Ai Cappuccini doni per i bimbi delle famiglie in difficolta’, Fra’ Michele: “Ci serve l’aiuto di tutti” (Video)

Da tre anni la parrocchia dei Cappuccini focalizza le sue attività natalizie su una iniziativa di solidarietà destinata ai bambini delle famiglie in difficolta’. L’idea e’ quella di ricreare un vero e proprio negozio fatto di abiti, dolciumi, vestiti, articoli da cartoleria e soprattutto giocattoli dove i bambini saranno condotti alla vigilia delle feste per ricevere dei doni. L’iniziativa si chiama “Il dono del Natale”. Rispetto gli scorsi anni però il materiale raccolto dai volontari e’ in misura minore e pertanto, serve l’aiuto di tutti quelli che possono dare una mano come hanno affermato oggi in un appello Fra’ Michele, Francesca Toto e padre Edgardo Lopez.

Due auto a fuoco stasera in pieno centro a Ribera (Video)

Due auto a fuoco, una Panda e una Smart, in via Quartararo in pieno centro a Ribera. Visto l’orario in cui sono divampate le fiamme,

nelle prime ore della sera quando tanta gente si trova ancora in strada, sembrerebbe non essere un incendio di tipo doloso.

Sul posto i carabinieri della tenenza di Ribera, i primi ad arrivare, ed i vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca che hanno spento l’incendio

Danneggiato il portone di una casa vicina. Gli accertamenti sono in corso per stabilire la natura dell’incendio.

Nuovo direttivo per i geometri Agrigentini, presidente Santangelo di Sciacca

Rinnovato il consiglio direttivo per il quadriennio 2022-26 dei Geometri della Provincia di Agrigento. Le elezioni si sono svolte il 6 e 7 dicembre scorso e lunedì scorso sono state attribuite le cariche.

Eletto presidente Silvio Santangelo di Sciacca, vicepresidente Angelo Todaro di Favara, segretario Giuseppe Giordano di Canicatti e tesoriere Salvatore Graceffo di Calamonaci.
Per la carica di consiglieri Calogero Bilello di Santa Margherita di Belice, Nazareno Di Caro di Palma di Montechiaro e Melchiorre Triassi di Agrigento, che resteranno in carica fino al 2026.
Il nuovo direttivo si impegna ad approfondire i rapporti con il catasto, con le pubbliche amministrazioni per ciò che attiene il Pnrr, nonché per la formazione continua e per dare maggiore risalto alla figura professionale del geometra.
Il presidente Silvio Santangelo ringrazia i consiglieri uscenti: Angelo Iacona di Licata, Nazareno Reina di Cammarata, Sambito Giuseppe di Palma di Montechiaro e Paolo Quartararo di Menfi, nonchè tutti gli iscritti che hanno rinnovato la fiducia in lui e al suo direttivo.

Iter per il Parlapiano zona disagiata, audizione all’Ars dell’assessore Volo

Si e’ svolta oggi la VI Commissione Salute all’audizione dell’Assessore regionale Giovanna Volo sul tema del riconoscimento del Presidio ospedaliero “Fratelli Parlapiano” di Ribera come ospedale di zona disagiata richiesta dal Comitato Zona Disagiata.

Ha partecipato anche l’onorevole Giusi Savarino: “Risulta cruciale – ha detto -; la definitiva rifunzionalizzazione del Parlapiano da Covid Hospital a effettivo punto di riferimento sanitario nel territorio, non solo per le malattie infettive. L’assessore Volo ci ha riferito di voler avviare l’iter per il riconoscimento: un ottima notizia, per dare seguito alle sollecitazioni dei Sindaci dei Comuni delle aree interne e del comitato richiedente. Con il riconoscimento di zona disagiata e la consequenziale apertura di opportuni servizi sanitari, dal pronto soccorso agli ambulatoriali specialistici, potremo garantire a tutti i cittadini – anche a quelli delle aree montane e pre montane che usufruiscono del Parlapiano – il diritto alla salute”.

“Ribadisco – conclude – la mia proposta che applicando una premialità per i professionisti sanitari che prestano servizio in zone disagiate riusciremo a garantire la solidità ed efficienza dei presidi ospedalieri su cui abbiamo investito, evitando che si trasformino in cattedrali nel deserto”.

Una giornata in udienza al Tribunale di Sciacca per studenti del liceo Garibaldi di Palermo (Video)

Studenti del liceo classico Garibaldi di Palermo si trovano a Sciacca e questa mattina, assieme al docente universitario saccense Pietro Virgadamo, dell’università Lumsa, hanno incontrato il presidente del Tribunale, Antonio Tricoli, e assistito all’udienza del collegio penale. Nel pomeriggio saranno al Circolo Garibaldi dove verrà simulato un processo civile. Una bella esperienza per questi giovani che rientra in un progetto del liceo Garibaldi secondo quanto riferisce, a Risoluto.it, il professore Pietro Virgadamo.

