Riparte questa mattina in Prefettura, ad Agrigento, la verificazione delle schede elettorali riguardanti il primo turno delle amministrative dello scorso mese di giugno a Sciacca. Sono 5 le sezioni oggetto della prima fase di controllo in Prefettura ad Agrigento su disposizione dell’ordinanza del Tar Sicilia, II sezione di Palermo, in merito al ricorso di Ignazio Messina contro il Comune di Sciacca. Sono state rilevati 17 voti per il ricorrente Messina ed 1 per la controparte Termine. Bisognerà dunque, attendere ancora l’ulteriore lavoro di oggi per avere la possibilità di capire cosa potra’ accadere. Le sezioni oggetto di verifica sono 11, 12, 16, 23 e 28.
Coppa del Mondo giovanile di karate a Venezia, Emma Colletti di Calamonaci sul podio
Alla Youth League, la Coppa del Mondo giovanile di karate, specialità kumite, medaglia di bronzo per la Ippon Karate Lentini di Sciacca nella gara a squadre.
Sono stati 3300 gli atleti partecipanti appartenenti a 58 nazioni. Il brillante risultato del sodalizio saccense è stato ottenuto grazie a Emma Colletti, di Calamonaci, che è stata l’unica atleta siciliana a salire sul podio. Ha gareggiato nella categoria Junior 48 kg.
Settimo posto, nelle rispettive categorie, per Irene Marturano e Andrea D’Anna, sempre della Ipopon Karate Lentini di Sciacca.
Non sono approdati alle fasi finali, invece, Giuseppe Gigliotta, Paolo Propizio, Nicolò Alfano, Cristian Gulino e Calogero Turturici.
Concerto di Natale pro Rotary Foundation stasera a Sciacca

Gli assessori allestiscono il presepe nell’atrio del Comune di Sciacca
Sara’ pronto nella giornata di domani il tradizionale presepe che viene allestito negli ultimi anni nell’atrio superiore del Comune di Sciacca. Un rito che si ripete ormai da molti anni e che vede il simbolo del natale cristiano collocato anche nella casa comunale nel chiostro dei gesuiti che e’ sempre meta di passaggio per i turisti e i visitatori in città. Quest’anno all’allestimento hanno pensato direttamente gli amministratori comunali, un fatto assolutamente inusuale.
Stamane quattro assessori della Giunta Termine, alcuni accompagnati anche dai membri delle proprie famiglie trattandosi di un festivo, hanno trascorso la domenica tra cartoni e decorazioni a Palazzo di città per completare il presepe che da domani potra’ essere visitato all’interno dell’atrio che durante le festività rimarrà aperto per consentire la fruizione.
Il momento e’ stato immortalato dagli stessi assessori e diffuso sui profili social.
Tentato omicidio a Licata, spara alla vicina di casa che resta ferita
Un 47enne è stato arrestato per aver ferito, nella serata di ieri sera a Licata, una vicina di casa. La donna e’ stata colpita con un’arma da fuoco alla gamba.
Trasportata al pronto soccorso dell’ospedale San Giacomo d’Altopasso dove e’ stata ricoverata, le sue condizioni non destano preoccupazioni.
I carabinieri sono riusciti a rintracciare e a bloccare l’uomo che aveva la pistola ancora con sè.
Si tratta di A.P., 47 anni del posto, che ora dovra’ rispondere di tentato omicidio.
Delle liti fra vicini di casa avrebbero portato all’episodio anche se gli investigatori non escludono delle avances nei confronti della vittima da parte dell’uomo che solo in fase di interrogatorio potrà chiarire il movente.
Il Museo Diffuso dei 5 Sensi presente al Blue Sea Land di Mazara del Vallo
Presente al Blue Sea Land, Expo dei Cluster del Mediterraneo, dell’Africa e del Medio Oriente che si e’ svolto oggi a Mazara del Vallo, l’Ecomuseo dei 5 Sensi di Sciacca che con la presidente, Viviana Rizzuto, è intervenuto all’interno del convegno su “Pescaturismo, Culture Mediterranee e Sviluppo sostenibile: la Sicilia può essere protagonista? Esperienze a confronto e prospettive”.
La presidente Rizzuto ha raccontato perché Sciacca è stata scelta tra le aree pilota nel mediterraneo occidentale per il progetto REEBOOT MED.
Il Museo Diffuso, grazie all’opportunità offerta dal Comune di Sciacca, è presente allo stand promuovendo le attività della cooperativa di comunità, le bellezze e le identità del territorio saccense.
