I qanat, ideati oltre 4.000 anni fa in Persia per fronteggiare la siccità, si diffusero in tutto il Mediterraneo. Quello riberese, secondo Macaluso, è probabilmente uno degli ultimi realizzati ed è stato ribattezzato “Qanat delle meraviglie” per la sua importanza storica e ingegneristica.
Un viaggio tra storia e natura
Durante l’incontro, saranno proiettate suggestive immagini realizzate nel corso dell’esplorazione della Grotta di Santa Rosalia, che non solo ha un valore tecnico e ambientale, ma anche un significato storico. Durante la seconda guerra mondiale fu infatti usata come rifugio antiaereo, diventando parte della memoria collettiva della città.
Un patrimonio da riscoprire e valorizzare
“È sorprendente come, in un’epoca dominata dalla tecnologia e dalla mappatura satellitare, si possano ancora scoprire strutture rimaste celate per secoli,” afferma Macaluso. I suoi studi hanno permesso di collegare quanto osservato in loco con documentazioni archivistiche, contribuendo a una più precisa datazione e comprensione della funzione della Grotta di Santa Rosalia.
Un’occasione da non perdere per conoscere Ribera
L’evento rappresenta una preziosa occasione per riscoprire un bene culturale e paesaggistico unico, che racconta millenni di storia, cultura idraulica e interazione tra uomo e natura. La partecipazione è libera e aperta a tutti gli interessati.