L’oncologo Santangelo: “Prioritario per me il potenziamento dell’ospedale di Sciacca”

L’oncologo saccense Domenico Santangelo, in merito all’intervista al direttore dell’Area di emergenza del Giovanni Paolo II di Sciacca, Ignazio Galizia, e ad alcune affermazioni dello stesso, oggi fa sapere: “Diversa e’ la mia posizione circa la proposta di attivazione di zona Disagiata di Ribera per la quale mi rimetto alle autorità competenti. Sottolineando sempre la prioritaria necessità del potenziamento del presidio ospedaliero di Sciacca con le numerose criticità e di primaria importanza per tutto il nostro territorio”. Santangelo aggiunge di non essersi confrontato, su questi temi, nel corso di riunioni con primari.

Interventi di manutenzione di Aica in via dei Limoni e Aranci a Sciacca

Oggi sono stati consegnati i lavori di rifacimento della rete idrica in via dei Limoni. Lavori che subito dopo interesseranno anche via Bentivegna e via degli Aranci. Dopo via Giovanni XXIII, dove Aica ha eseguito un importante intervento di manutenzione ai collettori fognari ora prosegue con l’efficientamento e l’ottimizzazione delle reti che attraversano il territorio di Sciacca. I lavori subito dopo interesseranno anche via Bentivegna e via degli Aranci.

“Proseguiamo con gli interventi di efficientamento delle reti cittadine – afferma il direttore generale di Aica – così da ottimizzare la distribuzione idrica ed evitare che l’acqua si disperda sul suolo”.

Duplice omicidio a Racalmuto, resta in stato di fermo il figlio della coppia

Resta in stato di fermo Salvatore Sedita, 34 anni di Racalmuto, figlio della coppia di coniugi trovati uccisi nel loro appartamento ieri pomeriggio.

Il pm Gloria Andreoli e il procuratore aggiunto di Agrigento, Salvatore Vella hanno firmato il fermo di indiziato di delitto del figlio che era stato immediatamente fermato subito dopo la scoperta del duplice omicidio dei genitori, Giuseppe Sedita, 66 anni, e Rosa Sardo, 62.

La coppia risiedeva in una delle palazzine di alloggi popolari di via Rosario Livatino, a Racalmuto. L’arma utilizzata per il delitto e’ una mannaia da macellaio. A trovare i corpi dei genitori l’altra figlia, anche questa ascoltata a lungo nella notte dai carabinieri in caserma.

Chiusa domani parte di via Licata a Sciacca per messa in sicurezza di un edificio

Restera’ chiusa domani, giovedì 15 dicembre 2022, a partire dalle ore 8 e fino alla conclusione dei lavori prevista nel pomeriggio, il tratto di strada di Via Giuseppe Licata interessato dall’intervento di messa in sicurezza di due balconi pericolanti, in un edificio privato.

I balconi pericolanti che mettono a rischio la pubblica incolumità nella via Licata, debbono essere messi in sicurezza. E’ stato gia’ programmato un intervento, necessario e urgente. Per consentire all’impresa edile incaricata di eseguire i lavori occorrenti, sarà momentaneamente interdetta alla circolazione veicolare la Via Giuseppe Licata, nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Roma e Porta Palermo.
Il comando della Polizia Municipale di Sciacca sta predisposto un’ordinanza di disciplina del traffico.

Reddito di libertà per le donne vittime di violenza, riaperti i termini per i comuni

0

Sono stati riaperti i termini dal dipartimento regionale della Famiglia e delle politiche sociali dell’avviso pubblico a sportello rivolto ai Comuni per il finanziamento del “reddito di libertà”, da destinare alle donne vittime di maltrattamenti e ai loro figli per favorire l’affrancamento dalla situazione di violenza e sostenerne il conseguimento dell’indipendenza economica.

Con questo provvedimento, anche i Comuni con popolazione inferiore a 30 mila abitanti possono presentare più istanze relative a diversi progetti personalizzati, di importo ciascuno non superiore a 10 mila euro, in favore delle donne vittime di violenza presenti nel loro ambito territoriale. Nella precedente versione dell’avviso, invece, questi Comuni potevano proporre un solo progetto per il finanziamento. Gli enti capoluogo di provincia o con popolazione superiore a 30 mila abitanti possono presentare fino a 5 progetti personalizzati.

«Non lasceremo mai sole le donne vittime di violenza – dice l’assessore regionale alla Famiglia, alle politiche sociali e al lavoro, Nuccia Albano -. Il nostro obiettivo è erogare tutte le somme disponibili. Per questo, abbiamo deciso di riaprire i termini e, avendone appurato l’esigenza, abbiamo consentito al contempo anche ai Comuni inferiori ai 30 mila abitanti di presentare più istanze in favore di donne vittima di violenza».