21.7 C
Comune di Sciacca

Il Conservatorio Toscanini di Ribera in tournée a Praga

Pubblicato:

spot_img

Dal 18 al 20 ottobre, il Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera porterà il proprio talento a Praga per una prestigiosa tournée internazionale. L’iniziativa, che vede la collaborazione dell’Ambasciata Italiana, dell’Istituto Italiano di Cultura, di Italia Arte Fest e della Fondazione Daniele Della Bona, rappresenta un importante traguardo per l’internazionalizzazione del Conservatorio e della musica siciliana.

Una tournée internazionale tra cultura e innovazione

La tournée a Praga del Conservatorio Toscanini si inserisce nel quadro del progetto europeo Music4D – Pnrr Next Generation Ue, volto a promuovere la creatività e la diffusione della cultura attraverso le nuove tecnologie. Gli eventi, organizzati sotto la direzione della professoressa Mariangela Longo e del vice direttore Simone Piraino, con il sostegno del presidente Giuseppe Tortorici, offriranno a studenti e docenti un palcoscenico d’eccellenza nel cuore dell’Europa.

Protagonisti anche alcuni studenti dei Conservatori “Scarlatti” di Palermo e “Scontrino” di Trapani, in un’esperienza condivisa che valorizza la rete accademica siciliana e i suoi giovani musicisti.

Collaborazioni d’eccellenza e visibilità internazionale

Il Conservatorio Toscanini durante la tournée a Praga si avvarrà della collaborazione del direttore d’Orchestra Walter Attanasi e di importanti istituzioni culturali ceche come il Conservatorio di Stato di Danza e il Comune di Praga.

Italia Arte Fest coordinerà e promuoverà gli eventi, consolidando il ruolo del Conservatorio nel panorama musicale europeo.

Il viaggio nella capitale boema segue una lunga serie di successi: dal riconoscimento tra le “100 Storie di Eccellenze Italiane”, al recente invito a rappresentare l’Italia all’Expo 2025 di Osaka con “La Suite dei Templi”, fino alla vittoria del bando “Per Chi Crea”, che porterà presto l’Istituto al World Jazz Festival di Amersfoort.

Un ponte culturale da Agrigento all’Europa

Come sottolinea la direttrice Mariangela Longo, il Conservatorio desidera dedicare questa tournée a “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”, per rafforzare il legame tra la Sicilia e l’Europa e offrire nuove opportunità di crescita ai giovani talenti.

La tournée a Praga del Conservatorio Toscanini si presenta dunque come un autentico ponte di arte, formazione e diplomazia culturale, che porta la voce della Sicilia nel cuore dell’Europa.

Articoli correlati

Articoli Recenti