Sono diverse le segnalazioni giunte alla nostra redazione che contestano le modalità di svolgimento della prova di preselezione per i 28 posti a concorso al Comune di Sciacca per gli otto diversi profili messi a bando. Le prove preselettive si sono svolte presso il complesso di Sciaccamare dal 22 al 25 novembre scorso. La selezione e’ stata curata per conto del Comune di Sciacca da Quanta spa, agenzia leader nei servizi dedicati alle Risorse Umane fornendo supporto ad aziende o enti specifico per ogni esigenza di soluzione del personale.
Dalle segnalazioni pervenute si contesta nello specifico l’integrità dell’elaborato prodotto dai singoli candidati. Il foglio con le domande dei quiz alle quali il candidato viene chiamato a rispondere tramite crocetta, una volta terminata la prova, secondo i partecipanti, e’ stato consegnato brevi manu a dei membri dello staff. Il mancato imbustamento e la sigillazione del plico contenente anche l’elaborato così come fatto invece, per la scheda anagrafica non esenterebbe da una eventuale possibilità di manipolazione della prova non garantendone dunque, l’integrità.
Dopo aver ascoltato le segnalazioni, abbiamo deciso di contattare Quanta per una intervista che e’ stata concessa soltanto per iscritto. Alle nostre domande inoltrate per email alla direzione di Quanta, ha risposto il direttore generale Sandro Di Nardo.
1) Confermate che i candidati hanno svolto la preselezione consegnando alla fine del
loro tempo il loro elaborato brevi manu a delle hostess del vostro staff?
“L’elaborato è stato consegnato al personale interno supportato da personale esterno formato e preparato al corretto svolgimento delle diverse fasi della prova preselettiva“.
2) Come mai mentre la scheda anagrafica viene imbustata dagli stessi candidati, la
stessa cosa non è stata ritenuta necessaria per l’elaborato?
“L’elaborato non presenta dati sensibili ed identificativi del candidato, pertanto lo stesso viene
ritirato, conteggiato ed inserito in una busta sigillata dal Responsabile della società a differenza di
quanto avviene per la scheda anagrafica, documento quest’ultimo contenente dati anagrafici del candidato”.
3) Come viene garantita l’integrità dello stesso elaborato dal momento della consegna
fino al momento della correzione?
“L’elaborato dal momento del ritiro ed a seguito del conteggio viene inserito in un plico sigillato.
Quest’ultimo sarà custodito ed aperto solo al momento della correzione, garantendone in tal modo l’integrità“.
4) In quali altri precedenti concorsi pubblici sono state adottate le medesime
procedure?
“La nostra Società ha un’esperienza ventennale nella gestione dei concorsi pubblici ed adotta tale
tipo di procedura in tutte le attività concorsuali da essa espletate”.
5) Chi decide le regole, le procedure da utilizzare per l’espletamento delle prove?
“Nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di concorsi pubblici e nell’osservanza dei
principi di trasparenza ed evidenza pubblica, le procedure da adottare vengono definite e
condivise con l’Ente committente.
Si resta a disposizione per ogni ulteriore richiesta di chiarimenti o approfondimenti del caso“.