Una nuova e importante affermazione per il Conservatorio Arturo Toscanini, protagonista di una brillante tournée internazionale a Praga. Nel prestigioso Teatro Kino Lucerna, tra fragorosi applausi e una platea entusiasta, studenti e docenti hanno dato vita a una serie di concerti, masterclass e incontri culturali che hanno confermato la vitalità e la qualità dell’Alta Formazione Artistico-Musicale italiana.
Un “Viaggio in Musica” tra emozioni e cultura
La tournée del Conservatorio Toscanini è stata, come ha sottolineato la direttrice Mariangela Longo, un vero e proprio “Viaggio in Musica”. Il programma, curato con il maestro Walter Attanasi e il professore Simone Piraino, ha esaltato la sensibilità e la preparazione dei giovani musicisti italiani.
«Siamo orgogliosi – dice la direttrice, Mariangela Longo – di portare il talento dei nostri studenti su palcoscenici prestigiosi come quello di Praga, città ricca di storia e cultura musicale. Il pubblico, attento e competente, ha mostrato grande apprezzamento per la qualità artistica e per la missione formativa del Conservatorio.»
Collaborazioni internazionali e sinergie culturali
Durante la tournée del Conservatorio Toscanini, le attività si sono sviluppate in collaborazione con istituzioni di grande rilievo: l’Ambasciata Italiana a Praga, l’Istituto Italiano di Cultura, il Conservatorio Statale di Danza di Praga, e i Conservatori partner Music4D di Palermo e Trapani.
Tra gli ospiti presenti, l’Ambasciatore Italiano Mauro Marsili, che ha espresso parole di stima per il lavoro svolto dal Conservatorio, definendolo “un modello virtuoso di Istituzione Afam capace di esportare la cultura musicale italiana nel mondo”.
Formazione, innovazione e internazionalizzazione
Le iniziative a Praga hanno ribadito il ruolo del Conservatorio Arturo Toscanini come centro di eccellenza per la formazione artistica. L’esperienza all’estero ha consentito agli studenti di confrontarsi con professionisti e istituzioni europee, sviluppando competenze di alto livello in ambito musicale e organizzativo.
Il progetto, sostenuto dai fondi Pnrr Next Generation UE e dal programma Erasmus, punta a rafforzare il legame con l’Europa e a consolidare le opportunità di mobilità e crescita per i giovani talenti.
Il Conservatorio Toscanini, ponte tra Sicilia ed EuropaL’iniziativa conferma la capacità del Conservatorio Toscanini di unire la tradizione musicale siciliana alla proiezione internazionale. L’impegno del presidente Giuseppe Tortorici, degli organi statutari e dello staff amministrativo ha permesso la riuscita di un evento che rappresenta un ponte stabile tra la Sicilia e le capitali europee della cultura.
La tournée a Praga segna così un nuovo capitolo nel percorso di internazionalizzazione del Conservatorio Toscanini, consolidando la sua missione: formare, innovare e diffondere nel mondo la musica italiana di qualità.