Da domani viaggiare in aereo dalla Sicilia costerà 1000 euro, Schifani: “Una vergogna”
” È un fatto scandaloso”. Così il governatore della Sicilia Renato Schifani ha commentato l’esistenza di un vero e proprio ‘cartello’ tra le due compagnie aeree Ita, a capitale pubblico, e Ryanair, che servono la Sicilia.
Chi partira’ dall’isola da domani, da Palermo o Catania, per Roma andata e ritorno spendera’ oltre mille euro.
“Una situazione di mercato anomala – ha detto il presidente – che abbiamo denunciato, per questa ragione ci stiamo rivolgendo all’Antitrust. Denunciamo il ‘cartello’ posto in essere nei fatti da Ita e Ryanair che decidono quali devono essere i prezzi – ha spiegato Schifani – perché in sostanza hanno deciso un patto di non concorrenza tra di loro”.
La saccense Chiara Tornambe’ vince la World Cup di pole dance in double di Roma (Video)
Un nuovo successo per la saccense Chiara Tornambè, 23 anni, gia’ neo dottoressa in Scienze Motorie all’università di Palermo e ora studentessa del corso magistrale.
Da settembre del 2021 pratica la pole dance dopo un trascorso da sportiva nella ginnastica e nella danza. Il suo esordio nella nuova disciplina ha portato subito per lei degli ottimi riscontri. Nel podio nei campionati regionali e nazionali nel 2022. E ancora prima classificata nell’individuale e in gruppo al Pole Hearth internazionale di Torino sempre nel 2022. Infine, il dignitoso quarto posto all’individuale e l’importante risultato in coppia, con il primo posto alla World Cup di Roma che chiude un anno assai ricco per la saccense diventata portabandiera della disciplina in Sicilia.
Rubati 100 quintali di arance a Cattolica, a Menfi spariti i cavi del Consorzio di bonifica
Due importanti furti nelle ultime ore a Cattolica Eraclea e a Menfi.
A Cattolica, fra il 15 novembre e lo scorso 7 dicembre, senza che nessuno si accorgesse di nulla, sono stati rubati ben 100 quintali di arance. Ignoti si sono introdotti nell’aranceto di contrada Vizzi, nelle campagne alle porte di Cattolica, di proprietà dell’azienda agricola di un quarantacinquenne di Ribera e hanno portato via il raccolto .
Il proprietario fatta la scoperta ha formalizzato denuncia ai carabinieri della stazione di Cattolica Eraclea per furto aggravato a carico di ignoti.
Sono stati portati via ben 100 quintali di arance e questo fa pensare che ad entrare in azione dovrebbero essere state più persone.
Furto altrettanto grave a Menfi dove anche qui, ignoti si sono intrufolati all’interno dell’impianto di sollevamento acqua, di contrada Bertolino, e hanno rubato 16 cavi elettrici di alimentazione delle pompe di sollevamento. Impianti, ognuno dalle lunghezza di 30 metri e dal diametro di 15 millimetri, che servivano per alimentare le pompe di sollevamento acqua.
E’ stato quantificato in complessive 10 mila euro il danno provocato alla sede periferica del Consorzio di bonifica 3 di Agrigento. A fare la scoperta sono stati i dipendenti e il responsabile, un quarantaduenne residente a Menfi, non ha potuto far altro che recarsi alla stazione dei carabinieri e denunciare il maxi furto.
La Procura della Repubblica di Sciacca, ha subito avviato l’attività investigativa per provare ad identificare i delinquenti che hanno messo a segno il furto.
Lillo Santangelo si ferma, stop alle campagne di scavi a Coda della della Volpe (Intervista)
Ci sono ancora cinque cannoni da prelevare dal sito di Coda della Volpe, a Sciacca, ma Lillo Santangelo, a capo della sezione di Sciacca dei Gruppi Archeologici Subacquei, ha deciso di farsi da parte.
A 74 anni e dopo oltre 30 di immersioni in quella zona di mare che hanno consentito il recupero di ben 11 cannoni in bronzo e in ferro appartenenti a una nave da guerra francese naufragata nel XVI secolo a Coda della Volpe ha deciso di fermarsi.
“Purtroppo – dice Santangelo in un’intervista a Risoluto.it realizzata al Museo del Mare di Sciacca – il gruppo che avevo costituito non c’è più e al momento nessuno è in grado di organizzarsi per il recupero”.